La Terapia a Seduta Singola con le coppie

La Terapia a Seduta Singola con le coppie

La Terapia a Seduta Singola (Single Session Therapy, SST) è un metodo orientato a massimizzare l’efficacia di ogni singolo incontro, riducendo il rischio di abbandono e il numero di incontri, con la possibilità di effettuarne anche solo uno. La Terapia a Seduta Singola è estremamente versatile, adattandosi a una varietà di contesti. Uno di questi, …

La consapevolezza non aiuta

La consapevolezza non aiuta

[Il caso clinico in questione NON è reale. Si tratta di un esempio che prende spunto da più situazioni modificate e rese irriconoscibili] In questo articolo parliamo di Alessandra (nome di fantasia), una donna di 34 anni che vuole disinnescare il meccanismo paradossale che la blocca. T:”Buongiorno Alessandra. Raccontami, cosa ti porta qui oggi?” Alessandra inizia …

Le critiche alla Terapia a Seduta Singola (TSS)

Le critiche alla Terapia a Seduta Singola (TSS)

“Adesso sembra che la terapia con colloquio singolo possa diventare lo standard per valutare quanto una terapia debba essere lunga e quanto successo possa avere” Jay Haley (vedi Talmon, 1993). Rimanere in superficie o addentrarsi nel profondo? Una delle principali critiche rivolte alla terapia a seduta singola riguarda l’accusa di superficialità. Ma cosa intendiamo esattamente …

La Terapia a Seduta Singola (TSS) con le famiglie

La Terapia a Seduta Singola (TSS) con le famiglie

Quando si parla di intervento terapeutico con le famiglie inevitabilmente vengono alla mente immagini di percorsi che prevedono un grande impiego di tempo, risorse economiche e competenze professionali altamente specializzate. Questo modo di vedere la terapia familiare riguarda sia i professionisti che le famiglie, rappresentando in alcune occasioni un grande ostacolo per l’accesso ai servizi …

La definizione del problema nella Terapia a Seduta Singola (TSS)

La definizione del problema nella Terapia a Seduta Singola (TSS)

La definizione del problema è uno dei cosiddetti 7 interventi fondamentali nella conduzione di una Terapia a Seduta Singola (TSS): definizione del problema- stabilire l’obiettivo- chiedere feedback – indagare le risorse e le eccezioni – identificare le tentate soluzioni disfunzionali- fare complimenti e riandare feedback e suggerimenti- fare una buona conclusione ed esplicitare la porta …

Il cambiamento nel primo incontro: come realizzarlo?

Il cambiamento nel primo incontro: come realizzarlo?

Cosa significa “cambiare” “Un mattino, al risveglio da sogni inquieti, Gregor Samsa si trovò trasformato in un gigantesco insetto…” Inizia così il racconto della vita del commesso viaggiatore Gregor Samsa che Franz Kafka fa nel suo racconto Le Metamorfosi. Un gigantesco scarafaggio, per la precisione. Una metamorfosi improvvisa che non sarà accettata da chi circonda …

“Ogni volta che penso di dover iniziare a scrivere la tesi mi sento male” – Un caso di Terapia a Seduta Singola

“Ogni volta che penso di dover iniziare a scrivere la tesi mi sento male” – Un caso di Terapia a Seduta Singola

[Il caso clinico in questione NON è reale. Si tratta di un esempio che prende spunto da più situazioni modificate e rese irriconoscibili] Introduzione al caso Federica (nome di fantasia) mi contatta telefonicamente per prendere un appuntamento online. Al telefono mi racconta che ha terminato gli esami dell’università e che le manca l’ultimo step della …

Co-progettazione dell’agenda terapeutica nella terapia a seduta singola

Co-progettazione dell’agenda terapeutica nella terapia a seduta singola

“Contesto di competenza” come premessa all’alleanza terapeutica nella co-progettazione della terapia La co-progettazione di una terapia efficace si sviluppa all’interno di un “contesto di competenza” (Hoyt, 2014, p. 67) caratterizzato dalla condivisione, veicolata dall’alleanza terapeutica, di obiettivi e risorse tra terapeuta e la persona che richiede di intraprendere una terapia. Come sostiene l’approccio costruttivo minimalista …

È possibile per un terapeuta che si approccia alla Terapia a Seduta Singola cambiare il proprio mindset per favorire la buona riuscita della terapia?

È possibile per un terapeuta che si approccia alla Terapia a Seduta Singola cambiare il proprio mindset per favorire la buona riuscita della terapia?

Cos’è il mindset? Definizione e caratteristiche Il termine mindset si differenzia da quello di mentalità. Per mentalità si intende il modo in cui la persona interpreta, sente e valuta le cose (Cannistrà F., Piccirilli F. 2018). Per mindset, invece, si intende un atteggiamento mentale o inclinazione della persona, le cui convinzioni influenzano sia le azioni …

Terapia a Seduta Singola: come creare e mantenere l’alleanza terapeutica?

Terapia a Seduta Singola: come creare e mantenere l’alleanza terapeutica?

Cosa significa creare e costruire l’alleanza terapeutica? in che modo si può mantenere l’alleanza terapeutica? Come si stabilisce l’alleanza terapeutica nella terapia a seduta singola (TSS) e con quali modalità?   IL CONCETTO DI ALLEANZA Alleanza è, come emerge in qualsiasi definizione in vocabolario, una unione, un accordo, un patto una intesa, una collaborazione e …

La Terapia a Seduta Singola nelle Scuole

La Terapia a Seduta Singola nelle Scuole

La Terapia a Seduta Singola può fare la differenza nelle scuole? È efficace con bambini e adolescenti? L’articolo di oggi darà la risposta a queste domande. Lo psicologo nelle scuole Lo psicologo che lavora nelle scuole accoglie un’utenza molto ampia attraverso diversi interventi. Può svolgere attività di prevenzione o di promozione del benessere attraverso incontri …

Partecipa al 4° Simposio Internazionale di Terapia a Seduta Singola

Roma 10-11-12 Nov 2023