Rimettere il passato nel passato. Le Terapie brevi per i problemi di lunga data.

Rimettere il passato nel passato. Le Terapie brevi per i problemi di lunga data.

Un approccio breve, ma a lungo termine Citando Paul Watzlawick, il fatto che una patologia sia sofferta da molti anni non significa che la sua terapia debba essere altrettanto prolungata e sofferta. Anche in presenza di patologie gravi, invalidanti e resistenti al cambiamento terapeutico, attraverso l’approccio delle Terapie Brevi è possibile perseguire in tempi brevi …

La Terapia Sistemico-Strategica Familiare

La Terapia Sistemico-Strategica Familiare

“L’intervento strategico semplifica il difficile attraverso l’essenziale” – Massimo Bartoletti   A partire dagli anni ‘60 sempre più si è consolidato un nuovo modo di vedere gli eventi. Questo ha permesso di giungere ad innovati e rivoluzionari modelli di concettualizzazione dei problemi umani. Tale rivoluzione trovò massima espressione nella terapia familiare-sistemica. Alla base di tale …

Pazienti (im)possibili

Pazienti (im)possibili

«Non esistono pazienti impossibili, ma soltanto terapeuti incapaci» disse Don D. Jackson. Eppure un alibi usato da alcuni terapeuti è quello di etichettare il paziente come impossibile da trattare. Generalmente si pensa che i pazienti impossibili, proprio perché identificati come tali, necessitino di tanto tempo per essere trattati. “Serviranno anni per vedere i primi risultati”, …

Breve introduzione storica all’approccio strategico

Breve introduzione storica all’approccio strategico

Da Erickson e Bateson ai giorni nostri Riassumere brevemente la storia dell’Approccio Strategico è un’impresa piuttosto ardua, soprattutto perché alcuni principi cardine del modello possono essere fatti risalire ad autori che hanno percorso l’intera storia dell’umanità, a partire dai pensatori dell’antica Grecia. Sofisti, filosofi, matematici, antropologi e altro ancora, si sono interrogati a lungo per …