1. VALUTAZIONE (dei casi): affinerai la capacità di valutare e riconoscere se il problema preso in esame sia temporaneo o un disagio che potrebbe diventare nel tempo stabile e duraturo, considerando quindi le eventuali azioni preventive e risolutive per evitare conseguenze sul bambino e/o adolescente e sulla famiglia.
2. INTERVENTO: svilupperai ed incrementerai la capacità di scegliere l’intervento ad hoc per intervenire sul problema e risolverlo efficacemente nel più breve tempo possibile. Ad esempio con un adolescente con problemi di anoressia, sarai in grado di valutare fin da subito se intervenire con una terapia diretta sul ragazzo, se agire al contrario con una terapia indiretta familiare o se coinvolgere tutti i membri a seconda delle necessità. Sarai inoltre in grado di monitorare costantemente se la terapia “è in rotta” con gli obiettivi del paziente, attraverso strategie di feedback mirate, strategie specifiche di comunicazione efficace e tutti gli strumenti per consolidare una sana alleanza terapeutica. Infine, diventerai abile nell’individuare i criteri di successo o fallimento della terapia che ti permetteranno di “aggiustare il tiro” strada facendo.
3. COMPETENZA: avrai gli strumenti concreti per decidere su quale livello intervenire per primo a seconda della gravità del caso e delle persone coinvolte e sarai in grado di gestire tutte le persone coinvolte nella terapia, costruendo una relazione efficace ed adattando la comunicazione ad ogni persona. Ad esempio, se il paziente è bulimico, a seconda dell’età, sarai in grado di decidere se intervenire sulla famiglia, sul ragazzo o su entrambi i livelli. Inoltre, diventerai esperto dell’individuare fin da subito le tentate soluzioni che mantengono in vita la difficoltà e, soprattutto, le risorse da utilizzare come leve per sbloccare il paziente.
Al termine del master potrai inoltre ricevere 50 crediti ECM.
Il master ha l’obiettivo di favorire l’acquisizione e l’utilizzo consapevole di conoscenze e competenze nelle terapie brevi applicate ai contesti dell’età evolutiva.
Dal momento che sembra essere diffusa la percezione che lavorare con i bambini e giovani sia in qualche modo più difficile o impegnativo (Bristow e Roberts, 2005; Yusuf, 2021), la nostra sfida è costruire un percorso che renda accessibili e fruibili le risorse tecniche, comunicative e relazionali sviluppate grazie alle attuali evoluzioni delle terapie brevi in età evolutiva (Schleider, Mullarekey e Dobias, 2021; Nardone e Valteroni, 2017; Scarlaccini, Cannistrà e Da Ros, 2017; Hoyt, 2017; Ratner e Yusuf, 2015)
Sono ammessi al Master gli Psicologi, i Medici e gli Psicoterapeuti.
Numero massimo di iscritti: 15 persone.
Fornire conoscenze e strutturare competenze cliniche al fine di intervenire, efficacemente e in tempi brevi, su scenari che interessano l’età evolutiva (0-18 anni).
In particolare il terapeuta apprenderà processi e metodi per:
· l’analisi di difficoltà/disagi/problematiche/risorse,
· la valutazione e la pratica di forme di terapia diretta e/o indiretta
· intervento sui diversi contesti di riferimento in età evolutiva
· la declinazione operativa di interventi di matrice sistemico-strategica.
Il percorso di formazione prevede 10 weekend, ossia un fine settimana (sabato e domenica) al mese (ad eccezione di agosto).
Ogni weekend avrà 14 ore di lezione, declinate in due giorni secondo i seguenti orari:
9:30-13:00_14:00-17:30.
Il monte ore totale del master è 140.
Il master si terrà online.
Si analizzeranno i più recenti sviluppi della psicologia dell’età evolutiva e si approfondiranno i modelli di intervento delle terapie brevi.
Seguendo la nostra logica, PRATICA, PRATICA, PRATICA, per ogni lezione sono previste esercitazioni pratiche, discussione di casi clinici e attività esperienziali, sotto la supervisione dei docenti.
Ad ogni weekend verranno fornite slide/dispense e indicazioni bibliografiche specifiche.
È PREVISTO UN ESAME FINALE.
I WEEKEND
LE TERAPIE BREVI AL SERVIZIO DELLA CRESCITA DI BAMBINI E RAGAZZI
· Basi Epistemologiche delle TB di matrice sistemico-strategica
· L’intervento in età evolutiva
· Applicazioni della psicologia sistemica
· Principi di TSS, TBCS E TS
II WEEKEND
COMUNICAZIONE, RELAZIONE E TECNICA: STRUMENTI E METODI DI LAVORO
· Gestione della relazione a livello sistemico (bambini, adolescenti, famiglie, scuola)
· Le strategie comunicative declinate in funzione delle diverse età
· Tecniche di intervento nei diversi contesti socio-educativi
· Le competenze tecniche, comunicative e relazionali nelle TB in Età Evolutiva
III WEEKEND
INTERAZIONI FAMILIARI
· I modelli di funzionamento e le diverse fasi del ciclo di vita
· Difficoltà e risorse nelle fasi di transizione: la co-costruzione del cambiamento
· Le competenze tecniche, comunicative e relazionali nelle TB in Età Evolutiva: apprendimenti pratici
· Momenti critici nelle nuove costellazioni familiari: conoscerle e apprendere a gestirle
IV WEEKEND
EMOZIONI, UMORI E ANSIE IN ETÀ EVOLUTIVA
· La gestione delle “paure” nelle diverse fasi evolutive
· La gestione della “rabbia” nelle diverse fasi evolutive
· La gestione della “tristezza” nelle diverse fasi evolutive
· Interventi sistemico-strategici sulle difficoltà e sui disturbi d’ansia e dell’umore
V WEEKEND
INTERVENTI CARATTERISTICI E CARATTERIZZANTI LE TERAPIE BREVI IN ETÀ EVOLUTIVA
· La Terapia a Seduta Singola: indicazioni metodologiche ed esempi di casi clinici trattati in età evolutiva
· La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione: indicazioni metodologiche ed esempi di casi clinici trattati in età evolutiva
· La Terapia Strategica: indicazioni metodologiche ed esempi di casi clinici trattati in età evolutiva
· Difficoltà e risorse degli interventi di TB dell’età evolutiva
VI WEEKEND
COMPORTAMENTI “PROBLEMATICI” E COMPORTAMENTI “A RISCHIO”
· Dalla valutazione del comportamento “ribelle”, “irascibile” e “irrequieto” in infanzia alla definizione delle aree di difficoltà
· Valutazione e Intervento nelle TB sui comportamenti oppositivo-provocatori e sulle difficoltà e i disturbi della condotta
· Valutazione e Intervento nelle TB sulle condotte a rischio in adolescenza – interventi di prevenzione e interventi terapeutici
· Gestione degli interventi sistemico-strategici nei diversi contesti socio-educativi
VII WEEKEND
ALIMENTAZIONE
· Dall’allattamento, allo svezzamento, alle “buone prassi”
· Difficoltà e disturbi dell’alimentazione in bambini da 0 a 10 anni (diagnosi operative e intervento)
· Difficoltà e disturbi in preadolescenza e in adolescenza (diagnosi operative e interventi)
· Gestione delle competenze tecniche, comunicative e relazionali nelle difficoltà e nei disturbi dell’alimentazione
VIII WEEKEND
BISOGNI E DIPENDENZE IN ETÀ EVOLUTIVA
· Dalla dipendenza all’indipendenza relazionale
· Valutazione e intervento dipendenze da videogiochi
· Adolescenza, comportamenti a rischio e dipendenze
· Le dipendenze affettive
IX WEEKEND
COMUNICAZIONE E REALTÀ
· Lo sviluppo della Comunicazione, del Linguaggio e della Teoria della Mente
· Dall’acquisizione del linguaggio alle competenze comunicative nelle diverse età
· La valutazione delle difficoltà comunicative
· Interventi sistemico-strategici nelle difficoltà comunicative
X WEEKEND
LA SESSUALITÀ E IL DIVENTARE GRANDI
· Lo sviluppo sessuale nelle diverse fasi di vita
· La masturbazione in età evolutiva: lettura sistemica e valutazioni operative
· Adolescenza, comportamenti a rischio nell’area della sessualità
· Interventi sistemico-strategici sulle difficoltà nell’area sessuale
Bristow e Roberts, 2005. Top Tips for Working with Children, Young People and Their Families. The Division of Clinical Psychology of the British Psychological Society
Ratner, H. e Yusuf, D. (2015). Brief Coaching with Children and Young People. A solution Focused Approach. New York: Routledge
Yusuf, D. (2021). The Solution Focused Approach with Children and Young People. New York: Routledge
Balbi, E., Boggiani, E., Dolci, M. e Rinaldi, G. (2009). Adolescenti Violenti. Milano: Ponte Alle Grazie
Nardone, G. e Valteroni, E. (2017). L’anoressia giovanile. Milano: Ponte Alle Grazie.
Hoyt, M. F. (2017). Brief Therapy and Beyond. Stories, Language, Love, Hope, and Time. New York: Routledge
Scarlaccini, F., Cannistrà, F. e Da Ros, T. (2017) Aiutami a diventare grande. Guida strategica per i problemi di comportamento di bambini e ragazzi. Roma: EPC.
Nardone, G. (2012). Aiutare i genitori ad aiutare I figli. Problemi e soluzioni per il ciclo di vita. Milano: Ponte alle Grazie.
Schleider, J.L., Mullarekey, M. C. e Dobias, M. L. (2021). The growth mindset. Oakland (CA): Instant Help Books.
Altre date:
….
Dopo anni di formazione in aula e online abbiamo lavorato per rendere i nostri corsi e workshop accessibili a tutti i professionisti che vogliono rendere il loro lavoro più efficace ed efficiente, ovunque si trovino, in qualsiasi momento, senza rinunciare alla principale caratteristica delle nostre formazioni: pratica, pratica, pratica.
Acquista il nostro primo videocorso, Terapia a Seduta Singola, che rappresenta l’eccellenza dell’Italian Center for Single Session Therapy.