Superare l’ansia da esami in tempi brevi

Superare l’ansia da esami in tempi brevi

Si può superare l’ansia da esami in tempi brevi? In questo articolo vedremo come poche semplici prescrizioni possano sbloccare un problema estremamente invalidante. Studio studio…e alla fine scappo! Si presenta nel mio studio Thomas (nome di fantasia), 19enne iscritto al primo anno di giurisprudenza. È estremamente giù di morale, racconta di cominciare a dubitare delle …

La Terapia a Seduta Singola nelle Scuole

La Terapia a Seduta Singola nelle Scuole

La Terapia a Seduta Singola può fare la differenza nelle scuole? È efficace con bambini e adolescenti? L’articolo di oggi darà la risposta a queste domande. Lo psicologo nelle scuole Lo psicologo che lavora nelle scuole accoglie un’utenza molto ampia attraverso diversi interventi. Può svolgere attività di prevenzione o di promozione del benessere attraverso incontri …

E se mi sentissi male?

E se mi sentissi male?

Si presenta al mio studio Marianna, 24 anni, studentessa di Scienze Sociali. La ragazza si definisce in costante ansia per la sua salute. Racconta che, la scorsa estate, dopo un pomeriggio passato a studiare, una volta alzatasi ha provato un forte giramento di testa ed è svenuta. La madre l’ha accompagnata al pronto soccorso, dove …

La prima seduta di terapia strategica familiare

La prima seduta di terapia strategica familiare

Nell’articolo di oggi andremo ad approfondire la terapia strategica familiare, con una particolare attenzione alla conduzione della prima seduta. La Terapia Strategica Familiare si è sviluppata intorno agli anni ’60 grazie a Jay Haley. Secondo Haley, nel condurre una terapia con la famiglia, compito del terapeuta è quello di individuare le sequenze di comportamenti che …

I punti chiave della terapia strategica

I punti chiave della terapia strategica

Nell’articolo di oggi andremo ad approfondire quali sono i punti chiave che differenziano la terapia strategica dagli altri tipi di terapie psicologiche. La prima formulazione di quella che sarebbe diventata la terapia strategica risale alla fine degli anni ’70 ed è stata individuata dal gruppo di ricercatori del Mental Reseach Institute di Palo Alto. Il …

La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione nei contesti scolastici

La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione nei contesti scolastici

Nell’articolo di oggi andremo a delineare le caratteristiche che rendono la Terapia Breve Centrata sulla Soluzione un ottimo approccio per essere utilizzato all’interno delle istituzioni scolastiche. Terapia Breve Centrata sulla Soluzione: di cosa parliamo La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione nasce negli USA negli anni ‘80, grazie al lavoro di Steve de Shazer e il …

Terapia a Seduta Singola e Terapia Breve Centrata sulla Soluzione: similitudini e differenze

Terapia a Seduta Singola e Terapia Breve Centrata sulla Soluzione: similitudini e differenze

Terapia a Seduta Singola e Terapia Breve Centrata sulla soluzione sono due modalità di intervento breve, entrambe presenti nell’offerta formativa dell’Istituto ICNOS. Nell’articolo di oggi andremo ad analizzare cosa le accomuna, e cosa invece le differenzia. “Non una seduta più del necessario” Così de Shazer definiva la lunghezza di una “Terapia breve”. (de Shazer, 1991) …