Fasi e Tecniche del Problem Solving Strategico

Fasi e Tecniche del Problem Solving Strategico

Dalla Logica Aristotelica alla Logica Strategica Il primo modello di logica si deve ad Aristotele. Da tale modello erano escluse l’arte, la creatività, le contraddizioni e i paradossi. Per più di due millenni il pensiero occidentale è stato quindi condizionato dal razionalismo di tale logica. È vero, però, che nella vita di tutti i giorni …

Genitori e figli: la gerarchia che mette ogni cosa al suo posto

Genitori e figli: la gerarchia che mette ogni cosa al suo posto

Le famiglie sono relazioni La maggior parte dei genitori è convinta che il comportamento problematico dei figli dipenda da cause organiche o caratteriali di questi ultimi, e quando sono portati a richiedere un intervento psicologico credono che questo sia volto a modificare i loro atteggiamenti. Pochissimi genitori, infatti, attribuiscono anche al contesto familiare e alle …

La forza delle Terapie Brevi di gruppo

La forza delle Terapie Brevi di gruppo

Perché “breve”? Le “terapie brevi” rappresentano un approccio terapeutico incentrato sull’efficienza, che utilizza tecniche scientificamente comprovate per ottenere risultati ottimizzati in un tempo minore. Questo approccio, fondato sull’evidenza empirica, ha avuto ampio riconoscimento fin dagli anni ’60 e ha si è dimostrato efficace in una vasta gamma di disturbi psicologici. Il mantra fondamentale delle terapie …

L’utilizzo delle prescrizioni in Terapia Breve

L’utilizzo delle prescrizioni in Terapia Breve

Uno dei principi cardine della psicoterapia strategica è condensato nell’imperativo di Foerster (1973): “Se vuoi vedere, impara ad agire”. Questa assunzione sintetizza come il cambiamento passi attraverso l’esperienza e l’azione piuttosto che la conoscenza e la comprensione delle cause del problema. Proprio per questo motivo, nella loro tradizione le psicoterapie brevi hanno fatto delle prescrizioni …

Il Dubbio nel Disturbo Ossessivo Compulsivo

Il Dubbio nel Disturbo Ossessivo Compulsivo

Motivazioni che innescano azioni e pensieri compulsivi Il Disturbo ossessivo compulsivo prevede certe regolarità nel suo strutturarsi ma anche motivazioni differenti che danno origine alla patologia. In particolare sono state individuate cinque tipologie di motivazioni che avviano le azioni e i pensieri tipici di tale disturbo: La prima tipologia corrisponde al dubbio, il quale innesca …

Rimettere il passato nel passato. Le Terapie brevi per i problemi di lunga data.

Rimettere il passato nel passato. Le Terapie brevi per i problemi di lunga data.

Un approccio breve, ma a lungo termine Citando Paul Watzlawick, il fatto che una patologia sia sofferta da molti anni non significa che la sua terapia debba essere altrettanto prolungata e sofferta. Anche in presenza di patologie gravi, invalidanti e resistenti al cambiamento terapeutico, attraverso l’approccio delle Terapie Brevi è possibile perseguire in tempi brevi …

Terapie brevi nel lavoro con i caregiver

Terapie brevi nel lavoro con i caregiver

La famiglia oggi Possono i più recenti modelli di terapie brevi essere utilizzati anche nel contesto familiare o di coppia? Analizziamo insieme alcune delle più importanti caratteristiche che rendono le terapie brevi sorprendentemente efficaci anche in questi ambiti. Negli ultimi anni, emerge sempre più la presenza di sportelli di ascolto psicologico nelle scuole, i quali …

Intervenire ogni volta come se fosse la prima: come usare le Terapie Brevi nel lavoro indiretto con i genitori

Intervenire ogni volta come se fosse la prima: come usare le Terapie Brevi nel lavoro indiretto con i genitori

Un lavoro indiretto con i genitori Secondo l’approccio delle terapie brevi è preferibile lavorare con i genitori nell’ottica di un effetto benefico a cascata rispetto alla problematica che sta vivendo il figlio. I risvolti positivi di questo tipo di intervento sono a favore del figlio, bambino o adolescente, poiché evita in questo modo un probabile …

La Terapia Strategica nel trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare

La Terapia Strategica nel trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare

La terapia strategica è un approccio centrato sull’individuazione delle modalità con cui un soggetto mantiene e sviluppa una determinata problematica. Obiettivo è quello di comprendere “come” funziona il problema e non sul “perché “è presente un determinato problema. Mira a bloccare le tentate soluzioni disfunzionali, ovvero tutte quelle azioni che il soggetto mette in atto …

La terapia strategica per la gestione della rabbia

La terapia strategica per la gestione della rabbia

Gestire un’emozione come la rabbia è tutt’altro che semplice. In questo articolo andremo a vedere come approcciarsi alla gestione della rabbia grazie alla terapia strategica. La rabbia è negativa? La rabbia non gode di una buona fama. Non è raro che i pazienti vengano in studio perché non vogliono provare questa emozione, vogliono liberarsene. Ma …

Bulimia nervosa/Vomiting: manovre e strategie terapeutiche orientate a rompere l’equilibrio patologico

Bulimia nervosa/Vomiting: manovre e strategie terapeutiche orientate a rompere l’equilibrio patologico

Classificazione dei disturbi alimentari Nella quinta edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi alimentari (DSM-5) sono descritti i Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Tra questi sono inclusi i disturbi tipici dell’infanzia quali Pica, Disturbo da ruminazione e Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo, oltre alle più conosciute Anoressia e Bulimia nervose e Disturbo da Binge-eating. …

L’uso del dialogo strategico nel trattamento del vomiting associato a condotte autolesioniste

L’uso del dialogo strategico nel trattamento del vomiting associato a condotte autolesioniste

Abbuffarsi, vomitare, torturarsi Negli ultimi anni si è osservato un aumento significativo dei casi di Sindrome da Vomito o Vomiting, rispetto ai disturbi alimentari classificati come anoressia (astensione dal cibo per perdere peso) e bulimia (abbuffarsi e aumentare di peso), con o senza condotte eliminatorie, che ne costituiscono la matrice d’origine. Le ragazze con tendenze …

Genitori coterapeuti: la Terapia Indiretta per aiutare i figli

Genitori coterapeuti: la Terapia Indiretta per aiutare i figli

Agire in modo strategico sul sistema famiglia permette di generare un cambiamento sul singolo. Per questo la forma di intervento principale in un approccio sistemico-strategico di terapia familiare, soprattutto in presenza di figli piccoli, è quella della terapia indiretta. Si sceglie di lavorare con i genitori per risolvere il problema dei figli, aggirando mediante specifici …

Timidezza in adolescenza: un caso clinico

Timidezza in adolescenza: un caso clinico

[Il caso clinico in questione NON è reale. Si tratta di un esempio che prende spunto da più situazioni modificate e rese irriconoscibili] Aspetti e caratteristiche della timidezza Al momento non esiste una definizione specifica di timidezza ma può essere intesa come tratto della personalità o del carattere; emozione sociale; modo di essere; stile relazionale; …