La terapia breve per il Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD)

La terapia breve per il Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD)

  “Il coraggio che manca ai più è quello di soffrire per cessare di soffrire”            Emil Cioran   Quando la nostra mente viene ferita a causa di esperienze dolorose o spaventose, le emozioni che di solito viviamo nella nostra quotidianità, che in qualche modo abbiamo imparato a gestire, possono diventare improvvisamente ingovernabili. Questa ingovernabilità …

Costruire risorse nella depressione: l’approccio pratico della Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Costruire risorse nella depressione: l’approccio pratico della Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

La depressione è un disturbo dell’umore che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone. Mentre le terapie tradizionali si concentrano spesso sulle cause del problema, la Terapia Breve Centrata sulla Soluzione (TBCS) adotta un approccio diverso: focalizza l’attenzione sulle soluzioni e sulle risorse che il paziente già possiede. L’importanza delle risorse …

Interventi strategici per la gestione del Disturbo Ossessivo Compulsivo

Interventi strategici per la gestione del Disturbo Ossessivo Compulsivo

Ti capita mai di perderti in qualche pensiero intrusivo o di attuare dei comportamenti che descrivi come ripetitivi? Il fatto che ti succeda, non significa necessariamente che tu abbia un DOC. In questo articolo ti illustrerò come funziona il Disturbo Ossessivo Compulsivo e come la Terapia Strategica aiuta a gestirlo. Il Disturbo Ossessivo Compulsivo è …

I Feedback nella Terapia Breve: strumenti per l’allineamento ed il cambiamento

I Feedback nella Terapia Breve: strumenti per l’allineamento ed il cambiamento

Il termine feedback indica uno scambio di informazioni che permette a una persona o a un sistema di valutare il proprio operato rispetto a un obiettivo. In ambito terapeutico, il feedback diventa uno strumento di comunicazione fondamentale, grazie al quale il terapeuta e il paziente possono monitorare costantemente i progressi, identificare eventuali criticità e ottimizzare …

Futuro desiderato nella terapia breve centrata sulla soluzione

Futuro desiderato nella terapia breve centrata sulla soluzione

Il concetto di Futuro Desiderato nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione si propone di creare una visione positiva e realistica del futuro, in cui il “problema” del cliente-paziente è risolto o gestito in maniera soddisfacente. La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione si concentra meno sull’analisi dettagliata del problema e più su quello che la persona …

Quando il Problema è il Passato: Come Interviene la Terapia Breve

Quando il Problema è il Passato: Come Interviene la Terapia Breve

La Relazione tra Passato e Presente Il nostro passato ci influenza in tanti modi, insinuandosi, con ricadute a cascata, sul nostro comportamento, sulle nostre relazioni e sul nostro benessere emotivo. Alcune delle nostre esperienze, infatti, modellano le nostre vite tanto da farci sentire intrappolati, incerti dinanzi a un bivio, o tanto da generare emozioni difficili …

Lavorare sulle Resistenze in Terapia Breve

Lavorare sulle Resistenze in Terapia Breve

In terapia, le resistenze sono un fenomeno comune, spesso manifestato dai pazienti attraverso difficoltà ad accettare o attuare il cambiamento nonostante il desiderio di migliorare la propria situazione. Queste resistenze rappresentano una forma di difesa psicologica che protegge la persona dall’ansia o dal disagio che il cambiamento potrebbe comportare. La gestione efficace di questi meccanismi …

Le eccezioni al problema nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione (TBCS)

Le eccezioni al problema nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione (TBCS)

Nascita della ricerca delle eccezioni nella terapia centrata sulla soluzione (TBCS) La ricerca delle eccezioni nella Solution Focus Therapy è stata introdotta da Steve De Shazer, pioniere di tale approccio. La terapia breve centrata sulla soluzione nasce negli anni ‘80 presso Brief Family Therapy Center di Milwaukee. Dapprima i ricercatori del Mental Research Institute di …

Caso clinico: Lo sblocco inaspettato

Caso clinico: Lo sblocco inaspettato

(Il caso clinico descritto in questo articolo NON è reale. Si tratta di una narrazione esemplificativa di un intervento terapeutico breve strategico che prende spunto da più situazioni modificate e rese opportunamente irriconoscibili).   Fase iniziale In un tiepido giorno di maggio, A., una donna sulla quarantina, si presenta al nostro appuntamento. La accolgo sulla …

L’importanza delle risorse del cliente in Terapia Breve

L’importanza delle risorse del cliente in Terapia Breve

Nella Terapia Breve è fondamentale identificare e valorizzare le risorse del cliente per facilitare un cambiamento positivo, rapido e duraturo. Per “risorse” intendiamo le capacità e le strategie di coping che l’individuo già possiede o attua, ma che potrebbero non essere riconosciute pienamente o venire utilizzate nel modo più efficace. Il terapeuta, infatti, rappresenta una …

Il caso di Sara: parlare del problema fino a far sanguinare le orecchie. La prima seduta.

Il caso di Sara: parlare del problema fino a far sanguinare le orecchie. La prima seduta.

(Il caso clinico descritto in questo articolo NON è reale. Si tratta di una narrazione esemplificativa di una prima seduta di un intervento terapeutico breve strategico che prende spunto da più situazioni modificate e rese opportunamente irriconoscibili). Il primo contatto Sara (nome di fantasia) è una giovane donna di 45 anni che mi contatta telefonicamente …

La Paura delle Malattie

La Paura delle Malattie

La natura della paura delle malattie Il concetto di paura delle malattie può essere descritto come una forma di ansia che può assumere delle caratteristiche patologiche, influenzando negativamente la qualità della vita delle persone e portando a comportamenti disfunzionali. Esplorando le radici psicologiche della paura delle malattie, si può evidenziare come sia spesso legata alla …

Scopri Terapiebrevi.it!
La piattaforma di videocorsi dell’Italian Center for Single Session Therapy

Dopo anni di formazione in aula e online abbiamo lavorato per rendere i nostri corsi e workshop accessibili a tutti i professionisti che vogliono rendere il loro lavoro più efficace ed efficiente, ovunque si trovino, in qualsiasi momento, senza rinunciare alla principale caratteristica delle nostre formazioni: pratica, pratica, pratica.

Acquista il nostro primo videocorso, Terapia a Seduta Singola, che rappresenta l’eccellenza dell’Italian Center for Single Session Therapy.

Clicca qui per saperne di più: terapiebrevi.it