PROGRAMMA DIDATTICO

L’ISTITUTO ICNOS

Una formazione basata sulla pratica

La Scuola di Specializzazione forma psicoterapeuti esperti nel modello di Psicoterapia Breve Sistemico-Strategica.
Gli apprendimenti teorici, oltre alle materie di base previste seguendo le disposizioni del MIUR, mirano ad apprendere le competenze teoriche ed epistemologiche dei modelli di Terapia Breve insegnati. Accanto ad essi, gli apprendimenti pratici consentono di sviluppare le capacità di intervento clinico con diverse patologie e problematiche, oltre che la gestione di differenti setting di intervento (individuale, di coppia, familiare e di gruppo).

Il programma didattico dell’Istituto ICNOS è fortemente orientato alla pratica. Tutte le lezioni, comprese quelle prevalentemente teoriche, contengono esercitazioni e pratiche ricorrenti: questo è uno degli elementi distintivi della formazione dell’Istituto ICNOS.

Il modo migliore per apprendere è sperimentare quanto imparato. I nostri docenti sono preparati a proporre esercitazioni mirate, che consentano agli allievi di applicare immediatamente, in aula, quanto appreso a livello teorico. Questo consente sperimentare il risvolto pratico dell’insegnamento teorico, e di unire al sapere il saper fare e al cosa fare il come farlo.

Tutte le lezioni e le esercitazioni sono coordinate dall’Istituto ICNOS, per garantire un’omogeneità e progressione coerente degli insegnamenti. Un sistema di feedback ci permette inoltre di apprendere dalle esperienze dei nostri allievi: questo ci ha permesso negli anni di migliorare in modo incrementale l’efficacia delle nostre lezioni, basandoci sulle effettive esperienze di apprendimento degli studenti.

Per ulteriori chiarimenti sulla Scuola leggi il Regolamento e Ordinamento Didattico (scaricabile qui a lato) o richiedi informazioni a: info@istituoicnos.it

IL PROGRAMMA DIDATTICO

In linea con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), il programma prevede ore dedicate a teoria, pratica, esercitazioni, studio di casi clinici e lavoro individuale. Il Comitato Scientifico e il Corpo Docente supervisionano l’intero processo e si riuniscono ogni anno per valutare i progressi degli allievi e proporre potenziali miglioramenti della didattica per l’anno successivo.
Di seguito presenteremo una panoramica sintetica degli apprendimenti fatti anno per anno. In tutti e 4 gli anni saranno ovviamente presenti gli insegnanti di base previsti dal piano formativo.

PRIMO ANNO

L’allievo apprende le basi teoriche e pratiche dei 4 modelli di Terapia Breve insegnati: Terapia a Seduta Singola, Terapia Breve Centrata sulla Soluzione, Terapia Strategica e Terapia Strategica Familiare. Grazie a un apprendimento fortemente pratico, alla fine di ogni modulo sarà completamente in grado di applicare ciascuno di essi. L’apprendimento avviene tramite lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e studio di casi clinici (audio, video e trascritti). La pratica dei modelli verrà spiegata step-by-step, con esercitazioni mirate a farla apprendere in modo efficace. Accanto a queste lezioni, l’allievo apprenderà il background epistemologico e teorico delle Terapie Brevi, della Matrice Strategica e dell’Approccio Sistemico.
Alla fine del primo anno, l’allievo avrà imparato come applicare tutti e 4 i modelli nella pratica clinica. A titolo complementare, verranno inoltre date alcune basi fondamentali di avviamento professionale.

SECONDO, TERZO E QUARTO ANNO

Una volta appresi i 4 modelli, gli anni successivi si concentrano su tre aspetti fondamentali:
apprendere la declinazione pratica delle Terapie Brevi con psicopatologie e problematiche specifiche: vengono cioè studiate tecniche, strategie e logiche di intervento specifiche per specifici problemi, avvalendosi di quegli studi che hanno mostrato l’utilità di determinati protocolli o manovre da utilizzare con particolari patologie o situazioni;
aumentare le competenze comunicative e relazionali trasversali: la pratica psicoterapeutica si fonda essenzialmente su tre aspetti: tecnica, comunicazione e relazione; perciò, oltre ad apprendere tecniche specifiche (punto 1), lo psicologo studierà e applicherà anche le manovre comunicative specifiche e la gestione delle interazioni in terapia, fondamentali a prescindere dal problema presentato; allenare costantemente l’attività pratica: anche in psicoterapia gli studi più recenti mostrano che ciò che è fondamentale per essere efficaci ed efficienti è la pratica (Miller, Hubble & Chow, 2020); così, anche nel corso degli anni successivi lo psicologo farà delle esercitazioni mirate, che andranno a incrementare le sue abilità tecniche, comunicative e relazionali.

Durante gli anni, inoltre, saranno previste diverse occasioni di supervisione di gruppo, dove portare i propri casi ai docenti della Scuola per apprendere direttamente dal lavoro con i propri pazienti. Continueranno, inoltre, le formazioni di avviamento professionale, per aiutare la psicologa e lo psicologo a inserirsi nel mondo del lavoro.
Per entrare nel dettaglio della formazione presentata, e per farci domande specifiche, ti invitiamo a partecipare al prossimo Open Day o a inviarci un’email a: info@istitutoicnos.it.

 

SEDE, FREQUENZA E TIROCINIO

La sede dell’Istituto ICNOS è a Roma, in via Nomentana 60. A pochi minuti a piedi dalle Metro Policlinico e Castro Pretorio, raggiungibile da diversi autobus, con ampie zone di parcheggio per automobili e una pista ciclabile, la sede è inoltre accanto al bel parco di Villa Torlonia e a pochi minuti da Porta Pia.

La Scuola inizia generalmente l’ultimo weekend di gennaio. Ogni anno sono previsti 14 weekend di lezione (venerdì pomeriggio, sabato e domenica), con frequenza tutti i mesi dell’anno escluso agosto. I posti sono limitati a 17 partecipanti, previo colloquio di selezione. Non è obbligatoria alcuna psicoterapia personale.

Il tirocinio, da svolgere in strutture e servizi pubblici e privati accreditati, è di 150 ore annue. L’Istituto ICNOS ha già convenzioni con diverse strutture in tutta Italia: ogni studente potrà inoltre sottoporre la convenzione di nuove strutture, che si confanno ai suoi personali interessi formativi.

 

OPEN DAY

L’Open Day, online o dal vivo, è un’occasione per ascoltare Flavio Cannistrà, Federico Piccirilli, gli altri membri dell’Italian Center for Single Session Therapy e docenti dell’Istituto ICNOS. Vengono spiegate nel dettaglio le peculiarità del modello di Psicoterapia Breve Sistemico-Strategica, l’offerta formativa di ogni singolo anno, i valori e le caratteristiche che animano il nostro lavoro. Ci saranno inoltre spazi per porre domande e risolvere dubbi, e a tutti i partecipanti vengono sempre fatte offerte riservate per l’iscrizione al nuovo Anno Accademico.

INSEGNAMENTI TEORICI

Insegnamenti di base:
  • Psicologia generale;
  • Psicologia dello sviluppo;
  • Psicologia sociale;
  • Psicologia della comunicazione;
  • Psicologia clinica e della personalità;
  • Psicopatologia;
  • Psicodiagnostica;
  • Psicologia giuridica.
Presentazione e discussione critica dei seguenti indirizzi psicoterapeutici:
  • Psicoterapie sistemico-relazionali;
  • Psicoterapie cognitivo-comportamentali;
  • Psicoterapie di gruppo;
  • Psicoterapie psicodinamiche.
Approfondimento specifico dell’indirizzo metodologico e teorico-culturale seguito dall’istituto:
  • Epistemologia Costruttivista;
  • Teoria e tecnica del modello del Mental Research Institute di Palo Alto;
  • Teoria e tecnica dell’approccio del Brief Therapy Center di Palo Alto;
  • Teoria e Tecnica della Terapia Strategica Familiare;
  • Teoria e Tecnica del Brief Family Therapy Center di Milwaukee;
  • Teoria e Tecnica della Psicoterapia Sistemico Strategica (I, II e III livello);
  • Intervento sistemico strategico nel trattamento di problematiche dell’età evolutiva;
  • Intervento sistemico-strategico nel trattamento di disturbi in età adulta;
  • Intervento sistemico strategico con la famiglia;
  • Intervento sistemico-strategico in contesti socio-giuridici;
  • Tecniche di valutazione dell’intervento psicoterapeutico sistemico strategico.

FORMAZIONE PRATICA

Formazione sul modello di Psicoterapia Breve Sistemico Strategico:
  • Seminari di approfondimento sulle tecniche terapeutiche;
  • Studio di casi clinici;
  • Esercitazioni guidate;
  • Progetti di studio e ricerca;
  • Supervisione.
Tirocinio

Da svolgere in strutture e servizi pubblici e privati accreditati, in cui l’allievo possa confrontare la specificità del proprio modello di formazione con la domanda formulata dall’utenza, acquisendo anche padronanza della diagnostica clinica e di intervento in situazioni di emergenza.

Primo anno

Offerta Teorica

Formazione pratica

Psicologia generale 
  • Attenzione e Percezione
  • I paradigmi di Intelligenza
Psicologia dello sviluppo 
  • La prospettiva neurocostruttivista e interazionista nella psicologia dello sviluppo
  • La teoria di J.Piaget
Psicologia sociale 
  • Teorie e studi sull’interazione sociale
  • La teoria di K.Lewin
Psicologia della comunicazione 
  • Teorie e studi sulla comunicazione
  • La comunicazione non verbale
Psicologia clinica e della personalità 
  • Teorie e studi in psicologia clinica
  • Il costrutto di “personalità”
Psicopatologia 
  • Introduzione alla psicopatologia adulta e dell’età evolutiva
  • Le principali classificazioni diagnostiche dei disturbi
Psicodiagnostica 
  • Metodi e alle tecniche quantitative in psicologia
  • Tecnica dei test di personalità
Psicologia giuridica 
  • Teorie e studi di psicologia giuridica
  • Il costrutto di “devianza” e il rapporto tra psicopatologia e devianza sociale
Psicoterapie sistemico-relazionali

 

 
  • Introduzione teorico-metodologica agli approcci sistemico-relazionali
  • Discussione differenze e fattori comuni con la psicoterapia sistemico strategica
Psicoterapie cognitivo-comportamentali

 

 
  • Introduzione teorico-metodologica agli approcci cognitivo-comportamentali
  • Discussione differenze e fattori comuni con la psicoterapia sistemico strategica
Psicoterapie di gruppo

 

 
  • Introduzione teorico-metodologica alle psicoterapie di gruppo
  • Discussione differenze e fattori comuni con la psicoterapia sistemico strategica
Psicoterapie psicodinamiche

 

 
  • Introduzione teorico-metodologica alle psicoterapie psicodinamiche
  • Discussione differenze e fattori comuni con la psicoterapia sistemico strategica
Epistemologia Costruttivista

 

 
  • La nascita del costruttivismo
  • Cibernetica di I e di II ordine
Teoria e tecnica del modello del Mental Research Institute di Palo Alto

 

 
  • Dai primi studi della scuola di Palo Alto alla nascita del Modello del M.R.I.
  • Modelli di intervento del M.R.I.
Teoria e tecnica dell’approccio del Brief Therapy Center di Palo Alto

 

 
  • La nascita e gli sviluppi della terapia strategica
  • Modelli di intervento del Brief Therapy Center
Teoria e Tecnica della Terapia Strategica Familiare

 

 
  • La nascita e gli sviluppi della terapia strategica familiare
  • Il Modello di J.Haley
Teoria e Tecnica del Brief Family Therapy Center di Milwaukee

 

 
  • La terapia centrata sulla soluzione
  • Il Modello di intervento del gruppo di ricerca di Milwaukee
Seminari di approfondimento sulle tecniche terapeutiche

 

 
  • La ristrutturazione
  • Le prescrizioni dirette e indirette
Esercitazioni guidate

 

 
  • Simulazioni di colloqui clinici
Studio di casi clinici

 

 
  • Approfondimento dei casi storici trattati dai centri (M.R.I., Milwaukee) i cui approcci sono stati integrati nel modello di Psicoterapia Sistemico Strategica
Esperienza di formazione in strutture e servizi pubblici e privati accreditati, sotto la costante supervisione del tutor interno e dei supervisori dell’Istituto. 

 

 

 

 

  • Confronto pratico della specificità del modello di formazione con l’utenza
  • Acquisizione di padronanza della diagnostica clinica
  • Acquisizione di competenze di intervento in situazioni di emergenza

 

 

  • Insegnamenti teorici (118 ore)
  • Formazione pratica (212 ore)
  • Seminari (20 ore)
  • Tirocinio (150 ore)

Secondo Anno

Offerta Teorica

Formazione pratica

Psicologia generale

 

 
  • Memoria
  • Apprendimento
Psicologia dello sviluppo

 

 
  • Lo sviluppo della comunicazione e del linguaggio
  • La teoria di Erickson
Psicologia sociale

 

 
  • La psicologia sociale dei gruppi
Psicologia della comunicazione

 

 
  • Studi sulla semiotica comunicativa
  • La pragmatica della comunicazione umana
Psicologia clinica e della personalità

 

 
  • La prospettiva socio-cognitiva
  • I disturbi di personalità
Psicopatologia

 

 
  • I disturbi del neurosviluppo
  • Disturbi d’ansia
Psicodiagnostica

 

 
  • Strumenti di valutazione in età evolutiva
  • L’assessment psicologico e i profili psicodiagnostici
Psicologia giuridica

 

 
  • Ambiti di intervento della psicologia giuridica
  • La valutazione delle competenze genitoriali

 

Psicoterapie sistemico-relazionali

 

 
  • Tecniche di intervento negli approcci sistemico-relazionali
  • Discussione differenze e fattori comuni con la psicoterapia sistemico strategica
Psicoterapie cognitivo-comportamentali

 

 
  • Tecniche di intervento negli approcci cognitivo-comportamentali
  • Discussione differenze e fattori comuni con la psicoterapia sistemico strategica
Psicoterapie di gruppo

 

 
  • Tecniche di intervento nelle psicoterapie di gruppo
  • Discussione differenze e fattori comuni con la psicoterapia sistemico strategica
Psicoterapie psicodinamiche

 

 
  • Tecniche di intervento nelle psicoterapie psicodinamiche
  • Discussione differenze e fattori comuni con la psicoterapia sistemico strategica
Cornice Epistemologica della Psicoterapia Sistemico-Strategica 
  • La filosofia costruttivista radicale
  • Il modello Sistemico sistematizzato dal Mental Research Institute di Palo Alto
  • L’approccio Strategico sviluppato presso il Brief Therapy Center di Paolo Alto
Teoria e Tecniche di Intervento in Psicoterapia Sistemico Strategica (primo livello)

 

 
  • Evoluzione ed Integrazione della Terapia Sistemica e della Terapia Strategica
  • Tecniche e manovre comunicative
Intervento sistemico strategico nel trattamento di problematiche dell’età evolutiva

 

 
  • L’intervento terapeutico sui disturbi d’ansia
  • L’intervento terapeutico sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
Intervento sistemico-strategico nel trattamento di disturbi in età adulta

 

 
  • L’intervento terapeutico sui disturbi d’ansia
  • L’intervento terapeutico sui disturbi ossessivo-compulsivi e disturbi correlati
Seminari di approfondimento sulle tecniche terapeutiche

 

 
  • Comunicazione suggestiva
  • Prescrizioni paradossali
Esercitazioni guidate

 

 
  • Somministrazione, Scoring ed Interpretazione di Test Cognitivi e di Personalità
Studio di casi clinici

 

 
  • Studio di casi di intervento sistemico strategico sui disturbi d’ansia e dell’alimentazione in età evolutiva e sui disturbi d’ansia e ossessivo-compulsivi in età adulta

 

Esperienza di formazione in strutture e servizi pubblici e privati accreditati,sotto la costante supervisione del tutor interno e dei supervisori dell’Istituto. 

 

 

 

 

  • Confronto pratico della specificità del modello di formazione con l’utenza
  • Acquisizione di padronanza della diagnostica clinica
  • Acquisizione di competenze di intervento in situazioni di emergenza
  • Insegnamenti teorici (110 ore)
  • Formazione pratica (220 ore)
  • Seminari (20 ore)
  • Tirocinio (150 ore)

Terzo Anno

Offerta Teorica

Formazione pratica

Psicologia generale 
  • Emozione e Motivazione
  • Linguaggio e Pensiero
Psicologia dello sviluppo 
  • Lo sviluppo affettivo-emotivo
  • Le teoria di Vygotsky e di Bruner
Psicologia sociale 
  • La psicologia sociale della famiglia
Psicologia della comunicazione 
  • Intenzione e strategie comunicative
  • La discomunicazione e la comunicazione patologica
Psicologia clinica e della personalità 
  • Il colloquio clinico
  • Personalità: determinanti, dinamiche e potenzialità
Psicopatologia 
  • I disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici
  • Disturbi correlati ad eventi traumatici e stressanti
Psicoterapie sistemico-relazionali

 

 
  • Tecniche di intervento negli approcci sistemico-relazionali
  • Differenze e fattori comuni con la psicoterapia sistemico strategica rispetto all’intervento sulle famiglie
Psicoterapie cognitivo-comportamentali

 

 
  • Tecniche di intervento negli approcci cognitivo-comportamentali
  • Discussione differenze e fattori comuni con la psicoterapia sistemico strategica
Storia ed evoluzione della Terapia Strategica Familiare 
  • Dalla prima definizione di terapia strategica alla Terapia Strategica Familiare
  • Evoluzione della Terapia Strategica Familiare
Storia ed evoluzione della Terapia Breve Centrata sulla Soluzione 
  • Steve de Shazer e la Terapia Centrata sulla Soluzione
  • Evoluzione del modello sulla base delle “eccezioni positive” e dello “scenario oltre il problema”
Teoria e Tecniche di Intervento in Psicoterapia Sistemico Strategica (secondo livello)

 

 
  • Diagnosi operative
  • Strategie di intervento terapeutico

 

Intervento sistemico strategico con la famiglia 
  • Metodologia di intervento sistemico strategico con le famiglie
Intervento sistemico strategico in contesti socio-giuridici

 

 
  • Interventi terapeutici in condizioni di violenze e abusi

 

Seminari di approfondimento sulle tecniche terapeutiche

 

 
  • Tecniche di intervento orientate alla soluzione
  • Tecniche di intervento orientate al problema
Studio di casi clinici

 

 
  • Studio di casi di intervento sistemico strategico sui disturbi psicotici e sui disturbi correlati ad eventi traumatici e stressanti
Progetti di studio e ricerca

 

 
  • Approfondimento attivo da parte dell’allievo della letteratura scientifica mondiale e partecipazione ai progetti di ricerca dell’istituto su temi, quali: Psicologia e Psicopatologia dello sviluppo; Disturbi d’ansia e dell’umore; Disturbi di personalità e schizofrenia; Disturbi dell’alimentazione; disturbi somatici, disturbi correlati ad eventi traumatici e stressanti
Supervisione

 

 
  • Supervisione diretta dei casi seguiti dagli allievi

 

Esperienza di formazione in strutture e servizi pubblici e privati accreditati,sotto la costante supervisione del tutor interno e dei supervisori dell’Istituto. 

 

 

 

 

  • Confronto pratico della specificità del modello di formazione con l’utenza
  • Acquisizione di padronanza della diagnostica clinica
  • Acquisizione di competenze di intervento in situazioni di emergenza
  • Insegnamenti teorici (90 ore)
  • Formazione pratica (230 ore)
  • Seminari (30 ore)
  • Tirocinio (150 ore)

Quarto Anno

Offerta Teorica

Formazione pratica

Psicologia generale

 

 
  • Processi decisionali: caratteristiche e funzioni
  • Cognizione e Neuroscienze
Psicologia dello sviluppo

 

 
  • Metodologia della ricerca in psicologia dello sviluppo
Psicologia sociale

 

 
  • Metodologia della ricerca in psicologia sociale
Psicologia della comunicazione

 

 
  • Comunicazione, relazioni tra i gruppi e identità sociale
Psicologia clinica e della personalità

 

 
  • Metodologia della ricerca in psicologia clinica
  • Setting e relazione clinica
Psicopatologia

 

 
  • Disturbi del comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta
  • Disturbi di personalità
  • Disfunzioni sessuali e disforia di genere
  • Disturbi depressivi
  • Disturbi bipolari e disturbi correlati
  • Disturbi correlati a sostanze e disturbi da addiction

 

Psicoterapie sistemico-relazionali

 

 
  • Discussione differenze e fattori comuni con la psicoterapia sistemico strategica
Psicoterapie cognitivo-comportamentali

 

 
  • Differenze e fattori comuni con la psicoterapia sistemico strategica rispetto alle strategie di intervento terapeutico
Psicoterapie di gruppo

 

 
  • Tecniche di intervento delle psicoterapie di gruppo a confronto con la psicoterapia sistemico strategica
Storia ed evoluzione dell’approccio attraverso le evidenze scientifiche 
  • Esamina degli studi storici e delle più recenti ricerche sull’efficacia dell’approccio sistemico e strategico nel trattamento psicoterapeutico
Teoria e Tecniche di Intervento in Psicoterapia Sistemico Strategica (terzo livello)

 

 
  • Analisi approfondita delle caratteristiche di integrazione del modello evoluto di psicoterapia sistemico-strategica
  • Tecniche di rilevazione dell’efficacia e dell’efficienza degli interventi terapeutici
Tecniche di valutazione dell’intervento psicoterapeutico sistemico strategico

 

 
  • Il paradigma della ricerca intervento applicato alla psicoterapia sistemico strategica
Seminari di approfondimento sulle tecniche terapeutiche

 

 
  • Interventi combinati tra psicoterapia e psicofarmacologia
Studio di casi clinici

 

 
  • Studio di casi di intervento sistemico strategico sui disturbi depressivi, sui disturbi bipolari e disturbi correlati disturbi di personalità, disturbi correlati a sostanze e disturbi da addiction
Progetti di studio e ricerca scientifica

 

 
  • Approfondimento attivo da parte dell’allievo della letteratura scientifica mondiale e partecipazione ai progetti di ricerca dell’istituto su temi, quali: Psicologia e Psicopatologia dello sviluppo; Disturbi d’ansia e dell’umore; Disturbi di personalità e schizofrenia; Disturbi dell’alimentazione; disturbi somatici, disturbi correlati ad eventi traumatici e stressanti
Supervisione

 

 
  • Supervisione diretta dei casi seguiti dagli allievi

 

Esperienza di formazione in strutture e servizi pubblici e privati accreditati, sotto la costante supervisione del tutor interno e dei supervisori dell’Istituto. 

 

 

 

 

  • Confronto pratico della specificità del modello di formazione con l’utenza
  • Acquisizione di padronanza della diagnostica clinica
  • Acquisizione di competenze di intervento in situazioni di emergenza

 

  • Insegnamenti teorici (85 ore)
  • Formazione pratica (250 ore)
  • Seminari (25 ore)
  • Tirocinio (150 ore)
RIEPILOGO GENERALEI ANNOII ANNOIII ANNOIV ANNOTOT. ORE ripartite per tipo di attività
Insegnamenti teorici1181109085403

Formazione pratica

+ seminari

212

20

220

20

230

30

250

25

1007
Tirocinio150150150150600
TOT. ORE ripartite per anno di corso5005005005102010

Resta in contatto

Attraverso questo modulo potrai lasciare la tua mail, così da restare aggiornato su tutte le ultime novità riguardanti la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Breve Sistemico-Strategica ICNOS