Corso (gratuito) introduttivo alle Terapie Brevi

Roma – P.zza Fernando De Lucia 

Speha Fresia in collaborazione con l’Italian Center for single Session Therapy Srls proporre  un corso gratuito di 80 ore aperto a tutti gli psicologi professionisti del Lazio che intendono approfondire il tema delle terapie brevi.

Se sei uno Psicologo o un Dottore in psicologia in studio per l’Esame di Stato, hai una partita IVA e sei residente nella Regione Lazio, iscriviti subito attraverso il modulo qui accanto.

Oppure scrivici a: info@istitutoicnos.it inserendo:
Nome e Cognome; E-mail; Numero di cellulare; Provincia di Residenza; Numero di Partita Iva

I contenuti

Il problema principale dei giovani psicologi è quello di avere a disposizione molte conoscenze teoriche, ma poche competenze tecniche.
Soprattutto di fronte alla prospettiva di cominciare a vedere dei pazienti, lo psicologo neo-abilitato ha due problemi:

1. fatica a trasformare la teoria in pratica e a sapere come lavorare concretamente con i pazienti;
2. non ha appreso delle competenze promozionali adeguate, che gli permettano di capire come promuoversi adeguatamente.

Questo corso è pensato proprio in tal senso.

L’esperienza nelle Terapie Brevi – metodologie di intervento psicologico riconosciute- ci permetterà di fornire allo psicologo degli strumenti di intervento pratici e spendibili nella consulenza psicologica:
lo psicologo apprenderà i principi e le pratiche delle più importanti terapie brevi (terapia strategica, terapia centrata sulla soluzione, terapia a seduta singola), declinate per la consulenza psicologica.

L’ambito “a breve termine”, permetterà inoltre allo psicologo di rivolgersi anche a coloro che temono un investimento di tempo e denaro eccessivo.
Inoltre, lo psicologo verrà formato in metodi di promozione etici ed efficaci, che gli permettano di acquisire velocemente le basi per farsi conoscere e cominciare a lavorare

Il corso si svilupperà attraverso i seguenti moduli:

Modulo 1 – Terapie Brevi e Consulenza Psicologica Breve: come aiutare velocemente le persone

Modulo 2 – Massimizzare ogni singolo (e spesso unico) incontro: le basi della Consulenza a Seduta Singola

Modulo 3 – Quando hai già tutto ciò che serve: individuare e utilizzare le risorse della persona

Modulo 4 – Cambiare le percezioni disfunzionali: creare strategie personalizzate per sbloccare i problemi

Modulo 5 – Il linguaggio del cambiamento: tecniche di comunicazione terapeutica

Modulo 6 – La consulenza psicologica breve per la coppia

Modulo 7 – La consulenza psicologica breve per l’ansia

Modulo 8 – La consulenza psicologica breve per le famiglie

Modulo 9 – Essere utili ai colleghi: diventare supervisori ad approccio breve

Modulo 10 – Come lavorare da psicologo: principi e pratiche della promozione professionale

 

Attenzione!
  1. Il corso è gratuito ed è rivolto esclusivamente a Psicologi non psicoterapeuti, regolarmente iscritti all’Albo, con partita IVA e residenza fiscale nella Regione Lazio. Verrà data priorità agli psicologi con anno di iscrizione all’Albo più recente.
  2. Le iscrizione sono limitate a 10 persone.
  3. Il corso partecipa al nuovo bando di formazione Adattabilità della Regione Lazio, prenderà avvio laddove finanziato dalla Regione e non prevede costi per i partecipanti.
  4. Alla fine del corso viene rilasciato un attestato che dichiara la formazione in “Consulenza psicologica breve”. L’iscritto deve garantire una partecipazione di almeno l’80% degli incontri previsti, pena l’irrevocabile mancata consegna dell’attestato.

Se vuoi partecipare utilizza uno dei moduli presenti in questa pagina, oppure invia una mail a: info@istitutoicnos.it inserendo:
Nome e Cognome; E-mail; Numero di cellulare; Provincia di Residenza; Numero di Partita Iva, entro e non oltre il 30/09/2018.

Chi può parteciapre

Chi possiede una Partita Iva

Psicologi e Dottori in Psicologia in studio per l’Esame di Stato (Verrà data priorità a psicologi neo-abilitati)

Residenti nella Regione Lazio

Info

Sede di svolgimento: Roma, P.zza Fernando De Lucia, 20 – 00139.
Le lezioni si terranno di sabato, ore 9:30 – 17:30, nell’arco di 4 mesi. Il calendario completo verrà comunicato in seguit