Il Dubbio nel Disturbo Ossessivo Compulsivo

Il Dubbio nel Disturbo Ossessivo Compulsivo

Motivazioni che innescano azioni e pensieri compulsivi Il Disturbo ossessivo compulsivo prevede certe regolarità nel suo strutturarsi ma anche motivazioni differenti che danno origine alla patologia. In particolare sono state individuate cinque tipologie di motivazioni che avviano le azioni e i pensieri tipici di tale disturbo: La prima tipologia corrisponde al dubbio, il quale innesca …

La definizione del problema nella Terapia a Seduta Singola (TSS)

La definizione del problema nella Terapia a Seduta Singola (TSS)

La definizione del problema è uno dei cosiddetti 7 interventi fondamentali nella conduzione di una Terapia a Seduta Singola (TSS): definizione del problema- stabilire l’obiettivo- chiedere feedback – indagare le risorse e le eccezioni – identificare le tentate soluzioni disfunzionali- fare complimenti e riandare feedback e suggerimenti- fare una buona conclusione ed esplicitare la porta …

La terapia strategica per la gestione della rabbia

La terapia strategica per la gestione della rabbia

Gestire un’emozione come la rabbia è tutt’altro che semplice. In questo articolo andremo a vedere come approcciarsi alla gestione della rabbia grazie alla terapia strategica. La rabbia è negativa? La rabbia non gode di una buona fama. Non è raro che i pazienti vengano in studio perché non vogliono provare questa emozione, vogliono liberarsene. Ma …

Bulimia nervosa/Vomiting: manovre e strategie terapeutiche orientate a rompere l’equilibrio patologico

Bulimia nervosa/Vomiting: manovre e strategie terapeutiche orientate a rompere l’equilibrio patologico

Classificazione dei disturbi alimentari Nella quinta edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi alimentari (DSM-5) sono descritti i Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Tra questi sono inclusi i disturbi tipici dell’infanzia quali Pica, Disturbo da ruminazione e Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo, oltre alle più conosciute Anoressia e Bulimia nervose e Disturbo da Binge-eating. …

L’uso del dialogo strategico nel trattamento del vomiting associato a condotte autolesioniste

L’uso del dialogo strategico nel trattamento del vomiting associato a condotte autolesioniste

Abbuffarsi, vomitare, torturarsi Negli ultimi anni si è osservato un aumento significativo dei casi di Sindrome da Vomito o Vomiting, rispetto ai disturbi alimentari classificati come anoressia (astensione dal cibo per perdere peso) e bulimia (abbuffarsi e aumentare di peso), con o senza condotte eliminatorie, che ne costituiscono la matrice d’origine. Le ragazze con tendenze …

Paura tra reale e immaginario

Paura tra reale e immaginario

Paura di oggetti o paura di eventi? La paura è una delle emozioni primarie utile a proteggere l’uomo dal pericolo. Quando si ha paura, infatti, il nostro corpo è direttamente coinvolto a livello fisiologico e a livello emotivo e ci comunica questo stato attraverso l’arousal: tremore, bocca secca, aumento della respirazione e della frequenza cardiaca. …

“Ogni volta che penso di dover iniziare a scrivere la tesi mi sento male” – Un caso di Terapia a Seduta Singola

“Ogni volta che penso di dover iniziare a scrivere la tesi mi sento male” – Un caso di Terapia a Seduta Singola

[Il caso clinico in questione NON è reale. Si tratta di un esempio che prende spunto da più situazioni modificate e rese irriconoscibili] Introduzione al caso Federica (nome di fantasia) mi contatta telefonicamente per prendere un appuntamento online. Al telefono mi racconta che ha terminato gli esami dell’università e che le manca l’ultimo step della …

Psico-Educazione per l’infanzia: Intervenire ogni volta “come se” fosse la prima per contrastare la cronicizzazione di una condizione problematica

Psico-Educazione per l’infanzia: Intervenire ogni volta “come se” fosse la prima per contrastare la cronicizzazione di una condizione problematica

Il problema: La “narrazione”  A seguito di un comportamento di un bambino ritenuto sbagliato uno degli interventi frequentemente conseguenti da parte dell’adulto, nel tentativo di non far ripetere l’evento, consiste nella ripetizione reiterata di medesime richieste di modificazione di azioni. In altri termini: nell’adozione delle medesime tentate soluzioni disfunzionali (Scarlaccini F., Cannistrà F., Da Ros …

L’uso delle scale nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione (TBCS)

L’uso delle scale nella Terapia Breve Centrata sulla Soluzione (TBCS)

L’uso delle scale è una tecnica centrale nella Terapia Centrata sulla Soluzione e può essere utile in molti contesti non solo clinici (counselling, coaching, ecc.). Esse sono usate normalmente per valutare la percezione dei clienti rispetto ai loro problemi o al raggiungimento dei propri obiettivi. Il fatto che si tratti di domande semplici, veloci e …

L’agire che precede il pensare nella Terapia Breve Strategica

L’agire che precede il pensare nella Terapia Breve Strategica

Se vuoi vedere, impara ad agire Così recita l’imperativo estetico di Heinz von Foerster, che esprime in questa breve frase un aspetto fondamentale dell’apprendimento umano: impariamo in primis tramite l’esperienza. E più le esperienze sono diversificate tra loro, più arricchiamo il nostro bagaglio e le nostre competenze. L’essere umano ha la necessità di sperimentare, di …

Superare l’ansia da esami in tempi brevi

Superare l’ansia da esami in tempi brevi

[Il caso clinico in questione NON è reale. Si tratta di un esempio che prende spunto da più situazioni modificate e rese irriconoscibili] Si può superare l’ansia da esami in tempi brevi? In questo articolo vedremo come poche semplici prescrizioni possano sbloccare un problema estremamente invalidante. Studio studio…e alla fine scappo! Si presenta nel mio …

Partecipa al 4° Simposio Internazionale di Terapia a Seduta Singola

Roma 10-11-12 Nov 2023