Un paziente in cerca di miracolo: un caso clinico di Terapia Breve Centrata sulla Soluzione (TBCS)

Un paziente in cerca di miracolo: un caso clinico di Terapia Breve Centrata sulla Soluzione (TBCS)

[Il caso clinico in questione NON è reale. Si tratta di un esempio che prende spunto da più situazioni modificate e rese irriconoscibili] Ricevo una telefonata dal signor L., di anni 62. Mi dice che vorrebbe iniziare un percorso con me dietro il suggerimento di una collega con cui collaboro. La notizia non mi coglie …

L’importanza del mindset a Seduta Singola  (anche se sarà necessaria più di una seduta!)

L’importanza del mindset a Seduta Singola (anche se sarà necessaria più di una seduta!)

Quando si parla di terapia a seduta singola, è necessario chiarire innanzitutto un aspetto fondamentale, onde evitare facili fraintendimenti ed equivoci. La terapia a seduta singola non è stata concepita per far sì che, necessariamente, la persona riesca a risolvere il problema che porta, l’obiettivo che si prefigge di raggiungere, nell’ambito di quell’unica seduta. Non …

La Tomorrow Question in Terapia Breve Centrata sulla Soluzione (TBCS)

La Tomorrow Question in Terapia Breve Centrata sulla Soluzione (TBCS)

La domanda del domani (o tomorrow question) viene utilizzata in Terapia Breve Centrata sulla Soluzione per indagare cosa accadrà nella vita del paziente una volta che le sue migliori aspettative si saranno realizzate. Il potere delle domande nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione I terapeuti possono rivolgere diverse domande ai pazienti. Alcune saranno volte ad …

Stabilire l’obiettivo nella Terapia a Seduta Singola

Stabilire l’obiettivo nella Terapia a Seduta Singola

A determinare il successo di una seduta singola, la focalizzazione gioca un ruolo fondamentale. Il terapeuta deve lavorare insieme alla persona alla definizione in termini operativi, concreti e precisi, non solo del problema, ma anche dell’obiettivo da raggiungere in quella singola seduta. Nel contesto della Terapia a Seduta Singola (TSS), l’obiettivo si riferisce a ciò …

La Terapia a Seduta Singola con le coppie

La Terapia a Seduta Singola con le coppie

La Terapia a Seduta Singola (Single Session Therapy, SST) è un metodo orientato a massimizzare l’efficacia di ogni singolo incontro, riducendo il rischio di abbandono e il numero di incontri, con la possibilità di effettuarne anche solo uno. La Terapia a Seduta Singola è estremamente versatile, adattandosi a una varietà di contesti. Uno di questi, …

La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione per affrontare la paura del cambiamento

La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione per affrontare la paura del cambiamento

Perché il cambiamento fa paura? Una delle poche certezze della vita è il cambiamento ed è proprio quest’ultimo, molto spesso, a farci finire in situazioni di blocco, di stallo, da cui potremmo avere difficoltà a uscire fuori. In alcuni momenti il cambiamento vorremmo evitarlo, in altri potremmo perderci all’interno di estenuanti analisi logiche delle motivazioni …

La magia delle domande nell’ipnosi senza trance

La magia delle domande nell’ipnosi senza trance

Erickson: ipnosi senza trance e domande indirette L’ipnosi senza trance è un concetto strettamente legato all’opera di Milton Erickson, psichiatra e psicoterapeuta che ha rivoluzionato la pratica dell’ipnosi nel XX secolo. Mentre l’ipnosi tradizionale prevede l’induzione di uno stato di trance profondo nel soggetto, Erickson sosteneva che si potesse raggiungere un’efficacia terapeutica anche senza indurre …

Fasi e Tecniche del Problem Solving Strategico

Fasi e Tecniche del Problem Solving Strategico

Dalla Logica Aristotelica alla Logica Strategica Il primo modello di logica si deve ad Aristotele. Da tale modello erano escluse l’arte, la creatività, le contraddizioni e i paradossi. Per più di due millenni il pensiero occidentale è stato quindi condizionato dal razionalismo di tale logica. È vero, però, che nella vita di tutti i giorni …

Genitori e figli: la gerarchia che mette ogni cosa al suo posto

Genitori e figli: la gerarchia che mette ogni cosa al suo posto

Le famiglie sono relazioni La maggior parte dei genitori è convinta che il comportamento problematico dei figli dipenda da cause organiche o caratteriali di questi ultimi, e quando sono portati a richiedere un intervento psicologico credono che questo sia volto a modificare i loro atteggiamenti. Pochissimi genitori, infatti, attribuiscono anche al contesto familiare e alle …

La supervisione di gruppo con la Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

La supervisione di gruppo con la Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Lo psicologo va a bottega “La psicoterapia è un’arte che l’apprendista terapeuta impara a bottega dal maestro”. Così diceva Jay Haley, uno dei fondatori della terapia breve, rifacendosi agli insegnamenti dei grandi maestri fiorentini durante il Rinascimento. Ancora non esistevano le scuole d’arte o le accademie, per cui era nelle “botteghe”, ossia negli studi di …

La forza delle Terapie Brevi di gruppo

La forza delle Terapie Brevi di gruppo

Perché “breve”? Le “terapie brevi” rappresentano un approccio terapeutico incentrato sull’efficienza, che utilizza tecniche scientificamente comprovate per ottenere risultati ottimizzati in un tempo minore. Questo approccio, fondato sull’evidenza empirica, ha avuto ampio riconoscimento fin dagli anni ’60 e ha si è dimostrato efficace in una vasta gamma di disturbi psicologici. Il mantra fondamentale delle terapie …

Le basi epistemologiche delle terapie brevi

Le basi epistemologiche delle terapie brevi

“Un fenomeno resta inspiegabile finchè il campo di osservazione non è abbastanza ampio da includere il contesto in cui si verifica” (Watzlawick, Beavin e Jackson, 1971, p.7)   L’epistemologia può esser definita come “lo studio di quello che possiamo conoscere e di come arriviamo a farlo” (Glasersfeld, 1997; p.30). Quindi, è una teoria della conoscenza, …