La Terapia Strategica nelle dipendenze comportamentali

La Terapia Strategica nelle dipendenze comportamentali

Le dipendenze comportamentali rappresentano una delle principali e più difficili sfide psicologiche del nostro tempo. Consistono in una tipologia di comportamento che normalmente si potrebbe definire innocua ma che, se messa in atto e portata all’estremo, è in grado di causare ingenti danni per la persona che ne diventa dipendente e per chi le sta …

Interventi strategici per la gestione del Disturbo Ossessivo Compulsivo

Interventi strategici per la gestione del Disturbo Ossessivo Compulsivo

Ti capita mai di perderti in qualche pensiero intrusivo o di attuare dei comportamenti che descrivi come ripetitivi? Il fatto che ti succeda, non significa necessariamente che tu abbia un DOC. In questo articolo ti illustrerò come funziona il Disturbo Ossessivo Compulsivo e come la Terapia Strategica aiuta a gestirlo. Il Disturbo Ossessivo Compulsivo è …

Quando il Problema è il Passato: Come Interviene la Terapia Breve

Quando il Problema è il Passato: Come Interviene la Terapia Breve

La Relazione tra Passato e Presente Il nostro passato ci influenza in tanti modi, insinuandosi, con ricadute a cascata, sul nostro comportamento, sulle nostre relazioni e sul nostro benessere emotivo. Alcune delle nostre esperienze, infatti, modellano le nostre vite tanto da farci sentire intrappolati, incerti dinanzi a un bivio, o tanto da generare emozioni difficili …

Caso clinico: Lo sblocco inaspettato

Caso clinico: Lo sblocco inaspettato

(Il caso clinico descritto in questo articolo NON è reale. Si tratta di una narrazione esemplificativa di un intervento terapeutico breve strategico che prende spunto da più situazioni modificate e rese opportunamente irriconoscibili).   Fase iniziale In un tiepido giorno di maggio, A., una donna sulla quarantina, si presenta al nostro appuntamento. La accolgo sulla …

Mamma contro figlia: resistere per cooperare – Caso clinico

Mamma contro figlia: resistere per cooperare – Caso clinico

Fase iniziale Sara è una donna sulla quarantina, pragmatica e intraprendente. Al nostro primo contatto telefonico mi riporta un problema nella gestione di sua figlia Rebecca, di anni tredici. Mi spiega che vorrebbe portarla in terapia ma che, nonostante le sue ripetute richieste, lei non fa che resistere. Le chiedo se è disposta ad incontrarmi …

Un paziente in cerca di miracolo: un caso clinico di Terapia Breve Centrata sulla Soluzione (TBCS)

Un paziente in cerca di miracolo: un caso clinico di Terapia Breve Centrata sulla Soluzione (TBCS)

[Il caso clinico in questione NON è reale. Si tratta di un esempio che prende spunto da più situazioni modificate e rese irriconoscibili] Ricevo una telefonata dal signor L., di anni 62. Mi dice che vorrebbe iniziare un percorso con me dietro il suggerimento di una collega con cui collaboro. La notizia non mi coglie …

La supervisione di gruppo con la Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

La supervisione di gruppo con la Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Lo psicologo va a bottega “La psicoterapia è un’arte che l’apprendista terapeuta impara a bottega dal maestro”. Così diceva Jay Haley, uno dei fondatori della terapia breve, rifacendosi agli insegnamenti dei grandi maestri fiorentini durante il Rinascimento. Ancora non esistevano le scuole d’arte o le accademie, per cui era nelle “botteghe”, ossia negli studi di …

La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione per prendere una decisione

La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione per prendere una decisione

Prendiamo decisioni ogni giorno Senza rendercene conto, decidiamo come fare colazione, cosa indossare e che strada percorrere per andare a lavoro. Dubbi di questo tipo, e di più complessi, vengono sciolti grazie a una regione del nostro cervello chiamata “corteccia prefrontale” (Funahashi & Andreau, 2013). Essa occupa la parte più anteriore dei lobi frontali e …