Le critiche alla Terapia a Seduta Singola (TSS)

Le critiche alla Terapia a Seduta Singola (TSS)

“Adesso sembra che la terapia con colloquio singolo possa diventare lo standard per valutare quanto una terapia debba essere lunga e quanto successo possa avere” Jay Haley (vedi Talmon, 1993). Rimanere in superficie o addentrarsi nel profondo? Una delle principali critiche rivolte alla terapia a seduta singola riguarda l’accusa di superficialità. Ma cosa intendiamo esattamente …

Rimettere il passato nel passato. Le Terapie brevi per i problemi di lunga data.

Rimettere il passato nel passato. Le Terapie brevi per i problemi di lunga data.

Un approccio breve, ma a lungo termine Citando Paul Watzlawick, il fatto che una patologia sia sofferta da molti anni non significa che la sua terapia debba essere altrettanto prolungata e sofferta. Anche in presenza di patologie gravi, invalidanti e resistenti al cambiamento terapeutico, attraverso l’approccio delle Terapie Brevi è possibile perseguire in tempi brevi …

La Terapia a Seduta Singola (TSS) con le famiglie

La Terapia a Seduta Singola (TSS) con le famiglie

Quando si parla di intervento terapeutico con le famiglie inevitabilmente vengono alla mente immagini di percorsi che prevedono un grande impiego di tempo, risorse economiche e competenze professionali altamente specializzate. Questo modo di vedere la terapia familiare riguarda sia i professionisti che le famiglie, rappresentando in alcune occasioni un grande ostacolo per l’accesso ai servizi …

La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione per prendere una decisione

La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione per prendere una decisione

Prendiamo decisioni ogni giorno Senza rendercene conto, decidiamo come fare colazione, cosa indossare e che strada percorrere per andare a lavoro. Dubbi di questo tipo, e di più complessi, vengono sciolti grazie a una regione del nostro cervello chiamata “corteccia prefrontale” (Funahashi & Andreau, 2013). Essa occupa la parte più anteriore dei lobi frontali e …

La definizione del problema nella Terapia a Seduta Singola (TSS)

La definizione del problema nella Terapia a Seduta Singola (TSS)

La definizione del problema è uno dei cosiddetti 7 interventi fondamentali nella conduzione di una Terapia a Seduta Singola (TSS): definizione del problema- stabilire l’obiettivo- chiedere feedback – indagare le risorse e le eccezioni – identificare le tentate soluzioni disfunzionali- fare complimenti e riandare feedback e suggerimenti- fare una buona conclusione ed esplicitare la porta …

Terapie brevi nel lavoro con i caregiver

Terapie brevi nel lavoro con i caregiver

La famiglia oggi Possono i più recenti modelli di terapie brevi essere utilizzati anche nel contesto familiare o di coppia? Analizziamo insieme alcune delle più importanti caratteristiche che rendono le terapie brevi sorprendentemente efficaci anche in questi ambiti. Negli ultimi anni, emerge sempre più la presenza di sportelli di ascolto psicologico nelle scuole, i quali …

Intervenire ogni volta come se fosse la prima: come usare le Terapie Brevi nel lavoro indiretto con i genitori

Intervenire ogni volta come se fosse la prima: come usare le Terapie Brevi nel lavoro indiretto con i genitori

Un lavoro indiretto con i genitori Secondo l’approccio delle terapie brevi è preferibile lavorare con i genitori nell’ottica di un effetto benefico a cascata rispetto alla problematica che sta vivendo il figlio. I risvolti positivi di questo tipo di intervento sono a favore del figlio, bambino o adolescente, poiché evita in questo modo un probabile …

Il cambiamento nel primo incontro: come realizzarlo?

Il cambiamento nel primo incontro: come realizzarlo?

Cosa significa “cambiare” “Un mattino, al risveglio da sogni inquieti, Gregor Samsa si trovò trasformato in un gigantesco insetto…” Inizia così il racconto della vita del commesso viaggiatore Gregor Samsa che Franz Kafka fa nel suo racconto Le Metamorfosi. Un gigantesco scarafaggio, per la precisione. Una metamorfosi improvvisa che non sarà accettata da chi circonda …

Bulimia nervosa/Vomiting: manovre e strategie terapeutiche orientate a rompere l’equilibrio patologico

Bulimia nervosa/Vomiting: manovre e strategie terapeutiche orientate a rompere l’equilibrio patologico

Classificazione dei disturbi alimentari Nella quinta edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi alimentari (DSM-5) sono descritti i Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Tra questi sono inclusi i disturbi tipici dell’infanzia quali Pica, Disturbo da ruminazione e Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo, oltre alle più conosciute Anoressia e Bulimia nervose e Disturbo da Binge-eating. …

Il metodo costruttivo nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Il metodo costruttivo nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione rappresenta senza dubbio un modello che si discosta enormemente dalla maggior parte degli approcci tradizionali di trattamento utilizzati in psicoterapia. Questo non solo perché, a differenza della maggior parte degli approcci in psicoterapia che analizzano le cause del problema per provare a favorire il cambiamento, la TBCS mira allo …

Le 4 componenti dell’alleanza terapeutica

Le 4 componenti dell’alleanza terapeutica

Numerose ricerche ci dicono che l’alleanza terapeutica: – dà un contributo sostanziale al successo terapeutico, a prescindere dall’approccio e vale da 5 a 9 volte più del modello/tecnica utilizzati; – assieme al livello di funzionamento del cliente alla presa in carico, è il miglior predittore dei risultati del trattamento ed è più altamente correlata al …