Quale contributo possono dare le Terapie Brevi in Età Evolutiva sul tema “comunicazione e linguaggio”?

Chi lavora in ottica sistemico-strategica, e si occupa di età evolutiva, riconosce nel linguaggio e nella comunicazione un’importante matrice di costruzione di realtà.

Quando tutto “fila liscio”, la comunicazione e il linguaggio costruiscono e costituiscono risorse e leve di cambiamento/miglioramento; quando “qualcosa va storto”, fanno emergere criticità (difficoltà e problemi) a vari livelli.

Si pensi ad esempio agli studi e alla riflessione/sensibilizzazione sul connubio “linguaggio e pensiero”. In traiettoria di sviluppo, uno degli elementi più attenzionati per comprendere lo sviluppo tipico è la rilevanza, al netto della variabilità individuale, dello sviluppo della comunicazione gestuale come precursore importante dello sviluppo del linguaggio e della teoria della mente.

Quando sulla traiettoria di sviluppo qualcosa di atteso non si presenta e/o si inceppa, possono emergere profili di sviluppo atipico, con tutta una serie di attivazioni correlate che impattano sulla percezione del problema, sulle scelte educative e/o ri-abilitative da attuare, sul coinvolgimento dei diversi professionisti e delle diverse professionalità da considerare. Oltre alle valutazioni psicologiche, saranno necessarie valutazioni e interventi logopedici, di psicomotricità e/o di neuropsichiatria infantile.

Cosa si cela dietro la domanda “parla?”

Sicuramente si celano tanti impliciti quante paure.

Non parla perché è lento? È lento solo nel linguaggio? Non parla perché non capisce? Non parla perché non è stimolato? Non parla o parla poco perché riesce ad ottenere in altro modo quello che vuole? In che modo comunica? Non riesce a parlare o a stare al passo comunicativo dei coetanei ed entra in frustrazione?

Queste sono alcune delle domande sul funzionamento comunicativo del bambino.

Queste sono solo alcune delle domande che aiutano a discriminare la situazione e a comprendere se le difficoltà possono considerarsi fisiologiche o rilevare altro. In “altro” rientrano diversi quadri più o meno complessi, che possono andare da un ritardo nell’acquisizione del linguaggio a diagnosi di Disturbi della Comunicazione e del Linguaggio, il disordine dello sviluppo più frequente in età evolutiva (Rapin, 2006), fino a comprendere anche diagnosi di Disturbi dello Spettro Autistico, per cui il funzionamento anomalo delle tappe di sviluppo linguistico/comunicativo attiva i primi segnali di allarme.

Quando lo sviluppo procede in modo “tipico”, spesso non si presta attenzione ai dettagli e alle tappe di sviluppo, ma se si pone il focus sullo sviluppo linguistico e comunicativo si scopre quanto attivante, e poco scontata, sia la sfida di acquisizione di competenze.

Crescendo, attraverso il linguaggio, il bambino costruisce il suo adattamento funzionale ai suoi diversi contesti di interazione: per ottenere ciò che soddisfa i suoi bisogni e dare risposta alle richieste dell’ambiente, impara pragmaticamente che “non si può non comunicare” (I assioma della comunicazione).

La comprensione delle intenzioni altrui (“teoria della mente”) e la scoperta di regolarità costruiscono le esperienze che “fanno comunicazione”. L’attenzione condivisa, l’abilità di associare suoni, gesti e significati e l’imitazione dei modelli forniscono le basi per l’acquisizione di competenze pragmatiche, semantiche e sintattiche all’interno della cornice della comunicazione.

Il linguaggio costruisce realtà

L’importanza dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione trova ancora più vigore in linea evolutiva anche in relazione ai processi di apprendimento scolastico e allo sviluppo delle competenze sociali, con i coetanei e con il mondo adulto.

L’ingresso nel mondo della preadolescenza viene percepito spesso dagli adulti non solo in relazione ai cambiamenti puberali, ma anche in funzione dei cambiamenti sul linguaggio e la comunicazione.

Cambia la voce, da bambino a “grande”, e cambiano le parole. Cambiano i significati e cambiano i toni. Emerge il “risponde male” e alla domanda “parla?” le risposte rivelano altrettanti impliciti e paure.

Parla o non parla a casa? Con chi parla? Tiene tutto per sé o c’è qualcuno con cui esterna? Parla in modo minimalista oppure esplode? Evita di parlare o parla di tutto senza parlare di sé? Come comunica?

Nelle fasi di sviluppo pre- e adolescenziale, emerge sempre di più la rilevanza degli aspetti di contenuto e di relazione e, sebbene più si cresca più in teoria si diventi esperti di comunicazione, nelle interazioni comunicative si possono incontrare, con frequenza crescente, difficoltà di:

  • punteggiatura nella sequenza degli eventi (visione delle diverse realtà per cui si attribuisce valore di percezione e reazione alla comunicazione);
  • percezione/reazione della/alla comunicazione verbale e non verbale (sebbene la comunicazione verbale possa sembrare chiara nei contenuti, i significati si possono comprendere meglio grazie al canale non verbale);
  • gestione della relazione, simmetrica e complementare (basata su uguaglianze o differenze).

 

L’entrare nel mondo degli adulti per gli adolescenti, così come l’occupare il proprio posto nel mondo per i bambini, pone l’accento sull’importanza dello sviluppo di competenze linguistiche e della gestione delle proprie competenze comunicative.

In conclusione…

Consapevoli delle diverse traiettorie di sviluppo e dei compiti evolutivi, che coinvolgono tanto i bambini e i ragazzi quanto gli adulti di riferimento, gli esperti in Terapie Brevi in Età Evolutiva possono intervenire (in modo diretto, indiretto, sistemico e/o individuale) sulle diverse richieste di aiuto sul tema “comunicazione e linguaggio”, valutando la tipologia di difficoltà e/o la complessità del problema, le persone coinvolte o i professionisti da coinvolgere.

 

Scarica gratis l'ebook sulle Terapie Brevi

 

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Rapin I. (2006), ‘Language heterogeneity and regression in the autism spectrum disorders. Overlaps with other childhood language regression syndromes’, in Clinical Neuroscience Research, 6, pp. 209-218.

Rinaldi P., Volterra V. (2013), ‘Dall’azione al linguaggio: il ruolo del gesto’, in S. D’Amico, A. Devescovi (a cura di), Psicologia dello sviluppo del linguaggio, pp. 61-76, Il Mulino, Bologna.

Watzlawick, P., Beavin, J., Jackson, D. (1971). Pragmatica della comunicazione umana. Astrolabio.