Psico-Educazione per l’infanzia: Intervenire ogni volta “come se” fosse la prima per contrastare la cronicizzazione di una condizione problematica

Psico-Educazione per l’infanzia: Intervenire ogni volta “come se” fosse la prima per contrastare la cronicizzazione di una condizione problematica

Il problema: La “narrazione”  A seguito di un comportamento di un bambino ritenuto sbagliato uno degli interventi frequentemente conseguenti da parte dell’adulto, nel tentativo di non far ripetere l’evento, consiste nella ripetizione reiterata di medesime richieste di modificazione di azioni. In altri termini: nell’adozione delle medesime tentate soluzioni disfunzionali (Scarlaccini F., Cannistrà F., Da Ros …

Co-progettazione dell’agenda terapeutica nella terapia a seduta singola

Co-progettazione dell’agenda terapeutica nella terapia a seduta singola

“Contesto di competenza” come premessa all’alleanza terapeutica nella co-progettazione della terapia La co-progettazione di una terapia efficace si sviluppa all’interno di un “contesto di competenza” (Hoyt, 2014, p. 67) caratterizzato dalla condivisione, veicolata dall’alleanza terapeutica, di obiettivi e risorse tra terapeuta e la persona che richiede di intraprendere una terapia. Come sostiene l’approccio costruttivo minimalista …