L’uso delle scale nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione (TBCS)

L’uso delle scale nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione (TBCS)

L’uso delle scale è una tecnica centrale nella Terapia Centrata sulla Soluzione e può essere utile in molti contesti non solo clinici (counselling, coaching, ecc.). Esse sono usate normalmente per valutare la percezione dei clienti rispetto ai loro problemi o al raggiungimento dei propri obiettivi. Il fatto che si tratti di domande semplici, veloci e …

Dalla paura del treno alla conquista del mondo. Un caso di Solution Focused Therapy

Dalla paura del treno alla conquista del mondo. Un caso di Solution Focused Therapy

Ilda (nome inventato), 27 anni, da circa un mese ha paura di prendere il treno e dell’alta velocità. Per lei, con la passione di viaggiare per il mondo, questo è un problema che la fa sentire paralizzata e in gabbia.   T: “Ilda, quali sono le tue migliori aspettative da questo incontro?” I: “Mi piacerebbe …

I principi cardine della Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

I principi cardine della Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Steve de Shazer, uno dei più importanti esponenti della Terapia Breve e il padre fondatore della Terapia Breve Centrata sulla Soluzione, ha formulato alcuni principi cardine che gettano le basi filosofiche dell’approccio (de Shazer, 1989. de Shazerat al. 2007). Tali principi influenzano il modo di praticare questa forma di terapia breve e rappresentano delle vere …

La Terapia Breve nelle Asl, consultori, servizi pubblici: quale utilità?

La Terapia Breve nelle Asl, consultori, servizi pubblici: quale utilità?

Il valore aggiunto della Terapia Breve L’epistemologia costruttivista, studio della conoscenza alla base delle Terapie Brevi, orienta il lavoro psicoterapeutico all’idea che la scelta del trattamento da applicare alla persona non sia necessariamente imprescindibile dalla diagnosi. Tale costrutto consente di evitare che l’etichetta diagnostica “la faccia da padrona”, creando immutabilità e costruendo l’idea che il …

La Terapia a Seduta Singola nelle Scuole

La Terapia a Seduta Singola nelle Scuole

La Terapia a Seduta Singola può fare la differenza nelle scuole? È efficace con bambini e adolescenti? L’articolo di oggi darà la risposta a queste domande. Lo psicologo nelle scuole Lo psicologo che lavora nelle scuole accoglie un’utenza molto ampia attraverso diversi interventi. Può svolgere attività di prevenzione o di promozione del benessere attraverso incontri …

Le 9 logiche in Terapia Breve

Le 9 logiche in Terapia Breve

Secondo Nardone e Balbi (2008) esistono 3 tipi di logiche alla base dei problemi e delle loro soluzioni: logica del paradosso logica della contraddizione logica della credenza. Ogni problema, quindi, potrebbe essere considerato da una di queste tre logiche e la soluzione, di conseguenza, adattarsi alla stessa logica del problema. Un altro punto di vista …

Come creare e mantenere l’alleanza terapeutica in terapia breve

Come creare e mantenere l’alleanza terapeutica in terapia breve

Il concetto di alleanza nasce in ambito psicanalitico e riguarda la creazione della relazione terapeutica nel qui e ora tra psicoterapeuta e paziente. Da sempre, svariate ricerche scientifiche, hanno dimostrato come l’alleanza terapeutica sia un potente fattore predittivo dell’esito del trattamento in psicoterapia. A livello generale essa può essere identificata come la fiducia che si …

Il futuro desiderato nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Il futuro desiderato nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Dal problema alla soluzione Molto spesso quando un problema ci affligge, rimaniamo incastrati dentro uno scenario in cui il focus rimane il problema stesso. Questo fa si che, piuttosto che trovare una soluzione a quel che ci porta pensiero, alimentiamo costantemente quel problema, rendendolo sempre più ingravescente (quanto meno nella nostra testa!). Se vi dicessi …

Le Migliori Aspettative in Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Le Migliori Aspettative in Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Cosa sono le aspettative? Le aspettative possono spaventare, a volte inchiodare, altre volte aprire nuovi scenari. Rappresentano le nostre previsioni su ciò che verrà o sarà. Sono delle ipotesi. Spesso nascono dalle esperienze passate, dai desideri e dalle conoscenze. Servono a prepararci al futuro e a orientarci in esso. Possono darci la possibilità di adattamento …

La ricerca delle eccezioni nella terapia breve centrata sulla soluzione

La ricerca delle eccezioni nella terapia breve centrata sulla soluzione

“Se una cosa funziona, falla di più” E’ la seconda regola della Terapia Breve Centrata sulla Soluzione (Steve de Shazer et al., 2007), e fondamento di uno dei suoi interventi primari: la Ricerca delle Eccezioni. La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione è una terapia evidence-based, tra le più usate al mondo. Fu sviluppata da Steve de …

E se mi sentissi male?

E se mi sentissi male?

Si presenta al mio studio Marianna, 24 anni, studentessa di Scienze Sociali. La ragazza si definisce in costante ansia per la sua salute. Racconta che, la scorsa estate, dopo un pomeriggio passato a studiare, una volta alzatasi ha provato un forte giramento di testa ed è svenuta. La madre l’ha accompagnata al pronto soccorso, dove …

Terapia breve per la depressione

Terapia breve per la depressione

La terapia breve si è dimostrata un valido strumento nel trattamento della depressione, nelle sue varie forme più o meno gravi, e le recenti ricerche continuano ad avvalorare la sua efficacia. In particolare alcune ricerche hanno messo in luce come le persone che si rivolgono ad uno specialista per problematiche relative all’umore depresso migliorano notevolmente, …

Le Dipendenze “Positive”

Le Dipendenze “Positive”

Quando nel mondo odierno sentiamo parlare di dipendenze subito il nostro cervello fa delle associazioni con qualcosa di negativo, insalubre di malsano per la nostra salute e per il nostro organismo. Le prime associazioni che ci vengono in mente sono in relazione all’abuso di sostanze, gioco d’azzardo, uso e abuso di dispositivi tecnologici come ad …