Dalle difficoltà alle risorse: come valorizzare le competenze del cliente nella Terapia Breve

Dalle difficoltà alle risorse: come valorizzare le competenze del cliente nella Terapia Breve

Per comprendere il modo o, meglio, i modi, in cui la terapia breve si occupa di valorizzare, supportare e sostenere attivamente le competenze dei clienti, restituendogliele come risorse per affrontare i loro problemi, è necessario innanzitutto, fare un breve focus su come le terapie brevi sono nate e come sono state costruite. Le terapie brevi, …

La ricerca ossessiva dell’ordine: un caso di Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

La ricerca ossessiva dell’ordine: un caso di Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

 (Nel rispetto della privacy la narrazione riportata attinge a un insieme di casi simili di persone diverse, utili alla descrizione dei principi pratici e teorici riportati, e rinarrati per scopi esemplificativi come un’unica storia.) Primo incontro Maria entra nello studio con un’aria tesa, le mani strette attorno alla sua borsa, come se cercasse un appiglio. …

Focalizzarsi sul Futuro: come creare obiettivi concreti in Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Focalizzarsi sul Futuro: come creare obiettivi concreti in Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Tutti abbiamo un progetto, un’idea da attuare, un desiderio da realizzare. Avere un’aspettativa sul mondo, sull’amore, sul lavoro è prerogativa di ciascun individuo impegnato nella progettazione del proprio futuro. Avere un “sogno nel cassetto” significa avere un desiderio che ci portiamo dentro e che cerchiamo in tutti i modi e con tutte le nostre forze …

Costruire risorse nella depressione: l’approccio pratico della Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Costruire risorse nella depressione: l’approccio pratico della Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

La depressione è un disturbo dell’umore che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone. Mentre le terapie tradizionali si concentrano spesso sulle cause del problema, la Terapia Breve Centrata sulla Soluzione (TBCS) adotta un approccio diverso: focalizza l’attenzione sulle soluzioni e sulle risorse che il paziente già possiede. L’importanza delle risorse …

Il caso di Michelle: brava ragazza a tutti i costi

Il caso di Michelle: brava ragazza a tutti i costi

(Il caso clinico descritto in questo articolo NON è reale. Si tratta di una narrazione esemplificativa di una prima seduta di un intervento terapeutico breve strategico che prende spunto da più situazioni modificate e rese opportunamente irriconoscibili).   Michelle (nome di fantasia) è una ragazza di 25 anni che studia biotecnologie e vive con la …

L’importanza delle risorse del cliente in Terapia Breve

L’importanza delle risorse del cliente in Terapia Breve

Nella Terapia Breve è fondamentale identificare e valorizzare le risorse del cliente per facilitare un cambiamento positivo, rapido e duraturo. Per “risorse” intendiamo le capacità e le strategie di coping che l’individuo già possiede o attua, ma che potrebbero non essere riconosciute pienamente o venire utilizzate nel modo più efficace. Il terapeuta, infatti, rappresenta una …

La Tomorrow Question in Terapia Breve Centrata sulla Soluzione (TBCS)

La Tomorrow Question in Terapia Breve Centrata sulla Soluzione (TBCS)

La domanda del domani (o tomorrow question) viene utilizzata in Terapia Breve Centrata sulla Soluzione per indagare cosa accadrà nella vita del paziente una volta che le sue migliori aspettative si saranno realizzate. Il potere delle domande nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione I terapeuti possono rivolgere diverse domande ai pazienti. Alcune saranno volte ad …

La magia delle domande nell’ipnosi senza trance

La magia delle domande nell’ipnosi senza trance

Erickson: ipnosi senza trance e domande indirette L’ipnosi senza trance è un concetto strettamente legato all’opera di Milton Erickson, psichiatra e psicoterapeuta che ha rivoluzionato la pratica dell’ipnosi nel XX secolo. Mentre l’ipnosi tradizionale prevede l’induzione di uno stato di trance profondo nel soggetto, Erickson sosteneva che si potesse raggiungere un’efficacia terapeutica anche senza indurre …

Fasi e Tecniche del Problem Solving Strategico

Fasi e Tecniche del Problem Solving Strategico

Dalla Logica Aristotelica alla Logica Strategica Il primo modello di logica si deve ad Aristotele. Da tale modello erano escluse l’arte, la creatività, le contraddizioni e i paradossi. Per più di due millenni il pensiero occidentale è stato quindi condizionato dal razionalismo di tale logica. È vero, però, che nella vita di tutti i giorni …

Le basi epistemologiche delle terapie brevi

Le basi epistemologiche delle terapie brevi

“Un fenomeno resta inspiegabile finchè il campo di osservazione non è abbastanza ampio da includere il contesto in cui si verifica” (Watzlawick, Beavin e Jackson, 1971, p.7)   L’epistemologia può esser definita come “lo studio di quello che possiamo conoscere e di come arriviamo a farlo” (Glasersfeld, 1997; p.30). Quindi, è una teoria della conoscenza, …

Scopri Terapiebrevi.it!
La piattaforma di videocorsi dell’Italian Center for Single Session Therapy

Dopo anni di formazione in aula e online abbiamo lavorato per rendere i nostri corsi e workshop accessibili a tutti i professionisti che vogliono rendere il loro lavoro più efficace ed efficiente, ovunque si trovino, in qualsiasi momento, senza rinunciare alla principale caratteristica delle nostre formazioni: pratica, pratica, pratica.

Acquista il nostro primo videocorso, Terapia a Seduta Singola, che rappresenta l’eccellenza dell’Italian Center for Single Session Therapy.

Clicca qui per saperne di più: terapiebrevi.it