Terapie brevi nel lavoro con i caregiver

Terapie brevi nel lavoro con i caregiver

La famiglia oggi Possono i più recenti modelli di terapie brevi essere utilizzati anche nel contesto familiare o di coppia? Analizziamo insieme alcune delle più importanti caratteristiche che rendono le terapie brevi sorprendentemente efficaci anche in questi ambiti. Negli ultimi anni, emerge sempre più la presenza di sportelli di ascolto psicologico nelle scuole, i quali …

Intervenire ogni volta come se fosse la prima: come usare le Terapie Brevi nel lavoro indiretto con i genitori

Intervenire ogni volta come se fosse la prima: come usare le Terapie Brevi nel lavoro indiretto con i genitori

Un lavoro indiretto con i genitori Secondo l’approccio delle terapie brevi è preferibile lavorare con i genitori nell’ottica di un effetto benefico a cascata rispetto alla problematica che sta vivendo il figlio. I risvolti positivi di questo tipo di intervento sono a favore del figlio, bambino o adolescente, poiché evita in questo modo un probabile …

“Mi riempio perché mi sento vuota”: Un caso di bulimia nervosa trattato con la Terapia Breve Strategica

“Mi riempio perché mi sento vuota”: Un caso di bulimia nervosa trattato con la Terapia Breve Strategica

Dati anagrafici: C. è una giovane donna di 30 anni, infermiera. Decide di intraprendere una terapia perché da un pò di tempo (quasi un annetto) tutti i giorni mangia più del necessario: soprattutto la sera, si concede un pacchetto di patatine o di biscotti che finisce senza riuscire a fermarsi. Primo colloquio Nel nostro primo …

La Terapia Strategica nel trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare

La Terapia Strategica nel trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare

La terapia strategica è un approccio centrato sull’individuazione delle modalità con cui un soggetto mantiene e sviluppa una determinata problematica. Obiettivo è quello di comprendere “come” funziona il problema e non sul “perché “è presente un determinato problema. Mira a bloccare le tentate soluzioni disfunzionali, ovvero tutte quelle azioni che il soggetto mette in atto …

Genitori coterapeuti: la Terapia Indiretta per aiutare i figli

Genitori coterapeuti: la Terapia Indiretta per aiutare i figli

Agire in modo strategico sul sistema famiglia permette di generare un cambiamento sul singolo. Per questo la forma di intervento principale in un approccio sistemico-strategico di terapia familiare, soprattutto in presenza di figli piccoli, è quella della terapia indiretta. Si sceglie di lavorare con i genitori per risolvere il problema dei figli, aggirando mediante specifici …

Paura tra reale e immaginario

Paura tra reale e immaginario

Paura di oggetti o paura di eventi? La paura è una delle emozioni primarie utile a proteggere l’uomo dal pericolo. Quando si ha paura, infatti, il nostro corpo è direttamente coinvolto a livello fisiologico e a livello emotivo e ci comunica questo stato attraverso l’arousal: tremore, bocca secca, aumento della respirazione e della frequenza cardiaca. …

Timidezza in adolescenza: un caso clinico

Timidezza in adolescenza: un caso clinico

Aspetti e caratteristiche della timidezza Al momento non esiste una definizione specifica di timidezza ma può essere intesa come tratto della personalità o del carattere; emozione sociale; modo di essere; stile relazionale; inibizione comportamentale; condizione sub-clinica descritta come forma lieve di fobia sociale. Viene inoltre indicata con sinonimi come reticenza, ansia sociale e introversione. In …

Psico-Educazione per l’infanzia: Intervenire ogni volta “come se” fosse la prima per contrastare la cronicizzazione di una condizione problematica

Psico-Educazione per l’infanzia: Intervenire ogni volta “come se” fosse la prima per contrastare la cronicizzazione di una condizione problematica

Il problema: La “narrazione”  A seguito di un comportamento di un bambino ritenuto sbagliato uno degli interventi frequentemente conseguenti da parte dell’adulto, nel tentativo di non far ripetere l’evento, consiste nella ripetizione reiterata di medesime richieste di modificazione di azioni. In altri termini: nell’adozione delle medesime tentate soluzioni disfunzionali (Scarlaccini F., Cannistrà F., Da Ros …

Terapie Brevi vs. Terapie Lunghe

Terapie Brevi vs. Terapie Lunghe

La diffusione delle psicoterapie brevi negli ultimi anni ha visto un incremento degno di attenzione, sia nell’ambito privato che in quello pubblico. La possibilità di avere cure in tempi brevi interessa infatti tutti i fruitori dei servizi sanitari, non solo per quanto riguarda la salute mentale ma più in generale in ogni settore della sanità. …

Lavorare “strategicamente” con le famiglie

Lavorare “strategicamente” con le famiglie

  Con l’articolo di oggi condivideremo i principi epistemologici e teorici che influenzano l’agire terapeutico del professionista formato nella terapia breve sistemico-strategica impegnato nel lavoro con le famiglie. Cosa significa lavorare “strategicamente” con le famiglie? Lavorare strategicamente con le famiglie significa adottare uno specifico modo di concepire l’intervento basato principalmente su una visione di tipo …

Terapia strategica dei disturbi sessuali

Terapia strategica dei disturbi sessuali

La gestione sana e funzionale della sessualità è uno dei compiti a cui è chiamato a rispondere l’essere umano, ma non sempre il rapporto tra mente e natura, volontà ed istinto, risulta essere equilibrato ed in armonia. L’approccio terapeutico sviluppato presso il Centro di Terapia Strategica si pone come obiettivo quello di ricondurre la sessualità …

L’approccio sistemico-strategico con il trauma

L’approccio sistemico-strategico con il trauma

Come molti di voi sapranno, gli studi sul trauma hanno origini molto lontane. Le prime ricerche infatti risalgono ai veterani di guerra, ai sopravvissuti ai campi di concentramento e successivamente si sono indirizzate verso le vittime di abusi. Molti approcci di psicoterapia si sono interessati a questo argomento, elaborando teorie e modelli operativi di cura. …