La magia delle domande nell’ipnosi senza trance

La magia delle domande nell’ipnosi senza trance

Erickson: ipnosi senza trance e domande indirette L’ipnosi senza trance è un concetto strettamente legato all’opera di Milton Erickson, psichiatra e psicoterapeuta che ha rivoluzionato la pratica dell’ipnosi nel XX secolo. Mentre l’ipnosi tradizionale prevede l’induzione di uno stato di trance profondo nel soggetto, Erickson sosteneva che si potesse raggiungere un’efficacia terapeutica anche senza indurre …

Le basi epistemologiche delle terapie brevi

Le basi epistemologiche delle terapie brevi

“Un fenomeno resta inspiegabile finchè il campo di osservazione non è abbastanza ampio da includere il contesto in cui si verifica” (Watzlawick, Beavin e Jackson, 1971, p.7)   L’epistemologia può esser definita come “lo studio di quello che possiamo conoscere e di come arriviamo a farlo” (Glasersfeld, 1997; p.30). Quindi, è una teoria della conoscenza, …

Rimettere il passato nel passato. Le Terapie brevi per i problemi di lunga data.

Rimettere il passato nel passato. Le Terapie brevi per i problemi di lunga data.

Un approccio breve, ma a lungo termine Citando Paul Watzlawick, il fatto che una patologia sia sofferta da molti anni non significa che la sua terapia debba essere altrettanto prolungata e sofferta. Anche in presenza di patologie gravi, invalidanti e resistenti al cambiamento terapeutico, attraverso l’approccio delle Terapie Brevi è possibile perseguire in tempi brevi …

Il metodo costruttivo nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Il metodo costruttivo nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione rappresenta senza dubbio un modello che si discosta enormemente dalla maggior parte degli approcci tradizionali di trattamento utilizzati in psicoterapia. Questo non solo perché, a differenza della maggior parte degli approcci in psicoterapia che analizzano le cause del problema per provare a favorire il cambiamento, la TBCS mira allo …

Le 4 componenti dell’alleanza terapeutica

Le 4 componenti dell’alleanza terapeutica

Numerose ricerche ci dicono che l’alleanza terapeutica: – dà un contributo sostanziale al successo terapeutico, a prescindere dall’approccio e vale da 5 a 9 volte più del modello/tecnica utilizzati; – assieme al livello di funzionamento del cliente alla presa in carico, è il miglior predittore dei risultati del trattamento ed è più altamente correlata al …

Feedback Informed Treatment (FIT): uno strumento per costruire e mantenere l’alleanza terapeutica e migliorare l’esito della psicoterapia

Feedback Informed Treatment (FIT): uno strumento per costruire e mantenere l’alleanza terapeutica e migliorare l’esito della psicoterapia

Come nasce il Feedback Informed Treatment (FIT)? Per molti anni, i ricercatori dell’efficacia psicoterapeutica hanno posto quella che sembrava essere una domanda ovvia e importante: “Quale approccio teorico di trattamento funziona meglio?” Tuttavia, i ricercatori hanno costantemente trovato che i risultati dei clienti spesso hanno poco a che fare con l’approccio di trattamento che un …

Timidezza in adolescenza: un caso clinico

Timidezza in adolescenza: un caso clinico

[Il caso clinico in questione NON è reale. Si tratta di un esempio che prende spunto da più situazioni modificate e rese irriconoscibili] Aspetti e caratteristiche della timidezza Al momento non esiste una definizione specifica di timidezza ma può essere intesa come tratto della personalità o del carattere; emozione sociale; modo di essere; stile relazionale; …

L’umorismo in terapia

L’umorismo in terapia

Il concetto di umorismo L’umorismo, secondo la definizione data dal Dizionario della lingua italiana di Zingarelli, costituisce un “modo intelligente, sottile e ingegnoso di vedere, interpretare e presentare la realtà, ponendone in risalto gli aspetti o lati insoliti, bizzarri o divertenti”. È importante porre una differenziazione tra l’umorismo e altre forme umoristiche quali ad esempio …

Terapie Brevi vs. Terapie Lunghe

Terapie Brevi vs. Terapie Lunghe

La diffusione delle psicoterapie brevi negli ultimi anni ha visto un incremento degno di attenzione, sia nell’ambito privato che in quello pubblico. La possibilità di avere cure in tempi brevi interessa infatti tutti i fruitori dei servizi sanitari, non solo per quanto riguarda la salute mentale ma più in generale in ogni settore della sanità. …

Le 9 logiche in Terapia Breve

Le 9 logiche in Terapia Breve

Secondo Nardone e Balbi (2008) esistono 3 tipi di logiche alla base dei problemi e delle loro soluzioni: logica del paradosso logica della contraddizione logica della credenza. Ogni problema, quindi, potrebbe essere considerato da una di queste tre logiche e la soluzione, di conseguenza, adattarsi alla stessa logica del problema. Un altro punto di vista …

Lavorare “strategicamente” con le famiglie

Lavorare “strategicamente” con le famiglie

  Con l’articolo di oggi condivideremo i principi epistemologici e teorici che influenzano l’agire terapeutico del professionista formato nella terapia breve sistemico-strategica impegnato nel lavoro con le famiglie. Cosa significa lavorare “strategicamente” con le famiglie? Lavorare strategicamente con le famiglie significa adottare uno specifico modo di concepire l’intervento basato principalmente su una visione di tipo …

Come creare e mantenere l’alleanza terapeutica in terapia breve

Come creare e mantenere l’alleanza terapeutica in terapia breve

Il concetto di alleanza nasce in ambito psicanalitico e riguarda la creazione della relazione terapeutica nel qui e ora tra psicoterapeuta e paziente. Da sempre, svariate ricerche scientifiche, hanno dimostrato come l’alleanza terapeutica sia un potente fattore predittivo dell’esito del trattamento in psicoterapia. A livello generale essa può essere identificata come la fiducia che si …

Partecipa al 4° Simposio Internazionale di Terapia a Seduta Singola

Roma 10-11-12 Nov 2023