Le Terapie Brevi sono una realtà esistente da quasi un secolo.
Nate inizialmente per affrontare disturbi gravi e invalidanti, si sono estese poi a tutti i setting e a tutte le problematiche e disturbi, individuali e relazionali (per una panoramica storica e pratica sulle Terapie Brevi scarica il nostro ebook).
Sono pratiche evidence-based, adatte per qualunque disturbo o problema e per qualunque setting, fortemente capaci di rispondere alle esigenze moderne (Hoyt, 2009).
Abbiamo iniziato a studiare le Terapie Brevi fin da vent’anni fa, fino ad arrivare alla costituzione dell’Italian Center for Brief & Single Session Therapy, centro di ricerca, formazione e pratica nelle Terapie Brevi.
Oggi scriviamo libri e articoli sull’argomento; teniamo corsi, conferenze e relazioni internazionali; siamo rappresentanti italiani della Terapia a Seduta Singola; e abbiamo aperto la prima Scuola di Specializzazione in Psicoterapie Brevi Sistemico-Strategiche.
Le persone vogliono stare bene in tempi brevi: la richiesta di servizi di salute mentale e di consulenza psicologica non è in diminuzione, anzi! Però servono strumenti validati ed efficienti, poiché la persona vuole risolvere i propri problemi in modo efficace e in poco tempo.
Devi saper rispondere ai tempi moderni: in una società complessa devi avere modelli che ti permettano di differenziarti concretamente dagli altri, dando risposte chiare ed operative, e consentendoti di rispondere pragmaticamente alle esigenze delle persone.
Funzionano! Decenni di ricerche, pratiche e meta-analisi nelle diverse Terapie Brevi hanno dimostrato la loro efficacia ed efficienza: non sono assolutamente interventi “superficiali” o adatti solo per “problemi minori”, e anzi spesso si rivelano migliori di approcci più tradizionali.
La Terapia Strategica Familiare è un modello di terapia elaborato da Jay Haley e dai suoi studi con il Gruppo di Palo Alto prima e con Salvador Minuchin poi. E’ un approccio valido ed efficace, tuttora studiato e applicato, in particolare per aiutare bambini e adolescenti, e per il lavoro sistemico con coppie, famiglie, diadi e triadi.
E’ un approccio di problem-solving applicato alla psicoterapia e alla consulenza psicologica, che prevede sia il lavoro con tutti o parte dei membri di una famiglia, sia il lavoro di “terapia indiretta”. Si basa sullo stabilire velocemente un’alleanza, individuare punti di forza da un lato e interazioni disfunzionali dall’altro, sviluppare una strategia di trattamento che aumenti i primi e blocchi le seconde, e implementarle nel sistema familiare, utilizzando ristrutturazioni dei significati, competenze per la risoluzione dei conflitti e linee guida per l’intervento genitoriale
Il workshop Base, altamente pratico e aperto a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e studenti di psicologia, insegna il metodo di Terapia Strategica Familiare attraverso un processo step-by-step che permetta di praticarlo da subito, unendo il sapere al saper fare.
Il workshop Avanzato amplia lo studio di tecniche di ristrutturazione e di strategie di blocco delle interazioni disfunzionali. Inoltre si approfondisce la Terapia Familiare indiretta, così come la gestione di situazioni più complesse.
Nota: lo studio approfondito della Terapia Strategica Familiare fa parte del programma di studi della Scuola di Specializzazione in Psicoterapie Brevi Sistemico-Strategiche.
Docente:
Angelica Giannetti, psicologa psicoterapeuta specializzata in Psicoterapie Brevi ad Approccio Strategico, trainer per l’Italian Center for Single Session Therapy e l’Istituto ICNOS, si occupa della studio, della pratica e della formazione nelle Terapie Brevi attraverso l’attività clinica, la formazione e la redazione di articoli sul tema. Ha maturato la sua esperienza professionale sia nell’ambito clinico privato sia nell’ambito della cooperazione sociale dove ha acquisito competenze nell’orientamento e nell’inserimento lavorativo e dove è tutt’ora impegnata nell’intervento con le famiglie.
Orario:
Sabato: 9:30-17:30
Domenica: 9:30-16:30
I posti sono limitati
Lo studio di centinaia di tecniche di Terapia Breve, e l’analisi approfondita di oltre un centinaio di esse, ha portato a identificare nove categorie o insiemi entro cui rientrano tecniche differenti (Cannistrà, 2019; Cannistra & Hoyt, in preparazione). Parliamo di fatto di 9 differenti logiche (intese come “le ragioni sottostanti la scelta di una determinata tecnica”), che i più famosi terapeuti brevi seguono per scegliere di adottare, durante il proprio lavoro, una determinata tecnica piuttosto che un’altra.
Il vantaggio di apprendere le 9 Logiche è quello di avere un potente “riduttore di complessità” (Watzlawick, 2007), una cornice concettuale che permette di scegliere e anche di creare la tecnica più adatta per la persona, il problema e la situazione specifica che si sta affrontando in quella seduta.
In questo workshop altamente pratico per la prima volta vengono spiegate approfonditamente le 9 Logiche e si apprenderà in modo esperienziale come integrarle all’interno della propria pratica clinica.
Nota: lo studio approfondito delle 9 Logiche fa parte del programma di studi della Scuola di Specializzazione in Psicoterapie Brevi Sistemico-Strategiche.
Docente: Flavio Cannistrà, psicologo, psicoterapeuta, co-Direttore dell’Istituto ICNOS Scuola di Specializzazione in Psicoterapie Brevi Sistemico-Strategiche, founder dell’Italian Center for Single Session Therapy e rappresentante italiano della Terapia a Seduta Singola. Formatosi in Italia e all’estero nelle Terapie Brevi, si occupa di studio, ricerca, formazione e pratica delle stesse, partecipando a eventi internazionali e scrivendo testi e articoli sull’argomento.
Orario:
Sabato: 9:30-17:30
Domenica: 9:30-16:30
I posti sono limitati
La Terapia a Seduta Singola è un metodo utilizzato in tutto il mondo per massimizzare l’efficacia di ogni singola – e spesso unica – seduta (Cannistrà & Piccirilli, 2019; Hoyt et al., 2019, 2014; Slive & Bobele, 2011; Talmon, 1990). Si basa sulla capacità di aiutare la persona a individuare e utilizzare le proprie risorse, mettendole a completa disposizione della risoluzione del problema: gli studi dimostrano che nel 40-60% dei casi le persone che hanno ricevuto una TSS non chiedono un altro incontro, e nel 60-80% i risultati si mantengono ai follow-up.
La TSS può essere usata sia per aiutare le persone in una seduta sia, quando ciò non è sufficiente, per massimizzare le successive sedute: viene infatti integrata all’interno di qualunque modello psicoterapeutico o di consulenza psicologica esistente. Inoltre permette di rispondere a chi cerca un primo approccio, un confronto, o una richiesta di contenimento da parte di uno psicologo.
Il workshop Base, altamente pratico e aperto a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e studenti di psicologia, propone il metodo elaborato dall’Istituto ICNOS, insegnando in modo pratico un processo step-by-step in 7 punti, che permetta da subito di sapere e di saper applicare la Terapia a Seduta Singola.
Il workshop Avanzato approfondisce lo studio di tecniche e strategie che permettano di massimizzare la Seduta Singola in situazioni particolarmente difficili, permettendo un più facile sblocco nella seduta stessa o per abbreviare un percorso di terapia fatto di più sedute.
Nota: lo studio approfondito della Terapia a Seduta Singola fa parte del programma di studi della Scuola di Specializzazione in Psicoterapie Brevi Sistemico-Strategiche.
Docenti:
Flavio Cannistrà, psicologo, psicoterapeuta, co-Direttore dell’Istituto ICNOS Scuola di Specializzazione in Psicoterapie Brevi Sistemico-Strategiche, founder dell’Italian Center for Single Session Therapy e rappresentante italiano della Terapia a Seduta Singola. Formatosi in Italia e all’estero nelle Terapie Brevi, si occupa di studio, ricerca, formazione e pratica delle stesse, partecipando a eventi internazionali e scrivendo testi e articoli sull’argomento.
Pier Paolo D’Alia, psicologo, psicoterapeuta, formato in Terapia Strategica Integrata. Ha approfondito altri modelli di Terapia Breve, come la Terapia a Seduta Singola e la Terapia Breve Centrata sulla Soluzione. Docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapie Brevi Sistemico-Strategiche dell’Istituto ICNOS, nonché trainer e digital specialist per l’Italian Center for Single Session Therapy, con cui si occupa anche di formazione in Terapia a Seduta Singola per le ASL.
Orario:
Sabato: 9:30-17:30
Domenica: 9:30-16:30
Costo:
Per il costo e l’iscrizione al Workshop BASE in Terapia a Seduta Singola si rimanda al sito tss.it (clicca qui).
I posti sono limitati
Come diventare terapeuti eccellenti?
Ci sono due problemi documentati in psicoterapia:
1) Negli ultimi 40 anni l’efficacia della psicoterapia non è aumentata (Prochaska, Norcross & Saul, 2019)
2) Gli psicoterapeuti tendono ad essere meno efficaci col passare degli anni – a dispetto dell’enorme mole di tempo dedicata al training (Miller, Hubble & Chow, 2017)
La nostra è una professione iperformata, con centinaia di ore (e di euro) investite ogni anno a formarsi. Eppure, dati alla mano, l’efficacia media di un terapeuta è più bassa di quanto pensi e tende a calare, anziché aumentare, con gli anni.
E questo è indipendente dal tipo di approccio praticato dal terapeuta.
COSA SONO I FEEDBACK INFORMED TREATMENT
Questo motivo è ciò che ha spinto negli ultimi 10-20 anni a un crescente studio delle pratiche che possano effettivamente aumentare l’efficacia degli psicoterapeuti. Tra queste, spiccano i Feedback Informed Treatment (FIT, Trattamenti Informati dai Feedback).
Si tratta di una pratica che consente di ricevere velocissimi feedback dai pazienti che permettano di migliorare l’efficacia della terapia. In particolare, i feedback vengono presi in modi:
1) Precisi: identificando elementi precisi su cui chiedere feedback
2) Attendibili: utilizzando strumenti veloci ma che, al contrario di un semplice report “a voce”, si basano su criteri affidabili
3) Utili: dando immediatamente al terapeuta gli elementi necessari per migliorare il proprio lavoro.
Docente:
Flavio Cannistrà, psicologo, psicoterapeuta, co-Direttore dell’Istituto ICNOS Scuola di Specializzazione in Psicoterapie Brevi Sistemico-Strategiche, founder dell’Italian Center for Single Session Therapy e rappresentante italiano della Terapia a Seduta Singola.
Formatosi in Italia e all’estero nelle Terapie Brevi, si occupa di studio, ricerca, formazione e pratica delle stesse, partecipando a eventi internazionali e scrivendo testi e articoli sull’argomento.
Orario:
Sabato: 9:30-17:30
Domenica: 9:30-16:30
I posti sono limitati
Come aiutare i pazienti a superare esami, prove sportive e performance? A parlare in pubblico, in una riunione o per presentare un progetto? O a vincere la paura dell’aereo, di guidare o degli aghi?
Sempre più spesso lo psicologo viene chiamato dalla persona ad aiutarla con Disturbi d’Ansia molto specifici, fortemente invalidanti da un punto di vista pratico, per i quali cerca soluzioni che possano aiutarla in tempi brevi a liberarsi da limitazioni concrete della vita quotidiana.
In questo workshop, altamente pratico, verranno affrontati 3 categorie di problemi specifici:
1) Public speaking: un’abilità che si trasforma in paura; un timore diffuso che diventa fonte di stress e di ansia, comportando preoccupazione ed evitamento della situazione.
2) Ansia da performance: la paura di non riuscire e di fallire di fronte a un evento di vita. Un timore esagerato e ingiustificato che impedisce di mettersi in gioco.
3) Fobie Specifiche: le paure irrazionali e immotivate legate ad eventi, situazioni ed oggetti che possono modificare il comportamento della persona fino all’evitamento completo.
Le Terapie Brevi utilizzano interventi che mirano a modificare la percezione della realtà minacciosa: grazie a comunicazioni strategiche, e a tecniche dirette, indirette e paradossali, è possibile aiutare il paziente a eliminare i comportamenti che mantengono il problema, scoprire le proprie risorse e individuare le strategie più adatte per raggiungere la soluzione, nel giro di poche sedute (meno di dieci)
Se sei un professionista interessato ad apprendere nuove pratiche di intervento utili per le problematiche elencate, allora questo evento fa al caso tuo.
Il workshop è esclusivamente riservato a Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri e Medici abilitati all’esercizio della psicoterapia. Gli studenti di Psicologia potranno partecipare come uditori.
Docente:
Gerry Grassi: psicologo e psicoterapeuta strategico, esperto in persuasione e microespressioni facciali, autore di “Autostima fai da te”, edito da Rizzoli.
Orario:
Sabato: 9:30-17:30
Domenica: 9:30-16:30
I posti sono limitati
La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione (SFBT, Solution Focused Brief Therapy) è il modello di terapia breve più studiato e praticato al mondo, con ad oggi undici meta-analisi, decine di systematic review e centinaia di ricerche che ne comprovano l’efficacia in tutte le aree della psicopatologia e delle problematiche personali e relazionali (EBTA, 2018).
E’ un approccio breve (3-5 sedute di media), che si focalizza principalmente sull’uso del colloquio clinico e delle domande per far emergere le soluzioni al problema direttamente dalla persona, orientando le sue percezioni e i suoi comportamenti a scenari privi del problema (de Shazer, 2007, 1994, 1992, 1988).
Il workshop Base, altamente pratico e aperto a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e studenti di psicologia, propone un modello derivato dalle più recenti evoluzioni nella SFBT (Harvey et al, 2012), insegnando in modo pratico un processo step-by-step che permetta da subito di sapere e di saper fare una terapia solution-focused.
Il workshop Avanzato approfondisce lo studio delle tecniche e delle strategie comunicative usate nella SFBT, consentendo al partecipante di migliorare le proprie competenze comunicative e di sbloccare situazioni particolarmente problematiche.
Nota: lo studio approfondito della Terapia Breve Centrata sulla Soluzione fa parte del programma di studi della Scuola di Specializzazione in Psicoterapie Brevi Sistemico-Strategiche.
Docenti:
Flavio Cannistrà, psicologo, psicoterapeuta, co-Direttore dell’Istituto ICNOS Scuola di Specializzazione in Psicoterapie Brevi Sistemico-Strategiche, founder dell’Italian Center for Single Session Therapy e rappresentante italiano della Terapia a Seduta Singola. Formatosi in Italia e all’estero nelle Terapie Brevi, si occupa di studio, ricerca, formazione e pratica delle stesse, partecipando a eventi internazionali e scrivendo testi e articoli sull’argomento.
Pier Paolo D’Alia, psicologo, psicoterapeuta, formato in Terapia Strategica Integrata. Ha approfondito altri modelli di Terapia Breve, come la Terapia a Seduta Singola e la Terapia Breve Centrata sulla Soluzione. Docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapie Brevi Sistemico-Strategiche dell’Istituto ICNOS, nonché trainer e digital specialist per l’Italian Center for Single Session Therapy, con cui si occupa anche di formazione in Terapia a Seduta Singola per le ASL.
Orario:
Sabato: 9:30-17:30
Domenica: 9:30-16:30
I posti sono limitati
Il principale strumento dello psicologo e dello psicoterapeuta è il linguaggio. Per il terapeuta è possibile indurre un cambiamento o condurre verso di esso quasi esclusivamente attraverso il dialogo, che sia per portare la persona ad avere nuove percezioni o per adottare nuovi comportamenti – compresa la motivazione ad applicare le tecniche e strategie proposte.
“Il linguaggio del cambiamento” è il titolo che abbiamo dato a due workshop altamente pratici, per perfezionare le competenze dialogiche e comunicative del terapeuta.
Nel primo workshop, “la comunicazione pragmatica”, il partecipante apprenderà come “fare cose con le parole” in terapia. Verranno esaminati i risvolti pratici della pragmatica della comunicazione (Watzlawick et al., 1967; Nardone, 2015), con lo scopo di aumentare l’efficacia terapeutica di ogni singola seduta, tra cui: come indurre all’azione tramite la comunicazione; come rendere suggestive e terapeutiche le comunicazioni in terapia; come indurre uno stato di “ipnosi senza trance”; come formulare ristrutturazioni efficaci, calzate su misura sulla persona.
Il workshop sarà altamente pratico, per far sì che il partecipante apprenda esattamente come fare ad rendere più terapeuticamente persuasoria la comunicazione terapeutica.
Nota: lo studio approfondito della comunicazione, del linguaggio e del dialogo terapeutico fanno parte del programma di studi della Scuola di Specializzazione in Psicoterapie Brevi Sistemico-Strategiche.
Docente:
Gennaro Romagnoli, psicologo psicoterapeuta, autore di “Psinel” il podcast di psicologia e crescita personale più ascoltato in Italia.
Sono membro del comitato scientifico della rivista Psicologia Contemporanea (Ed. Giunti) per la quale scrivo la rubrica “self-help scientifico” dal 2016.
La mia esperienza clinica è legata agli studi e alle applicazioni degli stati modificati di coscienza, dall’ipnosi alla meditazione.
Orario:
Sabato: 9:30-17:30
Domenica: 9:30-16:30
I posti sono limitati
Secondo workshop sul linguaggio del cambiamento, il principale strumento dello psicologo e dello psicoterapeuta.
Per il terapeuta è possibile indurre un cambiamento o condurre verso di esso quasi esclusivamente attraverso il dialogo, che sia per portare la persona ad avere nuove percezioni o per adottare nuovi comportamenti – compresa la motivazione ad applicare le tecniche e strategie proposte.
“Il linguaggio del cambiamento” è il titolo che abbiamo dato a due workshop altamente pratici, per perfezionare le competenze dialogiche e comunicative del terapeuta.
In questo secondo workshop, “la comunicazione evocativa”, il partecipante apprenderà e approfondirà l’arte della comunicazione suggestiva ed evocativa, capace di indurre emozioni e di produrre significativi nuovi (Watzlawick, 1977; Nardone, 2015), in particolar modo nella sua declinazione nella Terapia Breve. Verranno ad esempio approfonditi: l’uso delle metafore e delle analogie; la costruzione di aforismi suggestivi; l’uso di storie per veicolare messaggi indiretti; la comunicazione tramite linguaggio per immagini; e altro ancora.
Il workshop sarà altamente pratico, per far sì che il partecipante apprenda esattamente come fare ad rendere più terapeuticamente persuasoria la comunicazione terapeutica.
Nota: lo studio approfondito della comunicazione, del linguaggio e del dialogo terapeutico fanno parte del programma di studi della Scuola di Specializzazione in Psicoterapie Brevi Sistemico-Strategiche.
Docente:
Gennaro Romagnoli, psicologo psicoterapeuta, autore di “Psinel” il podcast di psicologia e crescita personale più ascoltato in Italia.
Sono membro del comitato scientifico della rivista Psicologia Contemporanea (Ed. Giunti) per la quale scrivo la rubrica “self-help scientifico” dal 2016.
La mia esperienza clinica è legata agli studi e alle applicazioni degli stati modificati di coscienza, dall’ipnosi alla meditazione.
Orario:
Sabato: 9:30-17:30
Domenica: 9:30-16:30
I posti sono limitati
Tra i possibili sviluppi preoccupanti associati alla pandemia vi è l’osservazione riguardante [un probabile] aumento della disponibilità e del consumo di cocaina crack. L’aumento del consumo di benzodiazepine è stato osservato tra […] gruppi di consumatori di droga per scopi ricreativi. L’aumento delle segnalazioni di cannabis adulterata con cannabinoidi sintetici desta preoccupazione. L’eroina (+17 %) è l’unica droga per la quale è stato registrato un aumento dei quantitativi sequestrati inferiore al 100%.
Queste sono solo alcune sintesi della recente “Relazione europea sulla droga” fatta dall’Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze. Anche in Italia la situazione è drammatica, trovandosi il nostro Paese tra quelli che “hanno registrato un aumento del numero di decessi per eroina/morfina.
Pensiamo che oggi più che mai lo psicologo libero professionista abbia bisogno di sapere concretamente come lavorare con le dipendenze da sostanze. Non si tratta più di un lavoro riservato solo a Ser.D. o strutture specialistiche: è una realtà con cui viene sempre più a contatto qualunque terapeuta e a fronte della quale è importante avere strumenti concreti, per sapere cosa fare e come essere utile alla persona e ai suoi familiari.
La Terapia Breve, contrariamente a molte credenze, lavora storicamente con i problemi di tossicodipendenza. In particolare, la Terapia Breve Centrata sulla Soluzione si presenta come modello che ha dimostrato di essere di grande aiuto.
In questo workshop online, il primo in Italia su questo argomento, formeremo le persone sui principi chiave della Terapia Breve Centrata sulla Soluzione con le tossicodipendenze. Attraverso contenuti teorici, esercitazioni pratiche e visioni di video, entreremo nel cuore del modello, per apprendere degli strumenti utili al lavoro con queste problematiche e da subito spendibili.
Docente:
Martin Söderquist, Ph.D., psicologo svedese esperto di Terapia Breve Centrata sulla Soluzione e di Terapia a Seduta Singola, è uno dei nomi di riferimento sull’argomento.
Oltre a lavorare per anni con le dipedenze è co-autore di “Talk about a miracle!” Co-operating with addicts and their networks.
Orario:
Sabato: 9:30-17:30
Domenica: 9:30-16:30
I posti sono limitati
La Terapia Strategica è uno dei più noti modelli di terapia breve, ideato presso il Mental Research Institute di Palo Alto ed evoluto in Italia da Giorgio Nardone (Watzlawick et al., 1974; Fisch et al., 1982; Nardone et al., 2018, 1997, 1990). E’ un approccio basato principalmente sull’individuazione di comportamenti e percezioni che mantengono il problema, e sul loro sblocco in poche sedute.
Altamente efficace ed efficiente (media di 7 sedute – Nardone et al, 2011), si avvale principalmente di sofisticate tecniche comunicative e di strategie e stratagemmi indiretti e/o paradossali, che consentono di aggirare le resistenze, ristrutturare le percezioni difunzionali, e ribaltare su se stessi sintomi e comportamenti disfunzionali
Il workshop Base, altamente pratico e aperto a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e studenti di psicologia, insegna in modo pratico le fasi e le linee guida fondamentali per condurre una terapia strategica, attraverso un processo step-by-step che permetta di unire da subito il sapere al saper fare.
Il workshop Avanzato approfondisce lo studio di tecniche comunicative e strategie di intervento evolute, consentendo al partecipante di migliorare le proprie competenze per lavorare con situazioni particolarmente problematiche.
Nota: lo studio approfondito della Terapia Strategica fa parte del programma di studi della Scuola di Specializzazione in Psicoterapie Brevi Sistemico-Strategiche.
Docente:
Federico Piccirilli, psicologo e psicoterapeuta, Direttore dell’Istituto ICNOS Scuola di Specializzazione in Psicoterapie Brevi Sistemico-Strategiche, co-Founder dell’Italian Center for Single Session Therapy. Co-autore del Libro “Terapia a Seduta Singola. Principi e pratiche”. Studia e pratica da oltre 20 anni le Terapie Brevi, svolge docenze per Scuole di Specializzazione ed enti di formazione pubblici e privati. Consulente nell’ambito della Psicologia giuridica e forense, collabora con aziende coordinando le attività di formazione e di gestione delle risorse umane.
Orario:
Sabato: 9:30-17:30
Domenica: 9:30-16:30
I posti sono limitati
Nei seguenti grafici sono riportate le valutazioni dei partecipanti ai nostri Workshop. A un valore del 100% corrisponde il massimo punteggio attribuibile.
Copyright © 2023 Italian Center for Single Session Therapy srls, All rights Reserved. Piazza Comitato Lib. Nazionale, 5 – 00015 Monterotondo (RM) PIVA: 14156091002