Siamo ormai la società delle zone rosse, gialle ed arancioni. Una società rinchiusa dalla morsa del Covid, ma al contempo divenuta più tecnologica.

In questo nuovo panorama culturale, in continua evoluzione, tutto cambia, anche il modo di fare terapia. Infatti, durante l’emergenza sanitaria, l’American Psychological Association ha stabilito linee guida e buone prassi da seguire, per poter svolgere la terapia online.

Ma resta un arcano: la terapia online è davvero efficace?

Vediamo insieme i vantaggi e gli svantaggi.

I vantaggi: convenienza, accessibilità, disinibizione

La terapia online permette:

– Una convenienza economica, sia in termini di tempo che di denaro. Essa permette di risparmiare il dispendio, che avrebbe comportato lo spostamento in studio.

– Maggiore accessibilità. Per chi ha problemi di motilità, per chi si trova all’estero o per chi è impossibilitato a spostarsi da casa.

– Maggiore disinibizione. Infatti trovandosi nel proprio contesto e dietro una “barriera protettiva” non si avverte il disagio sia nei confronti della terapia che del terapeuta.

Quali svantaggi?

La terapia online potrebbe essere impossibilitata da:

– Scarsa connessione e mancate conoscenze tecnologiche. Sia terapeuta che paziente devono avere delle conoscenze di base dei mezzi di comunicazione tecnologici e soprattutto averne accesso.

– Difficoltà relazionale con il terapeuta, causata dalla freddezza dello schermo.

– Difficoltà nell’identificazione della professionalità del terapeuta.

Il parere delle ricerche scientifiche

Molte sono state le ricerche volte a valutare l’efficacia della psicoterapia online sia in termini clinici che di supporto e consulenza. I risultati sono stati positivi e non si discostano dalle modalità off-line (Cohen e Kerr;1998; Knaevelsrud; Maercker, MD, 2006).

In Italia solo il 25% delle famiglie italiane rimane escluso dall’accessibilità ad internet, quindi è una risorsa accessibile a gran parte della popolazione.

In un articolo di Cook si approfondisce un altro aspetto ancora, ovvero l’alleanza terapeutica.

Egli afferma che non sono state rilevate significative differenze tra l’alleanza terapeutica costruita con setting online rispetto a quella faccia a faccia rendendo dunque affidabile la terapia online.

Infine lo psicologo che si avvale di tali tecnologie deve fornire informazioni appropriate sulla propria identità, iscrizione all’Ordine, titoli professionali, indirizzo di Posta Elettronica Certificata e gli estremi della polizza di R.C. professionale.

Inoltre, nell’ambito delle prestazioni on line, lo psicologo di norma identifica l’utente, acquisisce l’autorizzazione al trattamento dei dati personali e il consenso informato riguardo alle prestazioni offerte.

Darwin ci insegna che

“Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere ma quella che si adatta meglio al cambiamento”

Dunque perché resistere a questa nuova risorsa?

In fondo, l’obiettivo della terapia è di raggiungere il benessere psicofisiologico del paziente.

La terapia evidenzia le risorse del paziente, gli offre nuovi significati, e costruisce un contesto in cui attuare un cambiamento.

Online o offline.

Scarica gratis l'ebook sulle Terapie Brevi

Riferimenti bibliografici

American Psychological Association. (2013, July 31). Guidelines for the practice of telepsychology. http://www.apa.org/practice/guidelines/telepsychology

Aaron B. Rochlen, Jason S. Zack, Cedrik Speyer (2004) Online Therapy: Review of Relevant Definitions, Debates, and Current Empirical Support. Journal of Clinical Psychology. 60 (3):269-283

Cook, C. Doyle (2002) Working Alliance in Online Therapy as Compared to Face-to-Face Therapy: Preliminary Results. CyberPsychology & Behavior 5(2):95-105

Knaevelsrud C, Maercker A., Does the Quality of the Working Alliance Predict Treatment Outcome in Online Psychotherapy for Traumatized Patients? J Med Internet Res 2006;8(4):e31

Wagner, A. B. Horn, A. Maercker (2014) Internet-based versus face-to-face cognitive-behavioral intervention for depression: a randomized controlled non-inferiority trial. Journal of Affective Disorders. 152-154: 113-21