L’importanza del mindset a Seduta Singola  (anche se sarà necessaria più di una seduta!)

L’importanza del mindset a Seduta Singola (anche se sarà necessaria più di una seduta!)

Quando si parla di terapia a seduta singola, è necessario chiarire innanzitutto un aspetto fondamentale, onde evitare facili fraintendimenti ed equivoci. La terapia a seduta singola non è stata concepita per far sì che, necessariamente, la persona riesca a risolvere il problema che porta, l’obiettivo che si prefigge di raggiungere, nell’ambito di quell’unica seduta. Non …

Stabilire l’obiettivo nella Terapia a Seduta Singola

Stabilire l’obiettivo nella Terapia a Seduta Singola

A determinare il successo di una seduta singola, la focalizzazione gioca un ruolo fondamentale. Il terapeuta deve lavorare insieme alla persona alla definizione in termini operativi, concreti e precisi, non solo del problema, ma anche dell’obiettivo da raggiungere in quella singola seduta. Nel contesto della Terapia a Seduta Singola (TSS), l’obiettivo si riferisce a ciò …

La Terapia a Seduta Singola con le coppie

La Terapia a Seduta Singola con le coppie

La Terapia a Seduta Singola (Single Session Therapy, SST) è un metodo orientato a massimizzare l’efficacia di ogni singolo incontro, riducendo il rischio di abbandono e il numero di incontri, con la possibilità di effettuarne anche solo uno. La Terapia a Seduta Singola è estremamente versatile, adattandosi a una varietà di contesti. Uno di questi, …

L’utilizzo delle prescrizioni in Terapia Breve

L’utilizzo delle prescrizioni in Terapia Breve

Uno dei principi cardine della psicoterapia strategica è condensato nell’imperativo di Foerster (1973): “Se vuoi vedere, impara ad agire”. Questa assunzione sintetizza come il cambiamento passi attraverso l’esperienza e l’azione piuttosto che la conoscenza e la comprensione delle cause del problema. Proprio per questo motivo, nella loro tradizione le psicoterapie brevi hanno fatto delle prescrizioni …

La Terapia Breve nei setting aziendali

Il setting aziendale La salute mentale e il benessere psicologico dei dipendenti sono diventati una priorità sempre più importante per le aziende. La pandemia vissuta ha riportato in auge non solo la necessità di benessere fisico ma anche la necessità di intervenire (anche in ottica di prevenzione) sulla salute mentale dei lavoratori, che hanno modificato …

La consapevolezza non aiuta

La consapevolezza non aiuta

[Il caso clinico in questione NON è reale. Si tratta di un esempio che prende spunto da più situazioni modificate e rese irriconoscibili] In questo articolo parliamo di Alessandra (nome di fantasia), una donna di 34 anni che vuole disinnescare il meccanismo paradossale che la blocca. T:”Buongiorno Alessandra. Raccontami, cosa ti porta qui oggi?” Alessandra inizia …

Le critiche alla Terapia a Seduta Singola (TSS)

Le critiche alla Terapia a Seduta Singola (TSS)

“Adesso sembra che la terapia con colloquio singolo possa diventare lo standard per valutare quanto una terapia debba essere lunga e quanto successo possa avere” Jay Haley (vedi Talmon, 1993). Rimanere in superficie o addentrarsi nel profondo? Una delle principali critiche rivolte alla terapia a seduta singola riguarda l’accusa di superficialità. Ma cosa intendiamo esattamente …

La Terapia a Seduta Singola (TSS) con le famiglie

La Terapia a Seduta Singola (TSS) con le famiglie

Quando si parla di intervento terapeutico con le famiglie inevitabilmente vengono alla mente immagini di percorsi che prevedono un grande impiego di tempo, risorse economiche e competenze professionali altamente specializzate. Questo modo di vedere la terapia familiare riguarda sia i professionisti che le famiglie, rappresentando in alcune occasioni un grande ostacolo per l’accesso ai servizi …

La definizione del problema nella Terapia a Seduta Singola (TSS)

La definizione del problema nella Terapia a Seduta Singola (TSS)

La definizione del problema è uno dei cosiddetti 7 interventi fondamentali nella conduzione di una Terapia a Seduta Singola (TSS): definizione del problema- stabilire l’obiettivo- chiedere feedback – indagare le risorse e le eccezioni – identificare le tentate soluzioni disfunzionali- fare complimenti e riandare feedback e suggerimenti- fare una buona conclusione ed esplicitare la porta …