La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione per affrontare la paura del cambiamento

La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione per affrontare la paura del cambiamento

Perché il cambiamento fa paura? Una delle poche certezze della vita è il cambiamento ed è proprio quest’ultimo, molto spesso, a farci finire in situazioni di blocco, di stallo, da cui potremmo avere difficoltà a uscire fuori. In alcuni momenti il cambiamento vorremmo evitarlo, in altri potremmo perderci all’interno di estenuanti analisi logiche delle motivazioni …

Le “EARS questions” in TBCS

Le “EARS questions” in TBCS

Le “EARS questions“, nel contesto della Terapia Breve Centrata sulla Soluzione, rappresentano un insieme di domande specifiche che, nel loro complesso, costituiscono una vera e propria struttura per le “visite di ritorno” (secondo appuntamento e successivi), secondo quanto proposto da Insoo Kim Berg e Norm Reuss (1995). Queste domande sono progettate per incoraggiare la riflessione, …

La magia delle domande nell’ipnosi senza trance

La magia delle domande nell’ipnosi senza trance

Erickson: ipnosi senza trance e domande indirette L’ipnosi senza trance è un concetto strettamente legato all’opera di Milton Erickson, psichiatra e psicoterapeuta che ha rivoluzionato la pratica dell’ipnosi nel XX secolo. Mentre l’ipnosi tradizionale prevede l’induzione di uno stato di trance profondo nel soggetto, Erickson sosteneva che si potesse raggiungere un’efficacia terapeutica anche senza indurre …

Genitori e figli: la gerarchia che mette ogni cosa al suo posto

Genitori e figli: la gerarchia che mette ogni cosa al suo posto

Le famiglie sono relazioni La maggior parte dei genitori è convinta che il comportamento problematico dei figli dipenda da cause organiche o caratteriali di questi ultimi, e quando sono portati a richiedere un intervento psicologico credono che questo sia volto a modificare i loro atteggiamenti. Pochissimi genitori, infatti, attribuiscono anche al contesto familiare e alle …

La supervisione di gruppo con la Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

La supervisione di gruppo con la Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Lo psicologo va a bottega “La psicoterapia è un’arte che l’apprendista terapeuta impara a bottega dal maestro”. Così diceva Jay Haley, uno dei fondatori della terapia breve, rifacendosi agli insegnamenti dei grandi maestri fiorentini durante il Rinascimento. Ancora non esistevano le scuole d’arte o le accademie, per cui era nelle “botteghe”, ossia negli studi di …

La forza delle Terapie Brevi di gruppo

La forza delle Terapie Brevi di gruppo

Perché “breve”? Le “terapie brevi” rappresentano un approccio terapeutico incentrato sull’efficienza, che utilizza tecniche scientificamente comprovate per ottenere risultati ottimizzati in un tempo minore. Questo approccio, fondato sull’evidenza empirica, ha avuto ampio riconoscimento fin dagli anni ’60 e ha si è dimostrato efficace in una vasta gamma di disturbi psicologici. Il mantra fondamentale delle terapie …

Le basi epistemologiche delle terapie brevi

Le basi epistemologiche delle terapie brevi

“Un fenomeno resta inspiegabile finchè il campo di osservazione non è abbastanza ampio da includere il contesto in cui si verifica” (Watzlawick, Beavin e Jackson, 1971, p.7)   L’epistemologia può esser definita come “lo studio di quello che possiamo conoscere e di come arriviamo a farlo” (Glasersfeld, 1997; p.30). Quindi, è una teoria della conoscenza, …

L’utilizzo delle prescrizioni in Terapia Breve

L’utilizzo delle prescrizioni in Terapia Breve

Uno dei principi cardine della psicoterapia strategica è condensato nell’imperativo di Foerster (1973): “Se vuoi vedere, impara ad agire”. Questa assunzione sintetizza come il cambiamento passi attraverso l’esperienza e l’azione piuttosto che la conoscenza e la comprensione delle cause del problema. Proprio per questo motivo, nella loro tradizione le psicoterapie brevi hanno fatto delle prescrizioni …

La Terapia Breve nei setting aziendali

Il setting aziendale La salute mentale e il benessere psicologico dei dipendenti sono diventati una priorità sempre più importante per le aziende. La pandemia vissuta ha riportato in auge non solo la necessità di benessere fisico ma anche la necessità di intervenire (anche in ottica di prevenzione) sulla salute mentale dei lavoratori, che hanno modificato …

Il Dubbio nel Disturbo Ossessivo Compulsivo

Il Dubbio nel Disturbo Ossessivo Compulsivo

Motivazioni che innescano azioni e pensieri compulsivi Il Disturbo ossessivo compulsivo prevede certe regolarità nel suo strutturarsi ma anche motivazioni differenti che danno origine alla patologia. In particolare sono state individuate cinque tipologie di motivazioni che avviano le azioni e i pensieri tipici di tale disturbo: La prima tipologia corrisponde al dubbio, il quale innesca …

La consapevolezza non aiuta

La consapevolezza non aiuta

[Il caso clinico in questione NON è reale. Si tratta di un esempio che prende spunto da più situazioni modificate e rese irriconoscibili] In questo articolo parliamo di Alessandra (nome di fantasia), una donna di 34 anni che vuole disinnescare il meccanismo paradossale che la blocca. T:”Buongiorno Alessandra. Raccontami, cosa ti porta qui oggi?” Alessandra inizia …

Le critiche alla Terapia a Seduta Singola (TSS)

Le critiche alla Terapia a Seduta Singola (TSS)

“Adesso sembra che la terapia con colloquio singolo possa diventare lo standard per valutare quanto una terapia debba essere lunga e quanto successo possa avere” Jay Haley (vedi Talmon, 1993). Rimanere in superficie o addentrarsi nel profondo? Una delle principali critiche rivolte alla terapia a seduta singola riguarda l’accusa di superficialità. Ma cosa intendiamo esattamente …

Rimettere il passato nel passato. Le Terapie brevi per i problemi di lunga data.

Rimettere il passato nel passato. Le Terapie brevi per i problemi di lunga data.

Un approccio breve, ma a lungo termine Citando Paul Watzlawick, il fatto che una patologia sia sofferta da molti anni non significa che la sua terapia debba essere altrettanto prolungata e sofferta. Anche in presenza di patologie gravi, invalidanti e resistenti al cambiamento terapeutico, attraverso l’approccio delle Terapie Brevi è possibile perseguire in tempi brevi …

Partecipa al 4° Simposio Internazionale di Terapia a Seduta Singola

Roma 10-11-12 Nov 2023