La Terapia a Seduta Singola con le coppie

La Terapia a Seduta Singola con le coppie

La Terapia a Seduta Singola (Single Session Therapy, SST) è un metodo orientato a massimizzare l’efficacia di ogni singolo incontro, riducendo il rischio di abbandono e il numero di incontri, con la possibilità di effettuarne anche solo uno. La Terapia a Seduta Singola è estremamente versatile, adattandosi a una varietà di contesti. Uno di questi, …

La magia delle domande nell’ipnosi senza trance

La magia delle domande nell’ipnosi senza trance

Erickson: ipnosi senza trance e domande indirette L’ipnosi senza trance è un concetto strettamente legato all’opera di Milton Erickson, psichiatra e psicoterapeuta che ha rivoluzionato la pratica dell’ipnosi nel XX secolo. Mentre l’ipnosi tradizionale prevede l’induzione di uno stato di trance profondo nel soggetto, Erickson sosteneva che si potesse raggiungere un’efficacia terapeutica anche senza indurre …

Fasi e Tecniche del Problem Solving Strategico

Fasi e Tecniche del Problem Solving Strategico

Dalla Logica Aristotelica alla Logica Strategica Il primo modello di logica si deve ad Aristotele. Da tale modello erano escluse l’arte, la creatività, le contraddizioni e i paradossi. Per più di due millenni il pensiero occidentale è stato quindi condizionato dal razionalismo di tale logica. È vero, però, che nella vita di tutti i giorni …

La forza delle Terapie Brevi di gruppo

La forza delle Terapie Brevi di gruppo

Perché “breve”? Le “terapie brevi” rappresentano un approccio terapeutico incentrato sull’efficienza, che utilizza tecniche scientificamente comprovate per ottenere risultati ottimizzati in un tempo minore. Questo approccio, fondato sull’evidenza empirica, ha avuto ampio riconoscimento fin dagli anni ’60 e ha si è dimostrato efficace in una vasta gamma di disturbi psicologici. Il mantra fondamentale delle terapie …

Le basi epistemologiche delle terapie brevi

Le basi epistemologiche delle terapie brevi

“Un fenomeno resta inspiegabile finchè il campo di osservazione non è abbastanza ampio da includere il contesto in cui si verifica” (Watzlawick, Beavin e Jackson, 1971, p.7)   L’epistemologia può esser definita come “lo studio di quello che possiamo conoscere e di come arriviamo a farlo” (Glasersfeld, 1997; p.30). Quindi, è una teoria della conoscenza, …

La Terapia Breve nei setting aziendali

Il setting aziendale La salute mentale e il benessere psicologico dei dipendenti sono diventati una priorità sempre più importante per le aziende. La pandemia vissuta ha riportato in auge non solo la necessità di benessere fisico ma anche la necessità di intervenire (anche in ottica di prevenzione) sulla salute mentale dei lavoratori, che hanno modificato …

La consapevolezza non aiuta

La consapevolezza non aiuta

[Il caso clinico in questione NON è reale. Si tratta di un esempio che prende spunto da più situazioni modificate e rese irriconoscibili] In questo articolo parliamo di Alessandra (nome di fantasia), una donna di 34 anni che vuole disinnescare il meccanismo paradossale che la blocca. T:”Buongiorno Alessandra. Raccontami, cosa ti porta qui oggi?” Alessandra inizia …

La definizione del problema nella Terapia a Seduta Singola (TSS)

La definizione del problema nella Terapia a Seduta Singola (TSS)

La definizione del problema è uno dei cosiddetti 7 interventi fondamentali nella conduzione di una Terapia a Seduta Singola (TSS): definizione del problema- stabilire l’obiettivo- chiedere feedback – indagare le risorse e le eccezioni – identificare le tentate soluzioni disfunzionali- fare complimenti e riandare feedback e suggerimenti- fare una buona conclusione ed esplicitare la porta …

La terapia strategica per la gestione della rabbia

La terapia strategica per la gestione della rabbia

Gestire un’emozione come la rabbia è tutt’altro che semplice. In questo articolo andremo a vedere come approcciarsi alla gestione della rabbia grazie alla terapia strategica. La rabbia è negativa? La rabbia non gode di una buona fama. Non è raro che i pazienti vengano in studio perché non vogliono provare questa emozione, vogliono liberarsene. Ma …

Il metodo costruttivo nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Il metodo costruttivo nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione rappresenta senza dubbio un modello che si discosta enormemente dalla maggior parte degli approcci tradizionali di trattamento utilizzati in psicoterapia. Questo non solo perché, a differenza della maggior parte degli approcci in psicoterapia che analizzano le cause del problema per provare a favorire il cambiamento, la TBCS mira allo …

Feedback Informed Treatment (FIT): uno strumento per costruire e mantenere l’alleanza terapeutica e migliorare l’esito della psicoterapia

Feedback Informed Treatment (FIT): uno strumento per costruire e mantenere l’alleanza terapeutica e migliorare l’esito della psicoterapia

Come nasce il Feedback Informed Treatment (FIT)? Per molti anni, i ricercatori dell’efficacia psicoterapeutica hanno posto quella che sembrava essere una domanda ovvia e importante: “Quale approccio teorico di trattamento funziona meglio?” Tuttavia, i ricercatori hanno costantemente trovato che i risultati dei clienti spesso hanno poco a che fare con l’approccio di trattamento che un …

“Ogni volta che penso di dover iniziare a scrivere la tesi mi sento male” – Un caso di Terapia a Seduta Singola

“Ogni volta che penso di dover iniziare a scrivere la tesi mi sento male” – Un caso di Terapia a Seduta Singola

[Il caso clinico in questione NON è reale. Si tratta di un esempio che prende spunto da più situazioni modificate e rese irriconoscibili] Introduzione al caso Federica (nome di fantasia) mi contatta telefonicamente per prendere un appuntamento online. Al telefono mi racconta che ha terminato gli esami dell’università e che le manca l’ultimo step della …