Il Linguaggio nelle Prescrizioni Comportamentali

Il Linguaggio nelle Prescrizioni Comportamentali

Il linguaggio del cambiamento Questo articolo si focalizza sull’importanza del linguaggio della psicoterapia per l’utilizzo delle prescrizioni comportamentali. Non il linguaggio come semplice mezzo di espressione, bensì il linguaggio come arte di persuasione. Esistono due realtà: quella oggettiva, esterna, e l’altra che è il risultato delle nostre opinioni sul mondo. La loro sintesi determina convinzioni, …

Le Triangolazioni Relazionali nelle Famiglie Moderne

Le Triangolazioni Relazionali nelle Famiglie Moderne

Murray  Bowen e il concetto di triangolo nelle relazioni familiari In questo articolo prenderemo in considerazione il tema della triangolazione relazionale  attraverso un’analisi sistemica di due dei maggiori teorici sistemici: Murray Bowen e Jay Haley Lo studioso sistemico che al tema della triangolazione familiare offrirà una maggiore strutturazione teorica è Murray Bowen. La sua teoria …

Leadership narcisistica all’interno delle organizzazioni

Leadership narcisistica all’interno delle organizzazioni

Il narcisismo può essere definita come una compulsione al successo un disturbo del potere. Trattandosi di successo e potere  le persone sono disposte a fare qualsiasi cosa per posizionarsi all’interno di un ruolo in grado di garantire loro il successo. Infatti, i ruoli di leadership sono ruoli molto ambiti anche se delicati, perché consegnano alle …

La terapia indiretta con le coppie

La terapia indiretta con le coppie

Che cos’è la terapia indiretta? È una modalità terapeutica che viene attuata quando la persona che presente il problema o comportamento non funzionale non vuole essere aiutata oppure non riconosce il problema quindi non fa nessun tipo di richiesta di aiuto. La terapia indiretta non è una prerogativa della terapia breve strategica ma ci sono …

Le Dipendenze “Positive”

Le Dipendenze “Positive”

Quando nel mondo odierno sentiamo parlare di dipendenze subito il nostro cervello fa delle associazioni con qualcosa di negativo, insalubre di malsano per la nostra salute e per il nostro organismo. Le prime associazioni che ci vengono in mente sono in relazione all’abuso di sostanze, gioco d’azzardo, uso e abuso di dispositivi tecnologici come ad …

Gruppi Riflessivi Centrati sulla Soluzione

Gruppi Riflessivi Centrati sulla Soluzione

Gran parte del background che conosciamo sulle terapie centrate sulla soluzione deriva dall’uso che se ne fa con gli individui. Ci sono poche applicazioni nel contesto organizzativo o di gruppo. Questo articolo presenta un formato per utilizzare l’approccio solution per lo sviluppo delle risorse umane. Questa metodologia di intervento prende il nome di “Riflessione di …

Il Caso di Sigmund,  un giovane con Anginofobia Moderata

Il Caso di Sigmund, un giovane con Anginofobia Moderata

In questo articolo vorrei parlarvi della risoluzione di un caso di anginofobia moderata, risolto in modalità self -help. Cioè senza il supporto diretto del terapeuta, utilizzando però alcune delle  tecniche della terapie brevi.   CHE COS’È L’ANGINOFOBIA L’anginofobia rappresenta la paura di morire soffocati da un pezzo di cibo andato di traverso. E’ un disturbo …

La Terapia breve centrata sulla soluzione oggi

La Terapia breve centrata sulla soluzione oggi

I libri scritti da Steve de Shazer  tra il 1982 e il 1984 si sono  caratterizzati per grande creatività e per lo sviluppo della Terapie Centrata sulla soluzione. Da quel momento, in poi il team di Milwaukee si separò, mentre de Shazer si dedicò sempre più alle indagini filosofiche. Sua moglie Insoo Kim Berg invece …