Fasi e Tecniche del Problem Solving Strategico

Fasi e Tecniche del Problem Solving Strategico

Dalla Logica Aristotelica alla Logica Strategica Il primo modello di logica si deve ad Aristotele. Da tale modello erano escluse l’arte, la creatività, le contraddizioni e i paradossi. Per più di due millenni il pensiero occidentale è stato quindi condizionato dal razionalismo di tale logica. È vero, però, che nella vita di tutti i giorni …

Il Dubbio nel Disturbo Ossessivo Compulsivo

Il Dubbio nel Disturbo Ossessivo Compulsivo

Motivazioni che innescano azioni e pensieri compulsivi Il Disturbo ossessivo compulsivo prevede certe regolarità nel suo strutturarsi ma anche motivazioni differenti che danno origine alla patologia. In particolare sono state individuate cinque tipologie di motivazioni che avviano le azioni e i pensieri tipici di tale disturbo: La prima tipologia corrisponde al dubbio, il quale innesca …

Terapie brevi nel lavoro con i caregiver

Terapie brevi nel lavoro con i caregiver

La famiglia oggi Possono i più recenti modelli di terapie brevi essere utilizzati anche nel contesto familiare o di coppia? Analizziamo insieme alcune delle più importanti caratteristiche che rendono le terapie brevi sorprendentemente efficaci anche in questi ambiti. Negli ultimi anni, emerge sempre più la presenza di sportelli di ascolto psicologico nelle scuole, i quali …

L’approccio strategico per il disturbo agorafobico: tentate soluzioni e stratagemmi

L’approccio strategico per il disturbo agorafobico: tentate soluzioni e stratagemmi

L’agorafobia è un disturbo d’ansia che si manifesta con la paura di trovarsi in situazioni in cui fuggire potrebbe essere complicato o in cui l’aiuto potrebbe essere difficile da ottenere. Le persone che ne soffrono spesso evitano di uscire da casa, di andare al lavoro o di frequentare luoghi affollati come centri commerciali o cinema. …

La Terapia Strategica nel trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare

La Terapia Strategica nel trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare

La terapia strategica è un approccio centrato sull’individuazione delle modalità con cui un soggetto mantiene e sviluppa una determinata problematica. Obiettivo è quello di comprendere “come” funziona il problema e non sul “perché “è presente un determinato problema. Mira a bloccare le tentate soluzioni disfunzionali, ovvero tutte quelle azioni che il soggetto mette in atto …

La terapia strategica per la gestione della rabbia

La terapia strategica per la gestione della rabbia

Gestire un’emozione come la rabbia è tutt’altro che semplice. In questo articolo andremo a vedere come approcciarsi alla gestione della rabbia grazie alla terapia strategica. La rabbia è negativa? La rabbia non gode di una buona fama. Non è raro che i pazienti vengano in studio perché non vogliono provare questa emozione, vogliono liberarsene. Ma …

Bulimia nervosa/Vomiting: manovre e strategie terapeutiche orientate a rompere l’equilibrio patologico

Bulimia nervosa/Vomiting: manovre e strategie terapeutiche orientate a rompere l’equilibrio patologico

Classificazione dei disturbi alimentari Nella quinta edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi alimentari (DSM-5) sono descritti i Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Tra questi sono inclusi i disturbi tipici dell’infanzia quali Pica, Disturbo da ruminazione e Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo, oltre alle più conosciute Anoressia e Bulimia nervose e Disturbo da Binge-eating. …

Genitori coterapeuti: la Terapia Indiretta per aiutare i figli

Genitori coterapeuti: la Terapia Indiretta per aiutare i figli

Agire in modo strategico sul sistema famiglia permette di generare un cambiamento sul singolo. Per questo la forma di intervento principale in un approccio sistemico-strategico di terapia familiare, soprattutto in presenza di figli piccoli, è quella della terapia indiretta. Si sceglie di lavorare con i genitori per risolvere il problema dei figli, aggirando mediante specifici …

L’agire che precede il pensare nella Terapia Breve Strategica

L’agire che precede il pensare nella Terapia Breve Strategica

Se vuoi vedere, impara ad agire Così recita l’imperativo estetico di Heinz von Foerster, che esprime in questa breve frase un aspetto fondamentale dell’apprendimento umano: impariamo in primis tramite l’esperienza. E più le esperienze sono diversificate tra loro, più arricchiamo il nostro bagaglio e le nostre competenze. L’essere umano ha la necessità di sperimentare, di …

Lavorare “strategicamente” con le famiglie

Lavorare “strategicamente” con le famiglie

  Con l’articolo di oggi condivideremo i principi epistemologici e teorici che influenzano l’agire terapeutico del professionista formato nella terapia breve sistemico-strategica impegnato nel lavoro con le famiglie. Cosa significa lavorare “strategicamente” con le famiglie? Lavorare strategicamente con le famiglie significa adottare uno specifico modo di concepire l’intervento basato principalmente su una visione di tipo …

Terapia strategica dei disturbi sessuali

Terapia strategica dei disturbi sessuali

La gestione sana e funzionale della sessualità è uno dei compiti a cui è chiamato a rispondere l’essere umano, ma non sempre il rapporto tra mente e natura, volontà ed istinto, risulta essere equilibrato ed in armonia. L’approccio terapeutico sviluppato presso il Centro di Terapia Strategica si pone come obiettivo quello di ricondurre la sessualità …

Terapia Breve con adolescenti: indicazioni e suggerimenti

Terapia Breve con adolescenti: indicazioni e suggerimenti

La storia recente, la pandemia, la riorganizzazione scolastica e della vita sociale legata al COVID 19, ha avuto grande impatto sulla vita di ciascuno, con risvolti particolari  sugli adolescenti.  Ricerche recenti hanno evidenziato come un adolescente su 4 ha sintomi di depressione, la pandemia ha raddoppiato i casi in due anni.  Un’ampia metanalisi pubblicata su …