Il metodo costruttivo nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Il metodo costruttivo nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione rappresenta senza dubbio un modello che si discosta enormemente dalla maggior parte degli approcci tradizionali di trattamento utilizzati in psicoterapia. Questo non solo perché, a differenza della maggior parte degli approcci in psicoterapia che analizzano le cause del problema per provare a favorire il cambiamento, la TBCS mira allo …

Terapie Brevi vs. Terapie Lunghe

Terapie Brevi vs. Terapie Lunghe

La diffusione delle psicoterapie brevi negli ultimi anni ha visto un incremento degno di attenzione, sia nell’ambito privato che in quello pubblico. La possibilità di avere cure in tempi brevi interessa infatti tutti i fruitori dei servizi sanitari, non solo per quanto riguarda la salute mentale ma più in generale in ogni settore della sanità. …

Come creare e mantenere l’alleanza terapeutica in terapia breve

Come creare e mantenere l’alleanza terapeutica in terapia breve

Il concetto di alleanza nasce in ambito psicanalitico e riguarda la creazione della relazione terapeutica nel qui e ora tra psicoterapeuta e paziente. Da sempre, svariate ricerche scientifiche, hanno dimostrato come l’alleanza terapeutica sia un potente fattore predittivo dell’esito del trattamento in psicoterapia. A livello generale essa può essere identificata come la fiducia che si …

Psicoterapia breve e psicosi: un trattamento efficace?

Psicoterapia breve e psicosi: un trattamento efficace?

Quando si parla di psicoterapia breve molti sono ancora erroneamente convinti che si tratti di terapie superficiali, adatte la massimo a problemi semplici e di scarsa rilevanza, non adatta a quadri clinici caratterizzati da psicosi. In realtà le terapie brevi nascono proprio con lo scopo di trattare situazione problematiche piuttosto gravi. Dopo la seconda guerra …

Pazienti (im)possibili

Pazienti (im)possibili

«Non esistono pazienti impossibili, ma soltanto terapeuti incapaci» disse Don D. Jackson. Eppure un alibi usato da alcuni terapeuti è quello di etichettare il paziente come impossibile da trattare. Generalmente si pensa che i pazienti impossibili, proprio perché identificati come tali, necessitino di tanto tempo per essere trattati. “Serviranno anni per vedere i primi risultati”, …

Il Costruttivismo radicale: il terapeuta dalla parte del paziente

Il Costruttivismo radicale: il terapeuta dalla parte del paziente

Le principali correnti che hanno influenzato il lavoro del Mental Research Institute (MRI) sono: La cibernetica, portata principalmente da Don Jackson; La teoria della comunicazione, introdotta da Paul Watzlawick; L’ipnosi, portata da J. Weakland e J. Haley attraverso i loro numerosi contatti con M. Erickson a Phoenix, Il Costruttivismo, introdotto da Heinz Von Foerster e …