La Terapia a Seduta Singola (TSS) con le famiglie

La Terapia a Seduta Singola (TSS) con le famiglie

Quando si parla di intervento terapeutico con le famiglie inevitabilmente vengono alla mente immagini di percorsi che prevedono un grande impiego di tempo, risorse economiche e competenze professionali altamente specializzate. Questo modo di vedere la terapia familiare riguarda sia i professionisti che le famiglie, rappresentando in alcune occasioni un grande ostacolo per l’accesso ai servizi …

Terapie brevi nel lavoro con i caregiver

Terapie brevi nel lavoro con i caregiver

La famiglia oggi Possono i più recenti modelli di terapie brevi essere utilizzati anche nel contesto familiare o di coppia? Analizziamo insieme alcune delle più importanti caratteristiche che rendono le terapie brevi sorprendentemente efficaci anche in questi ambiti. Negli ultimi anni, emerge sempre più la presenza di sportelli di ascolto psicologico nelle scuole, i quali …

Intervenire ogni volta come se fosse la prima: come usare le Terapie Brevi nel lavoro indiretto con i genitori

Intervenire ogni volta come se fosse la prima: come usare le Terapie Brevi nel lavoro indiretto con i genitori

Un lavoro indiretto con i genitori Secondo l’approccio delle terapie brevi è preferibile lavorare con i genitori nell’ottica di un effetto benefico a cascata rispetto alla problematica che sta vivendo il figlio. I risvolti positivi di questo tipo di intervento sono a favore del figlio, bambino o adolescente, poiché evita in questo modo un probabile …

Genitori coterapeuti: la Terapia Indiretta per aiutare i figli

Genitori coterapeuti: la Terapia Indiretta per aiutare i figli

Agire in modo strategico sul sistema famiglia permette di generare un cambiamento sul singolo. Per questo la forma di intervento principale in un approccio sistemico-strategico di terapia familiare, soprattutto in presenza di figli piccoli, è quella della terapia indiretta. Si sceglie di lavorare con i genitori per risolvere il problema dei figli, aggirando mediante specifici …

Timidezza in adolescenza: un caso clinico

Timidezza in adolescenza: un caso clinico

[Il caso clinico in questione NON è reale. Si tratta di un esempio che prende spunto da più situazioni modificate e rese irriconoscibili] Aspetti e caratteristiche della timidezza Al momento non esiste una definizione specifica di timidezza ma può essere intesa come tratto della personalità o del carattere; emozione sociale; modo di essere; stile relazionale; …

Psico-Educazione per l’infanzia: Intervenire ogni volta “come se” fosse la prima per contrastare la cronicizzazione di una condizione problematica

Psico-Educazione per l’infanzia: Intervenire ogni volta “come se” fosse la prima per contrastare la cronicizzazione di una condizione problematica

Il problema: La “narrazione”  A seguito di un comportamento di un bambino ritenuto sbagliato uno degli interventi frequentemente conseguenti da parte dell’adulto, nel tentativo di non far ripetere l’evento, consiste nella ripetizione reiterata di medesime richieste di modificazione di azioni. In altri termini: nell’adozione delle medesime tentate soluzioni disfunzionali (Scarlaccini F., Cannistrà F., Da Ros …

Lavorare “strategicamente” con le famiglie

Lavorare “strategicamente” con le famiglie

  Con l’articolo di oggi condivideremo i principi epistemologici e teorici che influenzano l’agire terapeutico del professionista formato nella terapia breve sistemico-strategica impegnato nel lavoro con le famiglie. Cosa significa lavorare “strategicamente” con le famiglie? Lavorare strategicamente con le famiglie significa adottare uno specifico modo di concepire l’intervento basato principalmente su una visione di tipo …

Terapia Breve con adolescenti: indicazioni e suggerimenti

Terapia Breve con adolescenti: indicazioni e suggerimenti

La storia recente, la pandemia, la riorganizzazione scolastica e della vita sociale legata al COVID 19, ha avuto grande impatto sulla vita di ciascuno, con risvolti particolari  sugli adolescenti.  Ricerche recenti hanno evidenziato come un adolescente su 4 ha sintomi di depressione, la pandemia ha raddoppiato i casi in due anni.  Un’ampia metanalisi pubblicata su …

Il protocollo Scarlaccini. Intervenire strategicamente sui problemi comportamentali di bambini e ragazzi

Il protocollo Scarlaccini. Intervenire strategicamente sui problemi comportamentali di bambini e ragazzi

Il protocollo di intervento specifico qui di seguito esposto, è il frutto del lavoro clinico della Dr.ssa Scarlaccini ed è costituito da una serie di manovre comunicative e di atteggiamenti del terapeuta in grado di soddisfare un’ampia gamma di situazioni problematiche tipiche di bambini e adolescenti: dal rifiuto scolastico, ai comportamenti aggressivi, ai problemi comportamentali …

La terapia Strategica con i Disturbi Alimentari

La terapia Strategica con i Disturbi Alimentari

Quando parliamo di disturbi alimentari, facciamo riferimento ad alterazioni delle abitudini alimentari caratterizzati  da un’eccessiva preoccupazione riguardo la propria immagine, in particolare al peso e alle forme del corpo. I quattro disturbi più frequenti e conosciuti in psicologia sono: L’Anoressia caratterizzata da un calo significativo del proprio peso corporeo, paura di ingrassare, ricorso a metodi …

Le Triangolazioni Relazionali nelle Famiglie Moderne

Le Triangolazioni Relazionali nelle Famiglie Moderne

Murray  Bowen e il concetto di triangolo nelle relazioni familiari In questo articolo prenderemo in considerazione il tema della triangolazione relazionale  attraverso un’analisi sistemica di due dei maggiori teorici sistemici: Murray Bowen e Jay Haley Lo studioso sistemico che al tema della triangolazione familiare offrirà una maggiore strutturazione teorica è Murray Bowen. La sua teoria …

La Terapia Sistemico-Strategica Familiare

La Terapia Sistemico-Strategica Familiare

“L’intervento strategico semplifica il difficile attraverso l’essenziale” – Massimo Bartoletti   A partire dagli anni ‘60 sempre più si è consolidato un nuovo modo di vedere gli eventi. Questo ha permesso di giungere ad innovati e rivoluzionari modelli di concettualizzazione dei problemi umani. Tale rivoluzione trovò massima espressione nella terapia familiare-sistemica. Alla base di tale …

La prima seduta di terapia strategica familiare

La prima seduta di terapia strategica familiare

Nell’articolo di oggi andremo ad approfondire la terapia strategica familiare, con una particolare attenzione alla conduzione della prima seduta. La Terapia Strategica Familiare si è sviluppata intorno agli anni ’60 grazie a Jay Haley. Secondo Haley, nel condurre una terapia con la famiglia, compito del terapeuta è quello di individuare le sequenze di comportamenti che …