Terapia strategica dei disturbi sessuali

Terapia strategica dei disturbi sessuali

La gestione sana e funzionale della sessualità è uno dei compiti a cui è chiamato a rispondere l’essere umano, ma non sempre il rapporto tra mente e natura, volontà ed istinto, risulta essere equilibrato ed in armonia. L’approccio terapeutico sviluppato presso il Centro di Terapia Strategica si pone come obiettivo quello di ricondurre la sessualità …

La Terapia Breve per l’Eiaculazione Precoce

La Terapia Breve per l’Eiaculazione Precoce

L’eiaculazione precoce rappresenta una delle difficoltà sessuali maschili più riscontrate. La sua incidenza si aggira intorno al 20-30%. Essa si definisce, secondo il DSM-5, come “una persistente e ricorrente insorgenza dell’orgasmo e dell’eiaculazione a seguito di una minima stimolazione sessuale prima, durante o subito dopo la penetrazione e prima che il soggetto lo desideri”. Tale difficoltà implica quindi un’assente o scarso controllo da parte dell’uomo sulla sua eiaculazione, …

La Terapia Breve per il Vaginismo

La Terapia Breve per il Vaginismo

Il Vaginismo è un disturbo sessuale femminile piuttosto comune, talvolta trascurato e trascinato nel tempo a causa del senso di vergogna che accompagna la donna. La richiesta di aiuto avviene quando la coppia è vicina ad una rottura o c’è il desiderio di una gravidanza. Nella donna senza partner invece avviene quando la difficoltà impedisce …

Il sistema coppia: come aiutarlo quando c’è una difficoltà sessuale

Il sistema coppia: come aiutarlo quando c’è una difficoltà sessuale

L’interesse scientifico verso la sessualità si è notevolmente ampliato negli ultimi decenni. Questo ha prodotto il susseguirsi di numerosi studi empirici, molteplici pubblicazioni e incontri scientifici dell’ambito, quali convegni e congressi. Sempre più esperti si sono interessati e confrontati sulle tematiche sessuali di maggior rilievo. Inoltre, le proposte farmacologiche recenti, come il Viagra per la …

Disturbi sessuali: quali sono e come trattarli

Disturbi sessuali: quali sono e come trattarli

Il comportamento e gli atteggiamenti sessuali sono influenzati dalla cultura di appartenenza. In alcune culture la sessualità è vista come una parte importante del benessere e del piacere che una persona può provare, mentre in altre è considerata rilevante solo ai fini della procreazione (Bhugra et al., 2010) Nella sua manifestazione più funzionale, la sessualità …

Le disfunzioni sessuali: una visione sistemico-strategica

Le disfunzioni sessuali: una visione sistemico-strategica

I disturbi sessuali appartengono a un’area estremamente eterogenea della psicopatologia. Nel DSM-5 tale area nosografica viene definita come “ disfunzioni sessuali ” e comprende i seguenti disturbi: eiaculazione ritardata disturbo erettile disturbo dell’orgasmo femminile disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile eiaculazione precoce …