“Ogni volta che penso di dover iniziare a scrivere la tesi mi sento male” – Un caso di Terapia a Seduta Singola

“Ogni volta che penso di dover iniziare a scrivere la tesi mi sento male” – Un caso di Terapia a Seduta Singola

Introduzione al caso F. mi contatta telefonicamente per prendere un appuntamento online. Al telefono mi racconta che ha terminato gli esami dell’università e che le manca l’ultimo step della scrittura della tesi per ultimare il suo percorso di studi. Il problema, però, è che è totalmente bloccata nella scrittura della tesi ed ogni volta che …

Psico-Educazione per l’infanzia: Intervenire ogni volta “come se” fosse la prima per contrastare la cronicizzazione di una condizione problematica

Psico-Educazione per l’infanzia: Intervenire ogni volta “come se” fosse la prima per contrastare la cronicizzazione di una condizione problematica

Il problema: La “narrazione”  A seguito di un comportamento di un bambino ritenuto sbagliato uno degli interventi frequentemente conseguenti da parte dell’adulto, nel tentativo di non far ripetere l’evento, consiste nella ripetizione reiterata di medesime richieste di modificazione di azioni. In altri termini: nell’adozione delle medesime tentate soluzioni disfunzionali (Scarlaccini F., Cannistrà F., Da Ros …

La Metafora tra evocazione e organizzazione

La Metafora tra evocazione e organizzazione

Il linguaggio evocativo Il linguaggio metaforico appartiene al tipo di linguaggio detto “evocativo”, ossia un linguaggio che “evoca” immagini e simboli per chiarificare dei concetti. Un linguaggio di tipo figurato, che utilizza le figure retoriche (come la metafora anche la parabola, l’ironia, allegoria). Con gli studi di Lakoff la metafora acquisisce una valenza cognitiva, Lakoff …

L’umorismo in terapia

L’umorismo in terapia

Il concetto di umorismo L’umorismo, secondo la definizione data dal Dizionario della lingua italiana di Zingarelli, costituisce un “modo intelligente, sottile e ingegnoso di vedere, interpretare e presentare la realtà, ponendone in risalto gli aspetti o lati insoliti, bizzarri o divertenti”. È importante porre una differenziazione tra l’umorismo e altre forme umoristiche quali ad esempio …

L’uso delle scale nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione (TBCS)

L’uso delle scale nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione (TBCS)

L’uso delle scale è una tecnica centrale nella Terapia Centrata sulla Soluzione e può essere utile in molti contesti non solo clinici (counselling, coaching, ecc.). Esse sono usate normalmente per valutare la percezione dei clienti rispetto ai loro problemi o al raggiungimento dei propri obiettivi. Il fatto che si tratti di domande semplici, veloci e …

L’agire che precede il pensare nella Terapia Breve Strategica

L’agire che precede il pensare nella Terapia Breve Strategica

Se vuoi vedere, impara ad agire Così recita l’imperativo estetico di Heinz von Foerster, che esprime in questa breve frase un aspetto fondamentale dell’apprendimento umano: impariamo in primis tramite l’esperienza. E più le esperienze sono diversificate tra loro, più arricchiamo il nostro bagaglio e le nostre competenze. L’essere umano ha la necessità di sperimentare, di …

Superare l’ansia da esami in tempi brevi

Superare l’ansia da esami in tempi brevi

Si può superare l’ansia da esami in tempi brevi? In questo articolo vedremo come poche semplici prescrizioni possano sbloccare un problema estremamente invalidante. Studio studio…e alla fine scappo! Si presenta nel mio studio Thomas (nome di fantasia), 19enne iscritto al primo anno di giurisprudenza. È estremamente giù di morale, racconta di cominciare a dubitare delle …

Co-progettazione dell’agenda terapeutica nella terapia a seduta singola

Co-progettazione dell’agenda terapeutica nella terapia a seduta singola

“Contesto di competenza” come premessa all’alleanza terapeutica nella co-progettazione della terapia La co-progettazione di una terapia efficace si sviluppa all’interno di un “contesto di competenza” (Hoyt, 2014, p. 67) caratterizzato dalla condivisione, veicolata dall’alleanza terapeutica, di obiettivi e risorse tra terapeuta e la persona che richiede di intraprendere una terapia. Come sostiene l’approccio costruttivo minimalista …

Le migliori speranze del paziente nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Le migliori speranze del paziente nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

La Terapia breve centrata sulla soluzione è senza dubbio il modello di terapia attualmente più studiato, non solo perché ha rappresentato una vera e propria rottura all’interno del panorama delle psicoterapie, non solo perché si tratta di un modello di terapia senza rigide e vincolanti basi teoriche. Così come amava affermare uno dei suoi geniali …

Futuro-Presente: epistemologia e Terapia centrata sulla soluzione

Futuro-Presente: epistemologia e Terapia centrata sulla soluzione

Volendo inquadrare il contesto di pensiero entro cui si sviluppa la terapia centrata sulla soluzione, si deve far riferimento agli asssunti dell’epistemologia costruttivista, sin dagli ultimi anni Settanta del Novecento. Varela e Marturana (Marturana,Varela, 1985), nel teorizzare i sistemi autopoietici ponevano le basi per un cambio di mindset relativo all’osservazione dei sistemi complessi. Il sistema …

Dalla paura del treno alla conquista del mondo. Un caso di Solution Focused Therapy

Dalla paura del treno alla conquista del mondo. Un caso di Solution Focused Therapy

Ilda (nome inventato), 27 anni, da circa un mese ha paura di prendere il treno e dell’alta velocità. Per lei, con la passione di viaggiare per il mondo, questo è un problema che la fa sentire paralizzata e in gabbia.   T: “Ilda, quali sono le tue migliori aspettative da questo incontro?” I: “Mi piacerebbe …

I principi cardine della Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

I principi cardine della Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Steve de Shazer, uno dei più importanti esponenti della Terapia Breve e il padre fondatore della Terapia Breve Centrata sulla Soluzione, ha formulato alcuni principi cardine che gettano le basi filosofiche dell’approccio (de Shazer, 1989. de Shazerat al. 2007). Tali principi influenzano il modo di praticare questa forma di terapia breve e rappresentano delle vere …

È possibile per un terapeuta che si approccia alla Terapia a Seduta Singola cambiare il proprio mindset per favorire la buona riuscita della terapia?

È possibile per un terapeuta che si approccia alla Terapia a Seduta Singola cambiare il proprio mindset per favorire la buona riuscita della terapia?

Cos’è il mindset? Definizione e caratteristiche Il termine mindset si differenzia da quello di mentalità. Per mentalità si intende il modo in cui la persona interpreta, sente e valuta le cose (Cannistrà F., Piccirilli F. 2018). Per mindset, invece, si intende un atteggiamento mentale o inclinazione della persona, le cui convinzioni influenzano sia le azioni …