La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione per affrontare la paura del cambiamento

La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione per affrontare la paura del cambiamento

Perché il cambiamento fa paura? Una delle poche certezze della vita è il cambiamento ed è proprio quest’ultimo, molto spesso, a farci finire in situazioni di blocco, di stallo, da cui potremmo avere difficoltà a uscire fuori. In alcuni momenti il cambiamento vorremmo evitarlo, in altri potremmo perderci all’interno di estenuanti analisi logiche delle motivazioni …

La supervisione di gruppo con la Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

La supervisione di gruppo con la Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Lo psicologo va a bottega “La psicoterapia è un’arte che l’apprendista terapeuta impara a bottega dal maestro”. Così diceva Jay Haley, uno dei fondatori della terapia breve, rifacendosi agli insegnamenti dei grandi maestri fiorentini durante il Rinascimento. Ancora non esistevano le scuole d’arte o le accademie, per cui era nelle “botteghe”, ossia negli studi di …

La forza delle Terapie Brevi di gruppo

La forza delle Terapie Brevi di gruppo

Perché “breve”? Le “terapie brevi” rappresentano un approccio terapeutico incentrato sull’efficienza, che utilizza tecniche scientificamente comprovate per ottenere risultati ottimizzati in un tempo minore. Questo approccio, fondato sull’evidenza empirica, ha avuto ampio riconoscimento fin dagli anni ’60 e ha si è dimostrato efficace in una vasta gamma di disturbi psicologici. Il mantra fondamentale delle terapie …

La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione per prendere una decisione

La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione per prendere una decisione

Prendiamo decisioni ogni giorno Senza rendercene conto, decidiamo come fare colazione, cosa indossare e che strada percorrere per andare a lavoro. Dubbi di questo tipo, e di più complessi, vengono sciolti grazie a una regione del nostro cervello chiamata “corteccia prefrontale” (Funahashi & Andreau, 2013). Essa occupa la parte più anteriore dei lobi frontali e …

Il metodo costruttivo nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Il metodo costruttivo nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione rappresenta senza dubbio un modello che si discosta enormemente dalla maggior parte degli approcci tradizionali di trattamento utilizzati in psicoterapia. Questo non solo perché, a differenza della maggior parte degli approcci in psicoterapia che analizzano le cause del problema per provare a favorire il cambiamento, la TBCS mira allo …

Psico-Educazione per l’infanzia: Intervenire ogni volta “come se” fosse la prima per contrastare la cronicizzazione di una condizione problematica

Psico-Educazione per l’infanzia: Intervenire ogni volta “come se” fosse la prima per contrastare la cronicizzazione di una condizione problematica

Il problema: La “narrazione”  A seguito di un comportamento di un bambino ritenuto sbagliato uno degli interventi frequentemente conseguenti da parte dell’adulto, nel tentativo di non far ripetere l’evento, consiste nella ripetizione reiterata di medesime richieste di modificazione di azioni. In altri termini: nell’adozione delle medesime tentate soluzioni disfunzionali (Scarlaccini F., Cannistrà F., Da Ros …

L’uso delle scale nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione (TBCS)

L’uso delle scale nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione (TBCS)

L’uso delle scale è una tecnica centrale nella Terapia Centrata sulla Soluzione e può essere utile in molti contesti non solo clinici (counselling, coaching, ecc.). Esse sono usate normalmente per valutare la percezione dei clienti rispetto ai loro problemi o al raggiungimento dei propri obiettivi. Il fatto che si tratti di domande semplici, veloci e …

Le migliori speranze del paziente nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Le migliori speranze del paziente nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

La Terapia breve centrata sulla soluzione è senza dubbio il modello di terapia attualmente più studiato, non solo perché ha rappresentato una vera e propria rottura all’interno del panorama delle psicoterapie, non solo perché si tratta di un modello di terapia senza rigide e vincolanti basi teoriche. Così come amava affermare uno dei suoi geniali …

Futuro-Presente: epistemologia e Terapia centrata sulla soluzione

Futuro-Presente: epistemologia e Terapia centrata sulla soluzione

Volendo inquadrare il contesto di pensiero entro cui si sviluppa la terapia centrata sulla soluzione, si deve far riferimento agli asssunti dell’epistemologia costruttivista, sin dagli ultimi anni Settanta del Novecento. Varela e Marturana (Marturana,Varela, 1985), nel teorizzare i sistemi autopoietici ponevano le basi per un cambio di mindset relativo all’osservazione dei sistemi complessi. Il sistema …

I principi cardine della Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

I principi cardine della Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

Steve de Shazer, uno dei più importanti esponenti della Terapia Breve e il padre fondatore della Terapia Breve Centrata sulla Soluzione, ha formulato alcuni principi cardine che gettano le basi filosofiche dell’approccio (de Shazer, 1989. de Shazerat al. 2007). Tali principi influenzano il modo di praticare questa forma di terapia breve e rappresentano delle vere …

Terapia Breve Centrata sulla Soluzione per l’alcolismo

Terapia Breve Centrata sulla Soluzione per l’alcolismo

Come può aiutare la terapia Breve nei casi di alcolismo? L’organizzazione mondiale della sanità ha stimato, nel 2010, che le persone affette da alcolismo nel mondo erano circa 208 milioni, il 4,1% della popolazione mondiale oltre i 15 anni. Le statistiche ci dicono che è una dipendenza più comune nei maschi e nei giovani adulti, anche se …

Quando le Migliori Aspettative del cliente sono vaghe o irrealistiche

Quando le Migliori Aspettative del cliente sono vaghe o irrealistiche

Il potere delle Aspettative Abbiamo tutti un progetto, un’idea da attuare, un desiderio da realizzare. Avere un’aspettativa sul mondo, sull’amore, sul lavoro è prerogativa di ciascun individuo impegnato nella progettazione del proprio futuro. Avere un “sogno nel cassetto” significa avere un desiderio che ci portiamo dentro e che cerchiamo in tutti i modi e con …

Partecipa al 4° Simposio Internazionale di Terapia a Seduta Singola

Roma 10-11-12 Nov 2023