Terapia a Seduta Singola di gruppo

Terapia a Seduta Singola di gruppo

La pandemia ci ha dato la possibilità di mettere in atto una Terapia a Seduta Singola di Gruppo. Questa è la nostra esperienza.   Tramite un contatto ci arriva la richiesta di un gruppo scout. Vorrebbero avere più strumenti per gestire le conseguenze della pandemia e chiedono anche un supporto per guidare i ragazzi e …

Workshop di Terapia Strategica Familiare

Workshop di Terapia Strategica Familiare

L’istituto ICNOS – la Scuola di specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Strategica- consente ai propri allievi di formarsi in Terapia Breve Strategica. Non solo. Questa opportunità è estesa anche agli psicologi e agli psicoterapeuti che vogliono approfondire la Terapia Strategica, in particolare quella Familiare di Jay Haley.   Di che si tratta? La Terapia Strategica Familiare nasce …

Workshop di Terapia Strategica

Workshop di Terapia Strategica

  La Terapia Strategica è uno dei più noti modelli di Terapia Breve, ideato presso il Mental Research Institute di Palo Alto ed evoluto in Italia da Giorgio Nardone. Breve non significa “veloce o rapida”, ma indica invece il numero di incontri utili per raggiungere l’obiettivo della seduta, solitamente al di sotto dei 10 incontri. …

Coronavirus: ripensare il lavoro dello psicologo

Coronavirus: ripensare il lavoro dello psicologo

Il coronavirus sta cambiando drasticamente il nostro lavoro. In realtà potremmo dire che la pandemia ha generato un impatto importante sulla vita di tutti noi e sulla nostra capacità di immaginare il futuro. Con l’avvio della fase 2 siamo stati chiamati da una parte a riprendere la nostra attività professionale, dall’altra ad adattarla a nuove …

Le Terapie Brevi nella gestione dell’emergenza

Le Terapie Brevi nella gestione dell’emergenza

Quando si parla di emergenza si parla spesso di Primo Soccorso Psicologico (PSP). La psicologia dell’emergenza si occupa di situazioni critiche, fortemente stressanti, che mettono a repentaglio le routine e le ordinarie capacità di coping dell’individuo e delle comunità di fronte ad avversità di ampia magnitudo, improvvise ed urgenti. Si tratta di un insieme di …

Il Disturbo Post Traumatico da Stress in chiave sistemico-strategica

Il Disturbo Post Traumatico da Stress in chiave sistemico-strategica

Il Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD), è una psicopatologia caratterizzata dall’ insorgenza di sintomi che compromettono il funzionamento dell’individuo a causa dell’esposizione ad un evento traumatico o ripetute esperienze traumatiche. Il momento che stiamo vivendo oggi come comunità è estremamente complesso. In quanto clinici ed operatori della salute mentale siamo e saremo chiamati a fronteggiare …

L’intervento psicologico breve in emergenza

L’intervento psicologico breve in emergenza

Il lavoro psicologico in emergenza si rivolge sia alle persone direttamente colpite da un evento catastrofico sia al personale coinvolto nella gestione dello stesso. Coloro che intervengono per primi nel corso di una emergenza, insieme ai sopravvissuti, sperimentano infatti una molteplicità di emozioni quali angoscia, disperazione, impotenza, ansia. Uno degli obiettivi prioritari dell’intervento psicologico in …

L’intervento sistemico-strategico nel trattamento della depressione

L’intervento sistemico-strategico nel trattamento della depressione

Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) il 4% della popolazione mondiale soffre di depressione. Si stima che entro il 2030 la depressione diventerà la prima causa al mondo di giornate di lavoro perse per disabilità, superando il primato storico delle malattie cardiovascolari. Sebbene sia in crescita il numero di uomini che chiedono aiuto, la depressione …

Le terapie brevi per il trattamento della paranoia

Le terapie brevi per il trattamento della paranoia

La paranoia, meglio detta ideazione paranoica, è un sintomo tipico di molti dei disturbi presenti ad oggi all’interno del DSM V. Nello specifico si parla di paranoia nel Disturbo Paranoide di Personalità, nel Disturbo Delirante di tipo persecutorio e nella Schizofrenia di tipo Paranoide. Il primo a parlare di paranoia in termini di patologia mentale …

Le Terapie Brevi con le famiglie

Le Terapie Brevi con le famiglie

Le Terapie Brevi si sono rivelate estremamente utili nel trattamento di svariate problematiche che caratterizzano l’individuo, la coppia e/o la famiglia. Partendo da una visione sistemica e costruttivista, esse considerano gli individui ed i sistemi in cui essi sono inseriti parte attiva del loro processo evolutivo e non meri organismi reattivi plasmati dall’esperienza o da …

La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione con gli adolescenti

La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione con gli adolescenti

Lavorare con gli adolescenti in terapia è spesso un’impresa molto ardua! Molti clinici, infatti, sperimentano notevoli difficoltà e preferiscono inviare ad altri colleghi pazienti adolescenti. L’adolescenza, si sa, è una fase evolutiva estremamente critica. È l’età del cambiamento a 360 gradi, spesso radicale, delle crisi identitarie e delle prime ribellioni. Le criticità legate a questa …

Le difficoltà del terapeuta nella relazione clinica

Le difficoltà del terapeuta nella relazione clinica

Quali sono le difficoltà del terapeuta che influenzano il rapporto con il paziente? Nel corso degli studi universitari, ci hanno insegnato che uno scambio relazionale è ricco di difficoltà che influenzano il rapporto con il paziente. Solitamente si parla di  “resistenze” al cambiamento. Noi crediamo piuttosto che sia utile parlare di incapacità di “adattamento” alla …

Il valore della resilienza nella Psicoterapia Breve

Il valore della resilienza nella Psicoterapia Breve

Il termine resilienza è molto usato in ambito psicologico. Ma ne conosciamo veramente il suo valore all’interno del processo terapeutico? Da psicologi siamo stati perfettamente addestrati, o quasi, a riconoscere sempre segni e sintomi di una patologia e quindi alla formulazione di una diagnosi clinica. Per molto tempo, infatti, le discipline psicologiche hanno operato orientandosi …

Prevenire il fallimento terapeutico con le Terapie Brevi

Prevenire il fallimento terapeutico con le Terapie Brevi

Duncan, Hubble e Miller (1997) affermano che il fallimento terapeutico sperimentato con alcuni clienti nelle stanze di psicoterapia ha insegnato loro tre lezioni fondamentali: Tutti i modelli teorici hanno dei limiti, motivo per cui nessun terapeuta può pensare di far calzare perfettamente su ogni paziente un determinato approccio o una determinata tecnica. La relazione terapeutica …

La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione con disturbi psichiatrici

La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione con disturbi psichiatrici

Nata da un’intuizione di Steve de Shazer (1985, 1988) e Insoo Kim Berg (1994; De Jong e Berg, 1997), la Terapia Breve Centrata sulla Soluzione focalizza l’attenzione sulle soluzioni, su ciò che funziona per il cliente. Riconosce il potere della soggettività ed opera con il presupposto che i clienti abbiano la competenza per cambiare prospettive …