• Home
  • Prossimi Eventi
    • Terapia Strategica Familiare
    • Terapia a Seduta Singola – Introduzione per clinici al pensiero e alle pratiche a Seduta Singola
  • Starter Group
  • La Scuola
    • Scuola di Specializzazione
    • Open Day
    • Programma Formativo
    • Docenti
    • Convenzioni
  • Formazione in Terapia Breve
    • Corso completo di Terapie Brevi
    • Workshop di Terapie Brevi
    • Master TB età evolutiva
    • Team
    • Formazione 1-to-1 psicologi
    • Terapie Brevi per strutture sanitarie
  • Blog
Menu
  • Home
  • Prossimi Eventi
    • Terapia Strategica Familiare
    • Terapia a Seduta Singola – Introduzione per clinici al pensiero e alle pratiche a Seduta Singola
  • Starter Group
  • La Scuola
    • Scuola di Specializzazione
    • Open Day
    • Programma Formativo
    • Docenti
    • Convenzioni
  • Formazione in Terapia Breve
    • Corso completo di Terapie Brevi
    • Workshop di Terapie Brevi
    • Master TB età evolutiva
    • Team
    • Formazione 1-to-1 psicologi
    • Terapie Brevi per strutture sanitarie
  • Blog

Prossimo Evento

Terapeuti efficaci:

Feedback Informed Treatment

18 – 19 FEBBRAIO 2023

 Online

DESCRIZIONE

Come diventare terapeuti eccellenti?

Ci sono due problemi documentati in psicoterapia:

1) Negli ultimi 40 anni l’efficacia della psicoterapia non è aumentata (Prochaska, Norcross & Saul, 2019)
2) Gli psicoterapeuti tendono ad essere meno efficaci col passare degli anni – a dispetto dell’enorme mole di tempo dedicata al training (Miller, Hubble & Chow, 2017)

La nostra è una professione iperformata, con centinaia di ore (e di euro) investite ogni anno a formarsi. Eppure, dati alla mano, l’efficacia media di un terapeuta è più bassa di quanto pensi e tende a calare, anziché aumentare, con gli anni.

E questo è indipendente dal tipo di approccio praticato dal terapeuta.

COSA SONO I FEEDBACK INFORMED TREATMENT

Questo motivo è ciò che ha spinto negli ultimi 10-20 anni a un crescente studio delle pratiche che possano effettivamente aumentare l’efficacia degli psicoterapeuti. Tra queste, spiccano i Feedback Informed Treatment (FIT, Trattamenti Informati dai Feedback).

Si tratta di una pratica che consente di ricevere velocissimi feedback dai pazienti che permettano di migliorare l’efficacia della terapia. In particolare, i feedback vengono presi in modi:

1) Precisi: identificando elementi precisi su cui chiedere feedback
2) Attendibili: utilizzando strumenti veloci ma che, al contrario di un semplice report “a voce”, si basano su criteri affidabili
3) Utili: dando immediatamente al terapeuta gli elementi necessari per migliorare il proprio lavoro

 

Se disponi di un coupon o di un particolare codice sconto scrivi una mail a info@istitutoicnos.it.

INOLTRE

MIGLIORARE L’EFFICACIA DELLA PSICOTERAPIA

Grazie all’implementazione delle pratiche del FIT, lo psicologo può ottenere diversi ristulati, tra cui:

1) Ridurre notevolmente i drop out: le interruzioni premature e inaspettate della terapia possono essere ridotte dal 20% al 50% (Miller, Duncan et al., 2006)
2) Identificare e prevenire le situazioni di rischio (Hannan, Lambert et al., 2005)
3) Aumentare l’efficacia generale del terapeuta, a prescindere dai disturbi trattati (Miller, Chow & Hubble, 2020)

FEEDBACK INFORMED TREATMENT PER LIBERI PROFESSIONISTI

L’Italian Center for Single Session Therapy, dopo essersi formato direttamente con gli autori più importanti del campo, porta per la prima volta in Italia la formazione in Feedback Informed Treatment.

Questo workshop, pensato appositamente per psicologhe e psicologi liberi professionisti, è creato per:

a) Apprendere le basi dei Feedback Informed Treatment e di come sia possibile migliorare la propria efficacia
b) Applicare, già in aula, le pratiche di due strumenti veloci (30 secondi) per la raccolta dei feedback: l’Outcome Rating Scale e la Session Rating Scale, in italiano
c) Prevedere le “traiettorie di cambiamento”, cioè i possibili esiti della terapia prevedibili in base alla raccolta dei feedback
d) Iniziare a migliorare effettivamente ed empiricamente il proprio livello di efficacia

RISULTATI DEL WORKSHOP

Il workshop si inserisce negli studi che l’Italian Center sta compiendo negli ultimi anni per aiutare le terapeute e i terapeuti ad essere più efficaci e più efficienti.

La didattica basata sulla pratica che contraddistingue le nostre formazioni viene applicata anche all’interno di questo workshop, alla fine del quale i partecipanti sapranno utilizzare agevolmente i feedback nella propria pratica privata.

Docente

Flavio Cannistrà, psicologo, psicoterapeuta, co-Direttore dell’Istituto ICNOS Scuola di Specializzazione in Psicoterapie Brevi Sistemico-Strategiche, founder dell’Italian Center for Single Session Therapy e rappresentante italiano della Terapia a Seduta Singola.

Formatosi in Italia e all’estero nelle Terapie Brevi, si occupa di studio, ricerca, formazione e pratica delle stesse, partecipando a eventi internazionali e scrivendo testi e articoli sull’argomento.

Orario

Sabato: 9:30-17:30
Domenica: 9:30-16:30

 

Sede

ONLINE

 

PREZZI

Offerta Full Price: 300€ + iva
 
I posti sono limitati. Se disponi di un coupon o di un particolare codice sconto scrivi una mail a info@istitutoicnos.it.

Scopri tutti i nostri WORKSHOP

Fai clic qui
Navigazione

Homepage

Scuola di Specializzazione

Formazione in Terapia Breve

Blog

Partecipa al 4° Simposio Internazionale di Terapia a Seduta Singola

Roma 10-11-12 Nov 2023
Scopri di più
Policy

 Note Legali

Privacy Policy

Cookie Policy

Copyright © 2023 Italian Center for Single Session Therapy srls, All rights Reserved. Piazza Comitato Lib. Nazionale, 5 – 00015 Monterotondo (RM)  PIVA: 14156091002

Partecipa al 4° Simposio Internazionale di Terapia a Seduta Singola

Roma 10-11-12 Nov 2023

Scopri di più