Il metodo costruttivo nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Il metodo costruttivo nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione rappresenta senza dubbio un modello che si discosta enormemente dalla maggior parte degli approcci tradizionali di trattamento utilizzati in psicoterapia. Questo non solo perché, a differenza della maggior parte degli approcci in psicoterapia che analizzano le cause del problema per provare a favorire il cambiamento, la TBCS mira allo …

Feedback Informed Treatment (FIT): uno strumento per costruire e mantenere l’alleanza terapeutica e migliorare l’esito della psicoterapia

Feedback Informed Treatment (FIT): uno strumento per costruire e mantenere l’alleanza terapeutica e migliorare l’esito della psicoterapia

Come nasce il Feedback Informed Treatment (FIT)? Per molti anni, i ricercatori dell’efficacia psicoterapeutica hanno posto quella che sembrava essere una domanda ovvia e importante: “Quale approccio teorico di trattamento funziona meglio?” Tuttavia, i ricercatori hanno costantemente trovato che i risultati dei clienti spesso hanno poco a che fare con l’approccio di trattamento che un …

“Ogni volta che penso di dover iniziare a scrivere la tesi mi sento male” – Un caso di Terapia a Seduta Singola

“Ogni volta che penso di dover iniziare a scrivere la tesi mi sento male” – Un caso di Terapia a Seduta Singola

Introduzione al caso F. mi contatta telefonicamente per prendere un appuntamento online. Al telefono mi racconta che ha terminato gli esami dell’università e che le manca l’ultimo step della scrittura della tesi per ultimare il suo percorso di studi. Il problema, però, è che è totalmente bloccata nella scrittura della tesi ed ogni volta che …

Psico-Educazione per l’infanzia: Intervenire ogni volta “come se” fosse la prima per contrastare la cronicizzazione di una condizione problematica

Psico-Educazione per l’infanzia: Intervenire ogni volta “come se” fosse la prima per contrastare la cronicizzazione di una condizione problematica

Il problema: La “narrazione”  A seguito di un comportamento di un bambino ritenuto sbagliato uno degli interventi frequentemente conseguenti da parte dell’adulto, nel tentativo di non far ripetere l’evento, consiste nella ripetizione reiterata di medesime richieste di modificazione di azioni. In altri termini: nell’adozione delle medesime tentate soluzioni disfunzionali (Scarlaccini F., Cannistrà F., Da Ros …

L’umorismo in terapia

L’umorismo in terapia

Il concetto di umorismo L’umorismo, secondo la definizione data dal Dizionario della lingua italiana di Zingarelli, costituisce un “modo intelligente, sottile e ingegnoso di vedere, interpretare e presentare la realtà, ponendone in risalto gli aspetti o lati insoliti, bizzarri o divertenti”. È importante porre una differenziazione tra l’umorismo e altre forme umoristiche quali ad esempio …

L’agire che precede il pensare nella Terapia Breve Strategica

L’agire che precede il pensare nella Terapia Breve Strategica

Se vuoi vedere, impara ad agire Così recita l’imperativo estetico di Heinz von Foerster, che esprime in questa breve frase un aspetto fondamentale dell’apprendimento umano: impariamo in primis tramite l’esperienza. E più le esperienze sono diversificate tra loro, più arricchiamo il nostro bagaglio e le nostre competenze. L’essere umano ha la necessità di sperimentare, di …

Co-progettazione dell’agenda terapeutica nella terapia a seduta singola

Co-progettazione dell’agenda terapeutica nella terapia a seduta singola

“Contesto di competenza” come premessa all’alleanza terapeutica nella co-progettazione della terapia La co-progettazione di una terapia efficace si sviluppa all’interno di un “contesto di competenza” (Hoyt, 2014, p. 67) caratterizzato dalla condivisione, veicolata dall’alleanza terapeutica, di obiettivi e risorse tra terapeuta e la persona che richiede di intraprendere una terapia. Come sostiene l’approccio costruttivo minimalista …

È possibile per un terapeuta che si approccia alla Terapia a Seduta Singola cambiare il proprio mindset per favorire la buona riuscita della terapia?

È possibile per un terapeuta che si approccia alla Terapia a Seduta Singola cambiare il proprio mindset per favorire la buona riuscita della terapia?

Cos’è il mindset? Definizione e caratteristiche Il termine mindset si differenzia da quello di mentalità. Per mentalità si intende il modo in cui la persona interpreta, sente e valuta le cose (Cannistrà F., Piccirilli F. 2018). Per mindset, invece, si intende un atteggiamento mentale o inclinazione della persona, le cui convinzioni influenzano sia le azioni …

La Terapia Breve nelle Asl, consultori, servizi pubblici: quale utilità?

La Terapia Breve nelle Asl, consultori, servizi pubblici: quale utilità?

Il valore aggiunto della Terapia Breve L’epistemologia costruttivista, studio della conoscenza alla base delle Terapie Brevi, orienta il lavoro psicoterapeutico all’idea che la scelta del trattamento da applicare alla persona non sia necessariamente imprescindibile dalla diagnosi. Tale costrutto consente di evitare che l’etichetta diagnostica “la faccia da padrona”, creando immutabilità e costruendo l’idea che il …

La Terapia a Seduta Singola nelle Scuole

La Terapia a Seduta Singola nelle Scuole

La Terapia a Seduta Singola può fare la differenza nelle scuole? È efficace con bambini e adolescenti? L’articolo di oggi darà la risposta a queste domande. Lo psicologo nelle scuole Lo psicologo che lavora nelle scuole accoglie un’utenza molto ampia attraverso diversi interventi. Può svolgere attività di prevenzione o di promozione del benessere attraverso incontri …

Le 9 logiche in Terapia Breve

Le 9 logiche in Terapia Breve

Secondo Nardone e Balbi (2008) esistono 3 tipi di logiche alla base dei problemi e delle loro soluzioni: logica del paradosso logica della contraddizione logica della credenza. Ogni problema, quindi, potrebbe essere considerato da una di queste tre logiche e la soluzione, di conseguenza, adattarsi alla stessa logica del problema. Un altro punto di vista …