La terapia strategica per la gestione della rabbia

La terapia strategica per la gestione della rabbia

Gestire un’emozione come la rabbia è tutt’altro che semplice. In questo articolo andremo a vedere come approcciarsi alla gestione della rabbia grazie alla terapia strategica. La rabbia è negativa? La rabbia non gode di una buona fama. Non è raro che i pazienti vengano in studio perché non vogliono provare questa emozione, vogliono liberarsene. Ma …

Bulimia nervosa/Vomiting: manovre e strategie terapeutiche orientate a rompere l’equilibrio patologico

Bulimia nervosa/Vomiting: manovre e strategie terapeutiche orientate a rompere l’equilibrio patologico

Classificazione dei disturbi alimentari Nella quinta edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi alimentari (DSM-5) sono descritti i Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Tra questi sono inclusi i disturbi tipici dell’infanzia quali Pica, Disturbo da ruminazione e Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo, oltre alle più conosciute Anoressia e Bulimia nervose e Disturbo da Binge-eating. …

L’uso del dialogo strategico nel trattamento del vomiting associato a condotte autolesioniste

L’uso del dialogo strategico nel trattamento del vomiting associato a condotte autolesioniste

Abbuffarsi, vomitare, torturarsi Negli ultimi anni si è osservato un aumento significativo dei casi di Sindrome da Vomito o Vomiting, rispetto ai disturbi alimentari classificati come anoressia (astensione dal cibo per perdere peso) e bulimia (abbuffarsi e aumentare di peso), con o senza condotte eliminatorie, che ne costituiscono la matrice d’origine. Le ragazze con tendenze …

Genitori coterapeuti: la Terapia Indiretta per aiutare i figli

Genitori coterapeuti: la Terapia Indiretta per aiutare i figli

Agire in modo strategico sul sistema famiglia permette di generare un cambiamento sul singolo. Per questo la forma di intervento principale in un approccio sistemico-strategico di terapia familiare, soprattutto in presenza di figli piccoli, è quella della terapia indiretta. Si sceglie di lavorare con i genitori per risolvere il problema dei figli, aggirando mediante specifici …

Le 4 componenti dell’alleanza terapeutica

Le 4 componenti dell’alleanza terapeutica

Numerose ricerche ci dicono che l’alleanza terapeutica: – dà un contributo sostanziale al successo terapeutico, a prescindere dall’approccio e vale da 5 a 9 volte più del modello/tecnica utilizzati; – assieme al livello di funzionamento del cliente alla presa in carico, è il miglior predittore dei risultati del trattamento ed è più altamente correlata al …

“Ogni volta che penso di dover iniziare a scrivere la tesi mi sento male” – Un caso di Terapia a Seduta Singola

“Ogni volta che penso di dover iniziare a scrivere la tesi mi sento male” – Un caso di Terapia a Seduta Singola

Introduzione al caso F. mi contatta telefonicamente per prendere un appuntamento online. Al telefono mi racconta che ha terminato gli esami dell’università e che le manca l’ultimo step della scrittura della tesi per ultimare il suo percorso di studi. Il problema, però, è che è totalmente bloccata nella scrittura della tesi ed ogni volta che …

Psico-Educazione per l’infanzia: Intervenire ogni volta “come se” fosse la prima per contrastare la cronicizzazione di una condizione problematica

Psico-Educazione per l’infanzia: Intervenire ogni volta “come se” fosse la prima per contrastare la cronicizzazione di una condizione problematica

Il problema: La “narrazione”  A seguito di un comportamento di un bambino ritenuto sbagliato uno degli interventi frequentemente conseguenti da parte dell’adulto, nel tentativo di non far ripetere l’evento, consiste nella ripetizione reiterata di medesime richieste di modificazione di azioni. In altri termini: nell’adozione delle medesime tentate soluzioni disfunzionali (Scarlaccini F., Cannistrà F., Da Ros …

La Metafora tra evocazione e organizzazione

La Metafora tra evocazione e organizzazione

Il linguaggio evocativo Il linguaggio metaforico appartiene al tipo di linguaggio detto “evocativo”, ossia un linguaggio che “evoca” immagini e simboli per chiarificare dei concetti. Un linguaggio di tipo figurato, che utilizza le figure retoriche (come la metafora anche la parabola, l’ironia, allegoria). Con gli studi di Lakoff la metafora acquisisce una valenza cognitiva, Lakoff …

L’agire che precede il pensare nella Terapia Breve Strategica

L’agire che precede il pensare nella Terapia Breve Strategica

Se vuoi vedere, impara ad agire Così recita l’imperativo estetico di Heinz von Foerster, che esprime in questa breve frase un aspetto fondamentale dell’apprendimento umano: impariamo in primis tramite l’esperienza. E più le esperienze sono diversificate tra loro, più arricchiamo il nostro bagaglio e le nostre competenze. L’essere umano ha la necessità di sperimentare, di …

Come creare e mantenere l’alleanza terapeutica in terapia breve

Come creare e mantenere l’alleanza terapeutica in terapia breve

Il concetto di alleanza nasce in ambito psicanalitico e riguarda la creazione della relazione terapeutica nel qui e ora tra psicoterapeuta e paziente. Da sempre, svariate ricerche scientifiche, hanno dimostrato come l’alleanza terapeutica sia un potente fattore predittivo dell’esito del trattamento in psicoterapia. A livello generale essa può essere identificata come la fiducia che si …

Il Linguaggio nelle Prescrizioni Comportamentali

Il Linguaggio nelle Prescrizioni Comportamentali

Il linguaggio del cambiamento Questo articolo si focalizza sull’importanza del linguaggio della psicoterapia per l’utilizzo delle prescrizioni comportamentali. Non il linguaggio come semplice mezzo di espressione, bensì il linguaggio come arte di persuasione. Esistono due realtà: quella oggettiva, esterna, e l’altra che è il risultato delle nostre opinioni sul mondo. La loro sintesi determina convinzioni, …

Psicoterapia breve e psicosi: un trattamento efficace?

Psicoterapia breve e psicosi: un trattamento efficace?

Quando si parla di psicoterapia breve molti sono ancora erroneamente convinti che si tratti di terapie superficiali, adatte la massimo a problemi semplici e di scarsa rilevanza, non adatta a quadri clinici caratterizzati da psicosi. In realtà le terapie brevi nascono proprio con lo scopo di trattare situazione problematiche piuttosto gravi. Dopo la seconda guerra …

Breve introduzione storica all’approccio strategico

Breve introduzione storica all’approccio strategico

Da Erickson e Bateson ai giorni nostri Riassumere brevemente la storia dell’Approccio Strategico è un’impresa piuttosto ardua, soprattutto perché alcuni principi cardine del modello possono essere fatti risalire ad autori che hanno percorso l’intera storia dell’umanità, a partire dai pensatori dell’antica Grecia. Sofisti, filosofi, matematici, antropologi e altro ancora, si sono interrogati a lungo per …