La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione per prendere una decisione

La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione per prendere una decisione

Prendiamo decisioni ogni giorno Senza rendercene conto, decidiamo come fare colazione, cosa indossare e che strada percorrere per andare a lavoro. Dubbi di questo tipo, e di più complessi, vengono sciolti grazie a una regione del nostro cervello chiamata “corteccia prefrontale” (Funahashi & Andreau, 2013). Essa occupa la parte più anteriore dei lobi frontali e …

Il metodo costruttivo nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Il metodo costruttivo nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione rappresenta senza dubbio un modello che si discosta enormemente dalla maggior parte degli approcci tradizionali di trattamento utilizzati in psicoterapia. Questo non solo perché, a differenza della maggior parte degli approcci in psicoterapia che analizzano le cause del problema per provare a favorire il cambiamento, la TBCS mira allo …

L’uso delle scale nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione (TBCS)

L’uso delle scale nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione (TBCS)

L’uso delle scale è una tecnica centrale nella Terapia Centrata sulla Soluzione e può essere utile in molti contesti non solo clinici (counselling, coaching, ecc.). Esse sono usate normalmente per valutare la percezione dei clienti rispetto ai loro problemi o al raggiungimento dei propri obiettivi. Il fatto che si tratti di domande semplici, veloci e …

Futuro-Presente: epistemologia e Terapia centrata sulla soluzione

Futuro-Presente: epistemologia e Terapia centrata sulla soluzione

Volendo inquadrare il contesto di pensiero entro cui si sviluppa la terapia centrata sulla soluzione, si deve far riferimento agli asssunti dell’epistemologia costruttivista, sin dagli ultimi anni Settanta del Novecento. Varela e Marturana (Marturana,Varela, 1985), nel teorizzare i sistemi autopoietici ponevano le basi per un cambio di mindset relativo all’osservazione dei sistemi complessi. Il sistema …

Dalla paura del treno alla conquista del mondo. Un caso di Solution Focused Therapy

Dalla paura del treno alla conquista del mondo. Un caso di Solution Focused Therapy

Ilda (nome inventato), 27 anni, da circa un mese ha paura di prendere il treno e dell’alta velocità. Per lei, con la passione di viaggiare per il mondo, questo è un problema che la fa sentire paralizzata e in gabbia.   T: “Ilda, quali sono le tue migliori aspettative da questo incontro?” I: “Mi piacerebbe …

I principi cardine della Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

I principi cardine della Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Steve de Shazer, uno dei più importanti esponenti della Terapia Breve e il padre fondatore della Terapia Breve Centrata sulla Soluzione, ha formulato alcuni principi cardine che gettano le basi filosofiche dell’approccio (de Shazer, 1989. de Shazerat al. 2007). Tali principi influenzano il modo di praticare questa forma di terapia breve e rappresentano delle vere …

Quando le Migliori Aspettative del cliente sono vaghe o irrealistiche

Quando le Migliori Aspettative del cliente sono vaghe o irrealistiche

Il potere delle Aspettative Abbiamo tutti un progetto, un’idea da attuare, un desiderio da realizzare. Avere un’aspettativa sul mondo, sull’amore, sul lavoro è prerogativa di ciascun individuo impegnato nella progettazione del proprio futuro. Avere un “sogno nel cassetto” significa avere un desiderio che ci portiamo dentro e che cerchiamo in tutti i modi e con …

Il futuro desiderato nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Il futuro desiderato nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Dal problema alla soluzione Molto spesso quando un problema ci affligge, rimaniamo incastrati dentro uno scenario in cui il focus rimane il problema stesso. Questo fa si che, piuttosto che trovare una soluzione a quel che ci porta pensiero, alimentiamo costantemente quel problema, rendendolo sempre più ingravescente (quanto meno nella nostra testa!). Se vi dicessi …

Le Migliori Aspettative in Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Le Migliori Aspettative in Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Cosa sono le aspettative? Le aspettative possono spaventare, a volte inchiodare, altre volte aprire nuovi scenari. Rappresentano le nostre previsioni su ciò che verrà o sarà. Sono delle ipotesi. Spesso nascono dalle esperienze passate, dai desideri e dalle conoscenze. Servono a prepararci al futuro e a orientarci in esso. Possono darci la possibilità di adattamento …

La ricerca delle eccezioni nella terapia breve centrata sulla soluzione

La ricerca delle eccezioni nella terapia breve centrata sulla soluzione

“Se una cosa funziona, falla di più” E’ la seconda regola della Terapia Breve Centrata sulla Soluzione (Steve de Shazer et al., 2007), e fondamento di uno dei suoi interventi primari: la Ricerca delle Eccezioni. La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione è una terapia evidence-based, tra le più usate al mondo. Fu sviluppata da Steve de …

Trattare la depressione in un’ottica solution focused

Trattare la depressione in un’ottica solution focused

Individuare la depressione Spesso nel lavoro terapeutico si ha avuto la tendenza a ricercare le ragioni della depressione, come ad esempio, cosa e/o quali eventi (lavoro, perdita di una persona significativa, fine di una relazione) possono aver causato la depressione. Tuttavia un passaggio importante è quello di focalizzarsi sul processo e non sull’evento o sulla …

La terapia indiretta con le coppie

La terapia indiretta con le coppie

Che cos’è la terapia indiretta? È una modalità terapeutica che viene attuata quando la persona che presente il problema o comportamento non funzionale non vuole essere aiutata oppure non riconosce il problema quindi non fa nessun tipo di richiesta di aiuto. La terapia indiretta non è una prerogativa della terapia breve strategica ma ci sono …