Co-progettazione dell’agenda terapeutica nella terapia a seduta singola

Co-progettazione dell’agenda terapeutica nella terapia a seduta singola

“Contesto di competenza” come premessa all’alleanza terapeutica nella co-progettazione della terapia La co-progettazione di una terapia efficace si sviluppa all’interno di un “contesto di competenza” (Hoyt, 2014, p. 67) caratterizzato dalla condivisione, veicolata dall’alleanza terapeutica, di obiettivi e risorse tra terapeuta e la persona che richiede di intraprendere una terapia. Come sostiene l’approccio costruttivo minimalista …

È possibile per un terapeuta che si approccia alla Terapia a Seduta Singola cambiare il proprio mindset per favorire la buona riuscita della terapia?

È possibile per un terapeuta che si approccia alla Terapia a Seduta Singola cambiare il proprio mindset per favorire la buona riuscita della terapia?

Cos’è il mindset? Definizione e caratteristiche Il termine mindset si differenzia da quello di mentalità. Per mentalità si intende il modo in cui la persona interpreta, sente e valuta le cose (Cannistrà F., Piccirilli F. 2018). Per mindset, invece, si intende un atteggiamento mentale o inclinazione della persona, le cui convinzioni influenzano sia le azioni …

Terapia a Seduta Singola: come creare e mantenere l’alleanza terapeutica?

Terapia a Seduta Singola: come creare e mantenere l’alleanza terapeutica?

Cosa significa creare e costruire l’alleanza terapeutica? in che modo si può mantenere l’alleanza terapeutica? Come si stabilisce l’alleanza terapeutica nella terapia a seduta singola (TSS) e con quali modalità?   IL CONCETTO DI ALLEANZA Alleanza è, come emerge in qualsiasi definizione in vocabolario, una unione, un accordo, un patto una intesa, una collaborazione e …

La Terapia a Seduta Singola nelle Scuole

La Terapia a Seduta Singola nelle Scuole

La Terapia a Seduta Singola può fare la differenza nelle scuole? È efficace con bambini e adolescenti? L’articolo di oggi darà la risposta a queste domande. Lo psicologo nelle scuole Lo psicologo che lavora nelle scuole accoglie un’utenza molto ampia attraverso diversi interventi. Può svolgere attività di prevenzione o di promozione del benessere attraverso incontri …

Terapia a Seduta Singola di gruppo

Terapia a Seduta Singola di gruppo

La pandemia ci ha dato la possibilità di mettere in atto una Terapia a Seduta Singola di Gruppo. Questa è la nostra esperienza.   Tramite un contatto ci arriva la richiesta di un gruppo scout. Vorrebbero avere più strumenti per gestire le conseguenze della pandemia e chiedono anche un supporto per guidare i ragazzi e …

Terapia breve in azienda

Terapia breve in azienda

Diciamolo subito, la parola “terapia” e la parola “azienda” non stanno bene insieme. Nemmeno se ci si mette vicino l’aggettivo “breve”. Quali sono le ragioni di questa resistenza da parte di imprenditori, gestori di risorse umane e dei lavoratori tutti? Molte sono le remore che entrano in gioco. Prima resistenza alla terapia in azienda La …

Come fare ad aiutare una persona in una sola seduta?

Come fare ad aiutare una persona in una sola seduta?

Innanzitutto, rendendosi conto che ciò è possibile. Basterebbe allora leggere una sufficiente quantità di ricerche che ci dicono che è possibile? Per molti di noi no. Se ne avessimo le competenze potremmo mettere in discussione i risultati delle ricerche (e, ahimé, ciò viene fatto anche non avendone le competenze). Poi, o più probabilmente prima, passeremmo …

Terapia a seduta singola con la famiglia

Terapia a seduta singola con la famiglia

Nonostante la famiglia possa apparire come sistema complesso è comunque possibile effettuare interventi volti a rendere la consultazione famigliare focalizzata e di minor durata Il valore aggiunto sta nel poter lavorare con il sistema, o anche solo con il singolo, mantenendo l’attenzione sull’aspetto relazionale del problema Vediamo come massimizzare l’intervento con il sistema famigliare attraverso …