La Terapia a Seduta Singola (TSS) con le famiglie

La Terapia a Seduta Singola (TSS) con le famiglie

Quando si parla di intervento terapeutico con le famiglie inevitabilmente vengono alla mente immagini di percorsi che prevedono un grande impiego di tempo, risorse economiche e competenze professionali altamente specializzate. Questo modo di vedere la terapia familiare riguarda sia i professionisti che le famiglie, rappresentando in alcune occasioni un grande ostacolo per l’accesso ai servizi …

La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione per prendere una decisione

La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione per prendere una decisione

Prendiamo decisioni ogni giorno Senza rendercene conto, decidiamo come fare colazione, cosa indossare e che strada percorrere per andare a lavoro. Dubbi di questo tipo, e di più complessi, vengono sciolti grazie a una regione del nostro cervello chiamata “corteccia prefrontale” (Funahashi & Andreau, 2013). Essa occupa la parte più anteriore dei lobi frontali e …

Il cambiamento nel primo incontro: come realizzarlo?

Il cambiamento nel primo incontro: come realizzarlo?

Cosa significa “cambiare” “Un mattino, al risveglio da sogni inquieti, Gregor Samsa si trovò trasformato in un gigantesco insetto…” Inizia così il racconto della vita del commesso viaggiatore Gregor Samsa che Franz Kafka fa nel suo racconto Le Metamorfosi. Un gigantesco scarafaggio, per la precisione. Una metamorfosi improvvisa che non sarà accettata da chi circonda …

La terapia strategica per la gestione della rabbia

La terapia strategica per la gestione della rabbia

Gestire un’emozione come la rabbia è tutt’altro che semplice. In questo articolo andremo a vedere come approcciarsi alla gestione della rabbia grazie alla terapia strategica. La rabbia è negativa? La rabbia non gode di una buona fama. Non è raro che i pazienti vengano in studio perché non vogliono provare questa emozione, vogliono liberarsene. Ma …

Bulimia nervosa/Vomiting: manovre e strategie terapeutiche orientate a rompere l’equilibrio patologico

Bulimia nervosa/Vomiting: manovre e strategie terapeutiche orientate a rompere l’equilibrio patologico

Classificazione dei disturbi alimentari Nella quinta edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi alimentari (DSM-5) sono descritti i Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Tra questi sono inclusi i disturbi tipici dell’infanzia quali Pica, Disturbo da ruminazione e Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo, oltre alle più conosciute Anoressia e Bulimia nervose e Disturbo da Binge-eating. …

L’uso del dialogo strategico nel trattamento del vomiting associato a condotte autolesioniste

L’uso del dialogo strategico nel trattamento del vomiting associato a condotte autolesioniste

Abbuffarsi, vomitare, torturarsi Negli ultimi anni si è osservato un aumento significativo dei casi di Sindrome da Vomito o Vomiting, rispetto ai disturbi alimentari classificati come anoressia (astensione dal cibo per perdere peso) e bulimia (abbuffarsi e aumentare di peso), con o senza condotte eliminatorie, che ne costituiscono la matrice d’origine. Le ragazze con tendenze …

Genitori coterapeuti: la Terapia Indiretta per aiutare i figli

Genitori coterapeuti: la Terapia Indiretta per aiutare i figli

Agire in modo strategico sul sistema famiglia permette di generare un cambiamento sul singolo. Per questo la forma di intervento principale in un approccio sistemico-strategico di terapia familiare, soprattutto in presenza di figli piccoli, è quella della terapia indiretta. Si sceglie di lavorare con i genitori per risolvere il problema dei figli, aggirando mediante specifici …

Paura tra reale e immaginario

Paura tra reale e immaginario

Paura di oggetti o paura di eventi? La paura è una delle emozioni primarie utile a proteggere l’uomo dal pericolo. Quando si ha paura, infatti, il nostro corpo è direttamente coinvolto a livello fisiologico e a livello emotivo e ci comunica questo stato attraverso l’arousal: tremore, bocca secca, aumento della respirazione e della frequenza cardiaca. …

Il metodo costruttivo nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Il metodo costruttivo nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione rappresenta senza dubbio un modello che si discosta enormemente dalla maggior parte degli approcci tradizionali di trattamento utilizzati in psicoterapia. Questo non solo perché, a differenza della maggior parte degli approcci in psicoterapia che analizzano le cause del problema per provare a favorire il cambiamento, la TBCS mira allo …

Le 4 componenti dell’alleanza terapeutica

Le 4 componenti dell’alleanza terapeutica

Numerose ricerche ci dicono che l’alleanza terapeutica: – dà un contributo sostanziale al successo terapeutico, a prescindere dall’approccio e vale da 5 a 9 volte più del modello/tecnica utilizzati; – assieme al livello di funzionamento del cliente alla presa in carico, è il miglior predittore dei risultati del trattamento ed è più altamente correlata al …